carlo nordio processo processi giustizia

UN ALTRO GRANDE FLOP DI NORDIO – LA DURATA DEI PROCESSI CIVILI IN ITALIA È AUMENTATA, NONOSTANTE I MILIARDI DI FONDI EUROPEI INVESTITI PER VELOCIZZARLA: NEL 2024 IN PRIMO GRADO È STATA IN MEDIA DI 488 GIORNI, CONTRO I 486 DEL 2023 – L’OBIETTIVO DEL PNRR, CHE IMPONE DI ABBATTERE LA DURATA DEI PROCEDIMENTI DEL 40% ENTRO LA METÀ DEL 2026, ORMAI È QUASI IMPOSSIBILE DA CENTRARE. LO CERTIFICA IL MONITORAGGIO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – L’ACCUMULO DI FASCICOLI (+12,4%) RIGUARDA SOPRATTUTTO I CASI SULLA CITTADINANZA E…

Estratto dell’articolo di Paolo Frosina per “il Fatto Quotidiano”

 

carlo nordio alla camera - foto lapresse

Nonostante i miliardi europei investiti per velocizzarla, la durata dei processi civili in Italia ha smesso di diminuire. Anzi, in primo grado è addirittura tornata a crescere: nel 2024 è stata in media di 488 giorni, contro i 486 del 2023.

 

E l’obiettivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che impone di abbatterla del 40% entro la metà del 2026, ormai è quasi impossibile da centrare. A dirlo è il monitoraggio statistico aggiornato al 31 dicembre dello scorso anno, pubblicato a inizio aprile dal ministero della Giustizia guidato da Carlo Nordio [...]

 

riforma processo civile

Il dato di partenza (baseline) adottato dal Pnrr è quello del 2019, quando per un verdetto definitivo servivano 2.512 giorni, quasi sette anni. Una lunghezza monstre che il governo si è impegnato ridurre del 40% entro il 30 giugno dell’anno prossimo, portandola almeno a 1.507 giorni (quattro anni circa).

 

Nell’arco degli ultimi 12 mesi, però, la corsa si è impantanata: dopo aver segnato un -11,8% nel 2022 e un -17,4% nel 2023, nel 2024 il disposition time è calato di pochissimo, da 2.075 a 2.008 giorni (cinque anni e mezzo), appena il 20,1% in meno rispetto alla baseline.

 

CARLO NORDIO CON UNO SPRITZ - MEME

Ne consegue, ammette lo stesso ministero nella relazione, che “il raggiungimento dell’obiettivo richiederebbe un ulteriore decremento del 19,9% da conseguirsi in un anno e mezzo“: in sostanza, in soli 18 mesi bisognerebbe raddoppiare il risultato raggiunto dal 2019 a oggi. Un’impresa disperata o quasi. Il secondo semestre del 2024, peraltro, ha peggiorato sensibilmente il risultato del primo: al 30 giugno, infatti, risultava una riduzione pari al 22,9%, con una durata media scesa a 1.936 giorni.

 

Dalla tabella riportata nel documento emerge che a fare da “zavorra” sono stati soprattutto i processi di primo grado. Lo scorso anno, infatti, i Tribunali non sono riusciti a ridurre nemmeno di un giorno il loro disposition time, che al contrario è aumentato dello 0,4% (due giorni) rispetto al 2023, assestandosi al -12,2% rispetto al 2019.

 

TRIBUNALE - PROCESSO

Male anche le Corti d’Appello – gli uffici di secondo grado – che nel 2024 hanno accorciato di soli dieci giorni la durata media dei processi, arrivando appena al -11,8% rispetto alla baseline. A trainare invece è la Cassazione con il suo -27,5%: senza il contributo della Corte Suprema, la riduzione negli ultimi 12 mesi sarebbe stata praticamente nulla.

 

Secondo la relazione del ministero, il mancato progresso nei Tribunali è causato da un accumulo di fascicoli: nel 2024 infatti c’è stato un notevole aumento delle cause iscritte, +12,4%, per un totale di 102.313 in più rispetto al 2023. Un’impennata che ha riguardato soprattutto i procedimenti in materia di protezione internazionale (+65,7%) e cittadinanza (addirittura +89%). [...]

 

PNRR

A causa di questo sovraccarico di lavoro è stato formalmente mancato anche un altro importante obiettivo del Pnrr, lo smaltimento del 95% dell’arretrato accumulato al 2019 dai Tribunali: al 31 dicembre dell’anno scorso, scadenza intermedia concordata con l’Europa, la riduzione si è fermata al 93,2%, con quattro sedi sotto la soglia dell’80%. [...]

carlo nordio foto lapresse.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO