TUTTO FA MADE IN ITALY: ANCHE PALAZZO MADAMA! – GRASSO CHIEDE DI CONSERVARE IL NOME AL SENATO: ‘È UN MADE IN ITALY CHE NON SI PUÒ PERDERE, ALMENO IL NOME TENIAMOLO’ – TAGLI PER UN DIRIGENTE SU TRE: ‘NON È UNA DECISIONE CONTRO LA RIFORMA COSTITUZIONALE MA A FAVORE’

Monica Guerzoni e Alessandro Trocino per ‘Il Corriere della Sera'

Pietro Grasso gioca d'anticipo e annuncia un piano per «alleggerire la macchina» di Palazzo Madama, sfrondando del 33 per cento le posizioni dirigenziali. «Non è una risposta a chi vuole abolire il Senato, sarebbe una lettura sbagliata - spiega la seconda carica dello Stato -. È una scelta indispensabile per far funzionare Palazzo Madama, qualsiasi cosa diventerà. Non una decisione contro la riforma costituzionale, ma a favore». E se il progetto del governo prevede di cambiarne il nome, Grasso spinge per conservare la tradizione: «Il Senato deve chiamarsi Senato, è un made in Italy che non si può perdere, almeno il nome teniamolo...».

Quella che Grasso chiama «operazione strutturale virtuosa» procederà in parallelo con le riforme: razionalizzazione delle risorse, accorpamento di servizi e sforbiciata dei dirigenti. I posti vacanti saranno rimpiazzati, ma per stoppare in anticipo le polemiche Grasso fa sapere che i nuovi capi dei servizi, compresi i tre vicesegretari generali, incasseranno la promozione senza percepire alcuna indennità aggiuntiva: «Nomine a costo zero, attese da anni... Nessuna amministrazione è mai riuscita a tagliare il 30 per cento dei dirigenti». Nasceranno due nuove strutture, una dedicata all'Europa e l'altra alle Regioni. Palazzo Madama sarà «spacchettato» in due.

Il polo bibliotecario, il polo informatico, il bilancio e le delegazioni internazionali verranno messi in comune con la Camera e diventeranno «Servizi del Parlamento». Gli uffici che resteranno al Senato verranno accorpati: le commissioni bicamerali avranno un solo direttore di servizio. Questa l'idea di riforma che Grasso sottoporrà al consiglio di presidenza e ai sindacati: «Sono soddisfatto per l'avvio delle trattative per istituire il ruolo unico dei dipendenti di ciascun ramo del Parlamento».

Oggi i senatori daranno il via libera all'accordo sulla parità di genere nella legge europea. La mediazione raggiunta prevede un piccolo passo avanti per queste elezioni (con una norma transitoria) e uno più grande per le prossime (2019), che comprenderà anche l'alternanza nelle liste. Ma se si chiude un fronte, ecco aprirsene un altro. Si partirà dalla riforma del bicameralismo, lasciando decantare l'Italicum. Il Ncd è pronto a rimettere in discussione due punti cardine della bozza renziana, la non elettività dei membri e la riduzione del numero dei componenti. Sul piede di guerra anche le Regioni, che oggi presentano un loro documento al governo. Anche nel Pd la tentazione di ridare sostanza e corpo al Senato è forte e la minoranza potrebbe rialzare la testa già nell'assemblea di gruppo, stamattina.

La mediazione sulla parità dovrebbe reggere, anche senza l'abbassamento della soglia al 3 per cento, richiesta dai centristi e respinta: Scelta Civica voterà sì, mentre i Popolari per l'Italia potrebbero decidere di astenersi. Spiega Lucio Romano (Ppi): «Siamo forza di governo e responsabili, ma l'abbassamento della soglia era necessario. Decideremo oggi». Quanto al Senato, alle 8 primo incontro tra i governatori e il premier. Alle 9.30 arriverà la delegazione dell'Anci (i Comuni). Ieri i governatori hanno studiato una bozza di documento, nella quale si fa il punto sulle competenze e si chiede un ripensamento sull'idea del governo di introdurre 21 membri di nomina presidenziale. Si chiederà anche un «gruppo ristretto di lavoro tra Regioni, Anci e governo».

Ma è sull'elettività dei membri che si combatterà la battaglia più dura. Tra i governatori, la tentazione del Senato elettivo ci sarebbe. Claudio Burlando è fiducioso: «Nessuno ci credeva davvero. Ora con Renzi si fa sul serio». Giorgio Tonini, che ha presentato un suo ddl, vorrebbe modifiche sulla composizione: «Io sono per il Bundesrat tedesco. Ma le Regioni devono essere più rappresentate dei Comuni e devono essere ponderate: la Lombardia non può valere il Molise».

 

 

Franco Roberti csm procuratori si sfidano per il posto di piero grasso tra favoriti franco roberti GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAmadama facciata senato-della-repubblica

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…