UN GRASSO SILURO IN DIREZIONE RENZI - IL PRESIDENTE DEL SENATO SGAMBETTA MATTEO: L'ARTICOLO 2 DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE È EMENDABILE. QUINDI INVECE DI UN VOTO 'SÌ O NO', IN AULA CI SARÀ BATTAGLIA. E I RENZIANI DEVONO CAMBIARE STRATEGIA

Francesco Bei per “la Repubblica

 

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

Piero Grasso ha deciso. Dopo aver passato l’estate a consultare costituzionalisti e a studiare il lungo report preparatogli dagli uffici, il presidente del Senato si appresta a dare un grosso dispiacere a Renzi. Sancendo - è nei suoi poteri - l’emendabilità dell’articolo 2 della riforma costituzionale. In sostanza, fuori dai commi e codicilli, significa che la partita sull’elettività dei futuri senatori, cuore dello scontro politico tra maggioranza e minoranza dem, è aperta. Apertissima. Dopo aver maturato questa decisione ora Grasso attende di comunicarla direttamente al governo. Intanto, in via informale, ne ha informato il capo dello Stato.

 

matteo renzi pietro grassomatteo renzi pietro grasso

Dunque l’ormai famoso articolo 2, che i renziani credevano di aver messo in sicurezza grazie alla “doppia lettura conforme” tra Camera e Senato, diventerà un terreno di battaglia micidiale, con decine di voti a rischio sugli emendamenti. E non un solo voto secco “Sì” o “No”. Si tratta di una novità rilevante, dovuta a una svista marginale, una piccola preposizione, che tuttavia rende l’articolo 2 non letteralmente identico nella versione approvata a palazzo Madama e poi a Montecitorio. Quindi, secondo il regolamento del Senato, si può riaprire. Un’evenienza che spaventa il premier, tanto che sul Corriere della sera ieri aveva provato a erigere un muro difensivo sostenendo che rivotare una cosa già votata due volte sarebbe stato «un colpo incredibile» a un principio che vige da decenni. Eppure dovrà fare i conti con questa sgradita sorpresa.

 

BERSANI-RENZIBERSANI-RENZI

A questo punto, visti i numeri ballerini del Senato, anche la strategia del governo dovrà cambiare. La tentazione del colpo di forza, basata sui numeri assicurati dai fuoriusciti dei vari partiti, a partire dai verdiniani, sta perdendo quota. «Perché un conto è vincere una volta e passare oltre. Un altro - ragiona un renziano di palazzo Madama - dover assicurare la maggioranza per superare decine di emendamenti».

 

Per questo, nelle telefonate che precedono in queste ore il rientro della maggior parte dei protagonisti nella Capitale, si va affacciando l’ipotesi di una soluzione politica. Interna al Pd. Ne parlano tutti. Lo vorrebbe la minoranza Pd, se lo sognano a occhi aperti anche i renziani più prudenti, preoccupati per un fine corsa che a questo punto non sembra fuori dalla realtà.

 

dario ginefra laura ravettodario ginefra laura ravetto

L’ipotesi dunque è quella di un patto tra gli unici due che potrebbero sottoscriverlo: lo stesso Renzi e Pier Luigi Bersani. Non un accordo politico onnicomprensivo, ma una cornice minima di rispetto per portare a casa la riforma ed evitare il voto anticipato. Lo stesso Mattarella ha iniziato a lanciare segnali di preoccupazione per la deriva oltranzista presa da entrambe le parti. Uno gioco al rialzo, tra chi minaccia Vietnam e chi risponde picche, che non fa certo piacere al capo dello Stato. Perché rischia di mettere fuori gioco il paese nella vera partita che si sta per aprire, quella con Bruxelles sulla flessibilità.

 

cesare damiano manifestazione cgilcesare damiano manifestazione cgil

Se davvero Renzi ha iniziato a credere che Bersani e i suoi si vogliano misurare al prossimo congresso del 2017, senza provocare una crisi di governo al buio, allora un’intesa appare non impossibile. Quale potrebbe essere questo «punto d’incontro » di cui parla il premier non è ancora chiaro. Al momento non si va più in là dell’ipotesi già ventilata di un listino da affiancare alla lista dei consiglieri regionali per indicare chi andrà a palazzo Madama.

 

Ieri Cesare Damiano, certo non un sostenitore interno di Renzi, ha invitato la minoranza ad accettare il compromesso: «La soluzione è quella del listino. Un’ipotesi che può trovare una larga convergenza e che ha trovato il sostegno autorevole di Luciano Violante». Un’altro a-renziano come Dario Ginefra l’ha sposata subito: «si puó e si deve trovar un’intesa che faccia progredire il testo in discussione e che tagli le ali ai falchi che si annidano da una parte e dall’altra ». Damiano e Ginefra danno voce a quello che pensa una gran parte dei parlamentari di mezzo, nè renziani né antirenziani, il corpaccione del partito che inizia a vivere con crescente insofferenza questa contrapposizione totale.

 

luciano violanteluciano violante

Al momento da palazzo Chigi fanno sapere che l’ipotesi di un incontro Renzi-Bersani è quantomeno prematura. Che i toni sono stati troppo accesi per pensare che possa finire a tarallucci e vino con un faccia a faccia. Ma la pace alla fine, si fa con i nemici. E Renzi al Senato non se ne può permettere troppi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…