TUTTO FA MADE IN ITALY: ANCHE PALAZZO MADAMA! – GRASSO CHIEDE DI CONSERVARE IL NOME AL SENATO: ‘È UN MADE IN ITALY CHE NON SI PUÒ PERDERE, ALMENO IL NOME TENIAMOLO’ – TAGLI PER UN DIRIGENTE SU TRE: ‘NON È UNA DECISIONE CONTRO LA RIFORMA COSTITUZIONALE MA A FAVORE’

Monica Guerzoni e Alessandro Trocino per ‘Il Corriere della Sera'

Pietro Grasso gioca d'anticipo e annuncia un piano per «alleggerire la macchina» di Palazzo Madama, sfrondando del 33 per cento le posizioni dirigenziali. «Non è una risposta a chi vuole abolire il Senato, sarebbe una lettura sbagliata - spiega la seconda carica dello Stato -. È una scelta indispensabile per far funzionare Palazzo Madama, qualsiasi cosa diventerà. Non una decisione contro la riforma costituzionale, ma a favore». E se il progetto del governo prevede di cambiarne il nome, Grasso spinge per conservare la tradizione: «Il Senato deve chiamarsi Senato, è un made in Italy che non si può perdere, almeno il nome teniamolo...».

Quella che Grasso chiama «operazione strutturale virtuosa» procederà in parallelo con le riforme: razionalizzazione delle risorse, accorpamento di servizi e sforbiciata dei dirigenti. I posti vacanti saranno rimpiazzati, ma per stoppare in anticipo le polemiche Grasso fa sapere che i nuovi capi dei servizi, compresi i tre vicesegretari generali, incasseranno la promozione senza percepire alcuna indennità aggiuntiva: «Nomine a costo zero, attese da anni... Nessuna amministrazione è mai riuscita a tagliare il 30 per cento dei dirigenti». Nasceranno due nuove strutture, una dedicata all'Europa e l'altra alle Regioni. Palazzo Madama sarà «spacchettato» in due.

Il polo bibliotecario, il polo informatico, il bilancio e le delegazioni internazionali verranno messi in comune con la Camera e diventeranno «Servizi del Parlamento». Gli uffici che resteranno al Senato verranno accorpati: le commissioni bicamerali avranno un solo direttore di servizio. Questa l'idea di riforma che Grasso sottoporrà al consiglio di presidenza e ai sindacati: «Sono soddisfatto per l'avvio delle trattative per istituire il ruolo unico dei dipendenti di ciascun ramo del Parlamento».

Oggi i senatori daranno il via libera all'accordo sulla parità di genere nella legge europea. La mediazione raggiunta prevede un piccolo passo avanti per queste elezioni (con una norma transitoria) e uno più grande per le prossime (2019), che comprenderà anche l'alternanza nelle liste. Ma se si chiude un fronte, ecco aprirsene un altro. Si partirà dalla riforma del bicameralismo, lasciando decantare l'Italicum. Il Ncd è pronto a rimettere in discussione due punti cardine della bozza renziana, la non elettività dei membri e la riduzione del numero dei componenti. Sul piede di guerra anche le Regioni, che oggi presentano un loro documento al governo. Anche nel Pd la tentazione di ridare sostanza e corpo al Senato è forte e la minoranza potrebbe rialzare la testa già nell'assemblea di gruppo, stamattina.

La mediazione sulla parità dovrebbe reggere, anche senza l'abbassamento della soglia al 3 per cento, richiesta dai centristi e respinta: Scelta Civica voterà sì, mentre i Popolari per l'Italia potrebbero decidere di astenersi. Spiega Lucio Romano (Ppi): «Siamo forza di governo e responsabili, ma l'abbassamento della soglia era necessario. Decideremo oggi». Quanto al Senato, alle 8 primo incontro tra i governatori e il premier. Alle 9.30 arriverà la delegazione dell'Anci (i Comuni). Ieri i governatori hanno studiato una bozza di documento, nella quale si fa il punto sulle competenze e si chiede un ripensamento sull'idea del governo di introdurre 21 membri di nomina presidenziale. Si chiederà anche un «gruppo ristretto di lavoro tra Regioni, Anci e governo».

Ma è sull'elettività dei membri che si combatterà la battaglia più dura. Tra i governatori, la tentazione del Senato elettivo ci sarebbe. Claudio Burlando è fiducioso: «Nessuno ci credeva davvero. Ora con Renzi si fa sul serio». Giorgio Tonini, che ha presentato un suo ddl, vorrebbe modifiche sulla composizione: «Io sono per il Bundesrat tedesco. Ma le Regioni devono essere più rappresentate dei Comuni e devono essere ponderate: la Lombardia non può valere il Molise».

 

 

Franco Roberti csm procuratori si sfidano per il posto di piero grasso tra favoriti franco roberti GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAmadama facciata senato-della-repubblica

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO