GRASSO ‘’ALLUDE” E CASELLI S’INCAZZA: TE LA DO IO LA GOGNA MEDIATICA!

Liana Milella per "la Repubblica"

Nuova puntata della Grasso story. Gian Carlo Caselli chiede al Csm di essere tutelato dalle accuse di Pietro Grasso. Un alto magistrato come lui sollecita una difesa contro «il condizionamento e l'ingerenza del potere politico, specie se esso corrisponde a una delle massime cariche dello Stato». Sta parlando di Grasso, che era pure lui un alto magistrato, ma non lo è più, è in pensione, si è candidato con il Pd, si fa il suo nome come possibile premier. Il conflitto, in sé, ha il pregio dell'originalità. Non se ne conta uno simile tra un procuratore e un presidente del Senato ex procuratore.

Dopo l'uscita di Marco Travaglio a Servizio pubblico e l'autodifesa dell'attuale presidente del Senato ed ex procuratore nazionale antimafia a Piazza pulita s'arrabbia, e di brutto, una toga famosa come Caselli.

Oggi capo della procura di Torino e nello stesso ruolo a Palermo dopo le stragi del 92-93, seguito a ruota sulla stessa poltrona da Grasso, Caselli scrive al vice presidente del Csm Michele Vietti e chiede che si apra una pratica a sua tutela contro «le accuse e allusioni suggestive» fatte da Grasso. A far infuriare Caselli soprattutto la frase di Grasso sui processi che «non devono diventare una gogna mediatica».

Fortemente sgradita, ovviamente, anche la sua tesi sulla Superprocura («Il Csm poteva nominarlo») e sulle tre leggi di Berlusconi per fermare lo stesso Caselli nel 2005.
La lettera di Caselli al Csm ieri non era ancora stata aperta. Ma oggi alle 15 si riunirà l'ufficio di presidenza (Vietti con le alte toghe della Cassazione Ernesto Lupo e Gianfranco Ciani) e lì si deciderà se la missiva e il suo contenuto dovranno essere presi in considerazione e se ad occuparsene dovrà essere la prima commissione con una pratica per tutelare Caselli «dall'ingerenza del potere politico» impersonato da Grasso. Dalle prime indiscrezioni par di capire proprio che la lettera di Caselli potrebbe essere trattata dalla prima commissione con l'obiettivo di verificare se effettivamente Caselli va tutelato.

Il procuratore di Torino parla di «accuse e allusioni suggestive che prospettano in maniera distorta» fatti che riguardano la sua attività di magistrato. Sarebbe «profondamente lesivo» dell'immagine di Caselli il fatto che Grasso abbia parlato «di una sua tendenza a promuovere e gestire processi che diventano gogne pubbliche, ma che restano senza esiti». All'opposto, Caselli dice che la sua esperienza professionale «si è sempre e solo ispirata all'osservanza della legge e alla rigorosa valutazione della prova».

Caselli considera un'ulteriore «delegittimazione» il fatto che Grasso abbia parlato proprio nel giorno della sentenza d'appello Dell'Utri, uno dei processi che, con quello contro Giulio Andreotti per mafia, sono partiti sotto la sua gestione della procura e restano una tappa importante della lotta a Cosa nostra. Grasso stavolta resta zitto. Aveva detto lunedì, da Corrado Formigli, che non avrebbe più parlato, neppure se Travaglio l'avesse
ulteriormente criticato, come di certo farà domani sera in trasmissione.

L'uscita di Caselli non era prevista. Suona come l'epilogo di uno scontro che si trascina da vent'anni. Giocata sul metodo e sulla contrapposizione con la politica. Caselli e il suo "erede" Antonio Ingroia rimproverano a Grasso di essere stato troppo morbido proprio con la politica. Grasso replica con la teoria che i processi hanno bisogno di fatti e non di teorie.

 

PIERO GRASSO PIERO GRASSO PIERO GRASSO Gian Carlo CaselliGiancarlo Caselli Marco Travaglio

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO