GRAZIE GIORGIO! - IL PATONZA INTRONATO SI ASPETTAVA IL PEGGIO DOPO IL GROTTESCO SCIVOLONE DI MARTEDÌ, CHE NAPOLITANO LO CONVOCASSE AL QUIRINALE PER CONSTATARE CHE LA MAGGIORANZA NON C’È PIÙ. TEMEVA PURE CHE DESSE ASCOLTO A FINI “PORTAVOCE DELL’OPPOSIZIONE”. E INVECE NIENTE: VOTO DI FIDUCIA E IL BLITZ DEL CENTROSINISTRA È “FALLITO E ORA NON SANNO FARE ALTRO CHE IL VECCHIO AVENTINO” - MIRACOLI DEL BEATO LETTA…

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

Berlusconi è convinto di farcela anche questa volta e «grazie a Napolitano». Tra i due ci sarebbe stato un contatto telefonico ieri. Sicuramente è stato Gianni Letta a chiamare il Presidente della Repubblica per spiegare come il governo intenda sanare il vulnus che si è aperto con la mancata approvazione del rendiconto dello Stato. A Palazzo Grazioli la presa di posizione del Capo dello Stato non è stata sgradita.

Anzi, il premier si aspettava di peggio. Si aspettava che dopo lo scivolone di martedì Napolitano lo convocasse al Quirinale per constatare che la maggioranza non c'è più. Temeva pure che desse ascolto a Fini «portavoce dell'opposizione». E invece niente: il blitz del centrosinistra è «fallito e ora non sanno fare altro che il vecchio Aventino».

«Meno male che Re Giorgio c'è e ci consente di andare avanti con il voto di fiducia», diceva ieri un capogruppo che ironizzava sulla rabbia del centrosinistra e l'«inutile» salita la Colle del presidente della Camera. Ironia amara e per certi versi fuori posto visto che, il giorno dopo la fiducia che si voterà domani, i problemi dell'esecutivo saranno tali e quali.

«Intanto ci mettiamo una pezza, poi Dio vede e provvede», taglia corto Daniela Santanchè che prevede di arrivare attorno a quota 320, più della maggioranza assoluta. Verdini addirittura lancia il cuore oltre l'ostacolo e si spinge a ipotizzare 322 voti di maggioranza. Su cosa si basi tanto ottimismo non è dato saperlo.

Quello che è sicuro è che in molti si sono mossi per recuperare malumori e mal di pancia. Il Cavaliere ha voluto verificare personalmente, con un nuovo incontro, la fedeltà di Scajola che, almeno a questo giro di boa, gli ha assicurato. Poi si vedrà... «Scajola non va da nessuna parte. Vuole solo riavere il ministero delle Attività produttive», dicono i berlusconiani.

L'obiettivo di Berlusconi è arrivare sano e salvo a gennaio e poi aprire le danze delle elezioni anticipate nel 2012, lasciando ad altri l'onere della premiership. Magari facendo le primarie. Non può dirlo adesso per non creare il panico nelle sue file parlamentari: a gennaio non ci arriverebbe e l'esecutivo si indebolirebbe ulteriormente. Intanto il premier si fa forte di quello che Frattini ha definito «il richiamo alto e importante del Presidente della Repubblica».

«Credo - ha aggiunto il ministro - che la decisione del presidente del Consiglio di dare una riposta in Parlamento sia la risposta istituzionale per confermare, come molte volte abbiamo confermato, che il governo ha la maggioranza alla Camera».

Ma cosa dirà oggi alla Camera? Sarà un discorso breve, senza grandi sorprese e annunci clamorosi, spiegano a Palazzo Grazioli. Spiegherà che la caduta sul rendiconto di bilancio è stato un incidente e che l'esecutivo è ancora in grado di governare. Nessun affondo ai magistrati. Scordatevi un suo passo indietro perché l'Italia «non è nella situazione della Grecia e nemmeno della Spagna» (come aveva detto Tremonti). Il Paese deve essere governato e difeso dagli attacchi speculativi.

Questo, a suo parere, può farlo solo il centrodestra, e non certo un centrosinistra diviso. E poi la solita e formale apertura ai moderati dell'Udc. L'intervento è stato limato nei vari incontri di ieri sera con Tremonti, Bossi e i vertici del Pdl che sono serviti innanzitutto a serrare le file per il voto di fiducia. «Perché - spiega Galan - proprio quando si è troppo sicuri succedono gli incidenti, come quello dell'altro ieri».

Non è ancora chiaro in che termini Berlusconi presenterà la riforma del fisco e il decreto sviluppo. Chi ha letto il «discorso del quadrifoglio» sostiene che il decreto sviluppo non sarà a costo zero come vorrebbe Tremonti: «Le risorse finanziarie non saranno molte, ma qualcosa ci dovrà mettere il ministro dell'Economia, altrimenti salta tutto».

Quanto alla riforma del fisco si tratta di dare corpo alla delega già prevista che cammina di pari passo con il federalismo, «l'architrave dell'alleanza con la Lega». Verrà accelerato l'iter della riforma costituzionale e tirato fuori dal cassetto dove giace sepolta quella sulla Giustizia. Ma il Cavaliere vuole mettere le ali ai provvedimenti sulla prescrizione breve e sul processo lungo. I processi incalzano. Non c'è tempo da perdere.

 

BERLUSCONI E NAPOLITANO il premier silvio berlusconi e ministro giulio tremonti DANIELA SANTANCHE Frattini mette il collirio PALAZZO GRAZIOLIUMBERTO BOSSI GIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”