TUTTO FA MADE IN ITALY: ANCHE PALAZZO MADAMA! – GRASSO CHIEDE DI CONSERVARE IL NOME AL SENATO: ‘È UN MADE IN ITALY CHE NON SI PUÒ PERDERE, ALMENO IL NOME TENIAMOLO’ – TAGLI PER UN DIRIGENTE SU TRE: ‘NON È UNA DECISIONE CONTRO LA RIFORMA COSTITUZIONALE MA A FAVORE’

Monica Guerzoni e Alessandro Trocino per ‘Il Corriere della Sera'

Pietro Grasso gioca d'anticipo e annuncia un piano per «alleggerire la macchina» di Palazzo Madama, sfrondando del 33 per cento le posizioni dirigenziali. «Non è una risposta a chi vuole abolire il Senato, sarebbe una lettura sbagliata - spiega la seconda carica dello Stato -. È una scelta indispensabile per far funzionare Palazzo Madama, qualsiasi cosa diventerà. Non una decisione contro la riforma costituzionale, ma a favore». E se il progetto del governo prevede di cambiarne il nome, Grasso spinge per conservare la tradizione: «Il Senato deve chiamarsi Senato, è un made in Italy che non si può perdere, almeno il nome teniamolo...».

Quella che Grasso chiama «operazione strutturale virtuosa» procederà in parallelo con le riforme: razionalizzazione delle risorse, accorpamento di servizi e sforbiciata dei dirigenti. I posti vacanti saranno rimpiazzati, ma per stoppare in anticipo le polemiche Grasso fa sapere che i nuovi capi dei servizi, compresi i tre vicesegretari generali, incasseranno la promozione senza percepire alcuna indennità aggiuntiva: «Nomine a costo zero, attese da anni... Nessuna amministrazione è mai riuscita a tagliare il 30 per cento dei dirigenti». Nasceranno due nuove strutture, una dedicata all'Europa e l'altra alle Regioni. Palazzo Madama sarà «spacchettato» in due.

Il polo bibliotecario, il polo informatico, il bilancio e le delegazioni internazionali verranno messi in comune con la Camera e diventeranno «Servizi del Parlamento». Gli uffici che resteranno al Senato verranno accorpati: le commissioni bicamerali avranno un solo direttore di servizio. Questa l'idea di riforma che Grasso sottoporrà al consiglio di presidenza e ai sindacati: «Sono soddisfatto per l'avvio delle trattative per istituire il ruolo unico dei dipendenti di ciascun ramo del Parlamento».

Oggi i senatori daranno il via libera all'accordo sulla parità di genere nella legge europea. La mediazione raggiunta prevede un piccolo passo avanti per queste elezioni (con una norma transitoria) e uno più grande per le prossime (2019), che comprenderà anche l'alternanza nelle liste. Ma se si chiude un fronte, ecco aprirsene un altro. Si partirà dalla riforma del bicameralismo, lasciando decantare l'Italicum. Il Ncd è pronto a rimettere in discussione due punti cardine della bozza renziana, la non elettività dei membri e la riduzione del numero dei componenti. Sul piede di guerra anche le Regioni, che oggi presentano un loro documento al governo. Anche nel Pd la tentazione di ridare sostanza e corpo al Senato è forte e la minoranza potrebbe rialzare la testa già nell'assemblea di gruppo, stamattina.

La mediazione sulla parità dovrebbe reggere, anche senza l'abbassamento della soglia al 3 per cento, richiesta dai centristi e respinta: Scelta Civica voterà sì, mentre i Popolari per l'Italia potrebbero decidere di astenersi. Spiega Lucio Romano (Ppi): «Siamo forza di governo e responsabili, ma l'abbassamento della soglia era necessario. Decideremo oggi». Quanto al Senato, alle 8 primo incontro tra i governatori e il premier. Alle 9.30 arriverà la delegazione dell'Anci (i Comuni). Ieri i governatori hanno studiato una bozza di documento, nella quale si fa il punto sulle competenze e si chiede un ripensamento sull'idea del governo di introdurre 21 membri di nomina presidenziale. Si chiederà anche un «gruppo ristretto di lavoro tra Regioni, Anci e governo».

Ma è sull'elettività dei membri che si combatterà la battaglia più dura. Tra i governatori, la tentazione del Senato elettivo ci sarebbe. Claudio Burlando è fiducioso: «Nessuno ci credeva davvero. Ora con Renzi si fa sul serio». Giorgio Tonini, che ha presentato un suo ddl, vorrebbe modifiche sulla composizione: «Io sono per il Bundesrat tedesco. Ma le Regioni devono essere più rappresentate dei Comuni e devono essere ponderate: la Lombardia non può valere il Molise».

 

 

Franco Roberti csm procuratori si sfidano per il posto di piero grasso tra favoriti franco roberti GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAmadama facciata senato-della-repubblica

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...