IL GRANDE FRATELLO ARABO PASSA TUTTO PER LA SICILIA - E AMERICANI E INGLESI SPIANO PROPRIO LÌ (GRAZIE A D’ALEMA?)

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

Centotrentunmilaseicentosettantanove. È il numero di chilometri di cavi di fibra ottica che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, «atterrano » in Sicilia. In quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono dall'area strategicamente più delicata al mondo - Medio Oriente e mondo arabo. Non è un'esagerazione, né tantomeno un errore: il 100 per cento. In altre parole, qualsiasi telefonata, ogni messaggio di posta elettronica, qualunque allegato, video digitale o conversazione via web fatta su rete fissa che dal Medio Oriente si dirama verso il mondo occidentale arriva o passa di lì.

E secondo l'avvocato giornalista americano Glenn Greenwald, depositario delle carte del cosiddetto Datagate, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno accesso a quei cavi. In effetti, che si tratti di un asset strategico di grandissima importanza lo sanno solo gli addetti ai lavori, poche persone che operano nel mondo delle telecomunicazioni e in quello dell'intelligence.

Vito Gamberale e Gian Mario Rossignolo lo sono venuti a sapere solo nella primavera del 1998, quando erano rispettivamente direttore generale e presidente di Telecom Italia e un rappresentante dell'intelligence americana presentò loro una richiesta molto singolare: voleva accesso a quegli snodi-chiave della rete di cavi a fibra ottica che dalla fine degli anni '80 aveva cominciato a collegare il mondo. «L'ingegnere Gamberale venne da me e mi spiegò di aver ricevuto una richiesta di accesso al nodo di Palermo da parte degli americani.

Mi comunicò anche che intendeva darvi corso», ricorda Rossignolo in un'intervista telefonica. «Chiesi perché proprio il nodo di Palermo. Perché devo dire che allora non ne conoscevo la rilevanza. Mi fu spiegato che da lì transitavano tutte le comunicazioni del Medio Oriente. Mi resi a quel punto conto che dal nodo di Palermo passavano - e passano ancora - anche tutte le comunicazioni degli affari dell'Italia nei paesi del Golfo e nel Medio Oriente. E non vedevo perché si dovesse dare accesso a enti stranieri e permettere loro di operare sul nostro territorio. Perciò dissi a Gamberale che non avrei concesso l'autorizzazione a meno che non avessi avuto la richiesta di farlo dalle autorità politiche.

E non mi riferivo solo al presidente del Consiglio, che all'epoca era Romano Prodi, ma anche il ministro della Difesa e quello degli Interni. "Me lo deve dire il governo", spiegai. Se me lo dicono obbedisco, altrimenti non se ne fa nulla». I ricordi dell'ingegner Gamberale sono appena leggermente diversi: «La richiesta a me arrivò da un nostro dirigente, venuto a parlarmi assieme a un funzionario esterno. Non ricordo chi fosse, ma era una persona con un ruolo istituzionale, la quale mi riferì della richiesta degli americani. Volevano evidentemente prima fare un passaggio di natura tecnica per conoscere le modalità.

Ma era chiaro che la questione richiedeva una verifica politica. Non era certamente una decisione di natura manageriale ma di sicurezza nazionale, e quindi andava sottoposta agli organi di governo. Cosa di cui decise di farsi carico direttamente Rossignolo». Insomma, al di là di qualche dettaglio, le versioni dei due ex dirigenti di Telecom Italia coincidono pienamente. Ma come reagirono gli organi politici italiani di fronte a tale richiesta? «Era maggio o giugno del 1998, e io chiesi subito un appuntamento con Prodi.

Lo incontrai nel suo ufficio a Palazzo Chigi e gli dissi: "Perché questo avvenga, me lo devi dire tu"». E cosa rispose Prodi? «Una risposta non fu data. Per cui decisi che la cosa non sarebbe stata fatta. Non so però cosa successe dopo, perché a ottobre a Palazzo Chigi andò Massimo D'Alema e io rassegnai le dimissioni da presidente di Telecom. Mi auguro che quella cosa non sia mai avvenuta». In un'intervista concessa a L'Espresso, l'avvocato giornalista Glenn Greenwald rivela però che l'intelligence anglo-americana è da tempo in grado di intercettare «i dati trasferiti da cavi in fibre ottiche sottomarini che hanno terminali in Italia».

C'è da pensare che Greenwald parli con cognizione di causa, visto che è il depositario di tutte le carte che l'ex consulente della Nsa Edward Snowden, oggi rifugiato in Russia, ha sottratto all'agenzia di spionaggio elettronico americana. Già tempo fa, una fonte legata al mondo delle telecomunicazioni e dell'intelligence italiana aveva detto a Il Sole 24 Ore che l'accesso richiesto dai servizi americani all'epoca di Rossignolo e Gamberale «fu concesso tra il 1999 e il 2001, probabilmente nell'era di Colaninno».

Ma non avevamo mai trovato una conferma ufficiale o documentale. Poiché il successore di Romano Prodi a Palazzo Chigi fu Massimo D'Alema, abbiamo chiesto all'ex primo ministro (che è stato anche presidente del Copasir) se gli sia stata rivolta la stessa richiesta dagli americani e, in quel caso, cosa abbia risposto.

«Devo essere molto cauto nel rispondere perché tutta questa materia dei rapporti con servizi stranieri è coperta da segreto di Stato, come ha confermato anche la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Abu Omar. Detto ciò, posso invece dichiarare che nessun governo italiano, tantomeno quello da me presieduto, ha mai autorizzato gli americani a effettuare intercettazioni di cittadini italiani».

Quando abbiamo fatto notare che la richiesta Usa avrebbe avuto una natura diversa, l'ex presidente del Consiglio ha tagliato corto: «Ho detto quello che posso dire. Non mi piace violare le leggi dello Stato». Come detto, le anticipazioni fanno però supporre che le carte di Snowden di cui Greenwald ha parlato all'Espresso confermino il fatto che l'accesso sia stato a qualche punto concesso dalle autorità politiche italiane. Il Sole 24 Ore ha provato a ottenere una conferma da fonti istituzionali, ovviamente invano.

Chi sa non è infatti autorizzato a parlare. Un'importante fonte istituzionale del settore ha solo reiterato l'assicurazione di D'Alema: «Agli americani non è mai stato concesso di intercettare i telefoni degli italiani». Ma è chiaro che nessun governo concederebbe mai una cosa del genere. Il punto è capire se i nodi di telecomunicazioni siciliani siano stati aperti agli americani o agli inglesi. «Bisogna stare attenti non confondere la sicurezza con lo spionaggio politico», tiene a sottolineare l'ingegner Gamberale. «In quel nodo arrivano i flussi del Nord Africa e del Medio Oriente, quindi è una questione di sicurezza. Tutt'altra cosa è un eventuale spionaggio politico, che di sicuro non passa per Palermo.

Lì passano invece flussi vitali per la sicurezza dell'intero mondo occidentale». Insomma, aprire quel nodo a chi ha maggiori capacità di analisi e selezione, come sono inglesi e americani, potrebbe essere di interesse anche per la nostra sicurezza nazionale. Non solo: nel settore dell'intelligence contano solo due cose, le capacità e i rapporti. E di solito sono le capacità a favorire i rapporti. Il rapporto che conta più di qualsiasi altro è quello con la massima potenza mondiale, gli Stati Uniti. Nessuno può ambire a scalzare la Gran Bretagna e gli altri tre paesi anglofoni - Canada, Australia e Nuova Zelanda - che costituiscono il primo cerchio di amici degli Stati Uniti nel campo della cosiddetta SigInt, l'intelligence delle telecomunicazioni. Ma la stessa fonte istituzionale ci ha rivelato che l'Italia è nel cerchio immediatamente successivo.

Davanti a Francia e Germania. E cosa ha da offrire di speciale l'Italia? Fino alla caduta del Muro di Berlino, c'erano le basi, sia militari che non. Dopo, i nodi siciliani avrebbero costituito un boccone ancora più succulento. Il problema è che un accesso del genere sarebbe incontrollabile. «Con tutte le cose riservate che riguardano un Paese, chi mi assicura che il nodo sia usato solo per difesa e antiterrorismo? » conclude Rossignolo. «Io non sentivo di poter dare quella garanzia».

 

3 sicilia cartinaGIANMARIO ROSSIGNOLOROSSIGNOLOVITO GAMBERALE mer24 vito gamberalecam16 dalema prodiTELECOM ITALIA jpeg national security agency tn CAVI TRANSOCEANICI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…