GRATTA GRATTA, GRATTERI ALLA GIUSTIZIA NON LO VOLEVANO NEANCHE I MAGISTRATI - SABELLI (ANM): “NON BISOGNA CONFONDERE I RUOLI” - RENZI NON L’AVEVA MAI VISTO NÉ CONOSCIUTO (ANNAMO BENE)

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

L'inopportunità che un magistrato in servizio vada a ricoprire una funzione apicale del potere esecutivo come quella di ministro della Giustizia deriva dalla necessità di non confondere i ruoli. A prescindere dai nomi e dalle qualità delle persone. Se vogliamo difendere l'autonomia e l'indipendenza della giurisdizione, occorre una distinzione netta con l'ambito dell'attività politica e di governo».

Così il presidente dell'Associazione nazionale magistrati Rodolfo Sabelli esprime la posizione del «sindacato dei giudici» nel dibattito che s'è aperto (anche tra le toghe) dopo la nomina del Guardasigilli nel governo Renzi. Con l'ovvia premessa che «si tratta di affermare principi generali già espressi, poiché non compete all'Anm commentare né tantomeno interferire con le scelte delle più alte cariche dello Stato».

Quel che è accaduto, ormai è noto. Per la poltrona di Via Arenula Matteo Renzi era entrato al Quirinale con il nome del procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri e ne è uscito col nome dell'esponente del Pd Andrea Orlando. Perché il presidente della Repubblica ha fatto notare al neopremier che mai, nell'Italia repubblicana, un magistrato è divenuto ministro della Giustizia arrivando direttamente dal suo ufficio; i pochi che l'hanno fatto erano in pensione o avevano già interrotto l'attività giudiziaria per dedicarsi alla politica.

Evidentemente ci sono delle ragioni, che Sabelli condivide:«Senza precludere niente a nessuno, ci sono problemi da risolvere. Da tempo chiediamo una normativa rigorosa che regoli l'accesso dei magistrati alle cariche elettive e amministrative, disciplinando il rientro in modo da evitare ogni rischio di appannamento della funzione giudiziaria. E qui parliamo addirittura della massima carica del governo in materia».

Quando l'ex pm Nitto Palma fu nominato Guardasigilli, dopo dieci anni trascorsi in Parlamento al fianco di Berlusconi, si dimise dall'ordine giudiziario. Fu una scelta autonoma, che poteva non fare. Pure per Gratteri la decisione sarebbe stata rimessa alla sua sensibilità. «Situazioni così delicate, invece, vanno definite prima per legge», sostiene Sabelli. Considerando che il Guardasigilli è, ad esempio, uno dei titolari dell'azione disciplinare per i magistrati, distinto da quello interno alla categoria che è il procuratore generale della Cassazione.

Problemi evidentemente sfuggiti a Matteo Renzi, che senza averlo mai visto o sentito prima martedì ha telefonato al pm Nicola Gratteri per chiedergli la disponibilità a fare il ministro. Lasciandogli carta bianca sul programma: «Farà quello che ritiene giusto». Del magistrato anti 'ndrangheta (già inserito in una commissione sulla criminalità insediata a Palazzo Chigi dal suo predecessore Enrico Letta) il premier incaricato conosceva le inchieste più famose e gli interventi pubblici a sostegno di una riforma efficientista della giustizia, con la riduzione di tempi e costi attraverso informatizzazione e depenalizzazioni.

Evidentemente Renzi ne è rimasto affascinato, e giovedì ha richiamato Gratteri per confermare la scelta. Ma venerdì, dal Quirinale, l'ha chiamato Graziano Delrio (conosciuto dal pm perché da sindaco di Reggio Emilia gli aveva regalato una copia della prima bandiera italiana) per comunicargli che il presidente Napolitano era contrario alla nomina di un magistrato. Così l'investitura è saltata. Ma chissà che per il pm reggino non arrivino altri incarichi, tra i tanti riservati alle toghe nell'amministrazione della giustizia.

 

 

NICOLA GRATTERIgraizano delrio Rodolfo Sabellinapolitano renzi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO