tsipras merkel schaeuble

GRECIA: C'È L'ACCORDO! È IL PREMIER BELGA CHARLES MICHEL AD ANNUNCIARLO VIA TWITTER - IN CAMBIO DI 82 MILIARDI INDISPENSABILI PER EVITARE IL CRAC E RESTARE NELL’EURO, L'APPESTATO TSIPRAS DOVRÀ INGOIARE MISURE PESANTISSIME SU PRIVATIZZAZIONI E FISCO

1 - GRECIA: C'È L'ACCORDO, TWITTA IL PREMIER BELGA

tsipras e la merkel xxx028049atsipras e la merkel xxx028049a

(ANSA) - Accordo: così il premier belga Charles Michel su twitter.

 

2 - ULTIMATUM IMPOSSIBILE ALLA GRECIA “RIFORME APPROVATE ENTRO 3 GIORNI”

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

alexis tsipras 7720b99alexis tsipras 7720b99

Una missione impossibile o quasi. Per salvare Atene dalla bancarotta, l’Eurozona chiede a Tsipras di fare in 72 ore le riforme che il Paese non ha realizzato in anni, dal fisco alle pensioni. È l’effetto della sfiducia tedesca, la linea voluta dai duri. «Così ci umiliate», hanno protestato i greci. Ma il «no» referendario ha cambiato le cose. Ha ristretto la scelta fra il rigore e l’addio all’euro.

È stata la peggiore domenica della sua vita a una settimana da una delle più radiose. Avviare il negoziato con un programma di salvataggio da 82-86 miliardi, il terzo dal 2010, secondo il club dei falchi guidato dalla Germania richiede all’Europa di imporre delle condizioni drammatiche al governo di Alexis Tsipras.

 

l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0

Atene dovrà meritarsi l’aiuto approvando entro tre giorni un corposo pacchetto di riforme, e poi sottoponendosi a una serie di forche caudine, fra cui un fondo da 50 miliardi per garantire le privatizzazioni, una riforma drastica del mercato del lavoro e l’accettazione del controllo sistematico dei creditori, come dire il ritorno della Troika. L’alternativa è l’uscita dall’euro, il fallimento bancario, il collasso dell’economia. «Queste sono le regole - ha detto un diplomatico tedesco -. Vogliamo esser certi che sia l’ultima volta che li rimettiamo in carreggiata».

Sessione drammatica, ieri all’Eurosummit. A tarda sera i leader del club della moneta unica erano ancora riuniti a discutere una dichiarazione finale con tutte le potenzialità dello spartiacque, un testo in grado di avviare l’epilogo dell’estenuante vicenda debitoria ellenica, ma anche di incrinare l’immagine dell’Europa «culla di solidarietà» con condizioni severe al punto da parere offensive.

KRUGMAN TSIPRASKRUGMAN TSIPRAS

 

«Un cattivo accordo è peggio di nessun accordo», aveva avvertito la cancelliera tedesca Angela Merkel. Francesi e italiani hanno cercato di fermare l’onda costruita sulla sfiducia generata dai pochi mesi di Tsipras al potere e amplificata dal referendum del 5 luglio. Quando il summit si è tuffato nella notte, più fonti confessavano la sensazione di assistere a una violenta operazione di rivalsa collettiva ai danni del leader di Syriza.
 

In principio c’era stato l’Eurogruppo, il conclave del ministri dell’Economia, il secondo tempo della partita cominciata sabato sera e interrotta per sopraggiunte tensioni fra Wolfgang Schäuble e Mario Draghi.

 

TSIPRAS CON LA MOGLIE BETTYTSIPRAS CON LA MOGLIE BETTY

Sotto il plumbeo cielo domenicale di Bruxelles, nel primo pomeriggio è spuntato un documento ufficioso destinato ai leader di Eurolandia. Una base per una decisione che, attraversata la strada e arrivata nella sede del Consiglio, ha fatto sobbalzare molti pezzi grossi. Il testo andava in modo sensibile oltre la proposta di «azioni prioritarie» inviata dai greci giovedì e gradita ai creditori, cioè a Ue, Fmi e Bce. Ne inaspriva i contenuti, aumentando la condizionalità del possibile salvataggio. 
 

La punta più acuminata era nella frase secondo cui «in caso di mancato accordo, alla Grecia dovrebbe essere offerto un rapido negoziato per una uscita temporanea dall’Eurozona». Un’idea tedesca. Una mossa che subito allarmava il capo del summit, Donald Tusk, preoccupato di scrivere la parola Grexit in un documento ufficiale dell’Unione.

MERKEL TSIPRASMERKEL TSIPRAS

 

Per ragioni politiche, ma anche perché i Trattati non la prevedono. Eppure Frau Merkel insisteva seguita da molti: baltici, iberici, est europei, finlandesi. Era un modo per costringere Tsipras a gettare la spugna? «Consideriamo l’ultimo testo dell’Eurosummit umiliante e disastroso - reagivano i greci -. Il fondo da 50 miliardi è fuori dal mondo». Solo oggi si potrà valutare l’esatta portata dell’intesa.

 

Se va ci sarà accordo, Atene ha tre giorni per fare quattro riforme chiave (Iva, pensioni, nuovo codice civile per i processi, riforma legge fallimento bancario). Giovedì l’Eurogruppo potrà allora dare il via al negoziato per il terzo programma, cosa che richiederà «molte settimane». Nel frattempo la Bce potrà riprendere a fornire liquidità alle banche greche e si dovrà trovare un modo per dare i soldi di cui i greci hanno bisogno per rimborsare Francoforte lunedì (3,5 miliardi) e magari anche il Fmi (2 miliardi).
 

tsipras e merkeltsipras e merkel

In caso contrario, rimarrebbero poche speranze di tenere la Grecia nell’euro, e qualche dubbio sul senso dell’Europa sarebbe giustificato. Sul senso della solidarietà, sulla capacità di rispettare le regole, sui format, sulla leadership. Non è piaciuta la riunione a quattro (greci, francesi, tedeschi e Tusk) in cui si è tentato di smussare gli angoli. Una fonte governativa ha commentato amara che «quello è una formula della quale abbiamo scelto di non fare parte e che, comunque, non ha dato risultati». Se va bene, l’Eurozona avanzerà ferita e la Grecia entrerà in un tunnel che si è anche andata a cercare. Se va male, il conto potrebbe essere salato e colpire tutti per molti e molti anni.

tsipras   referendum in grecia ffe114atsipras referendum in grecia ffe114a

 

3 - ALLEN SINAI: ATENE USCIRA’ E IL CONTAGIO SARA’ PESANTE

Eugenio Occorsio per “la Repubblica”

 

Ho paura che sia il segretario Lew che il presidente Obama che molti leader europei, sappiano in cuor loro che la situazione greca è definitivamente compromessa. Hanno detto quello che dovevano dire, incoraggiando le parti a fare un ultimo tentativo, ma sanno che la Grexit ci sarà. Secondo me le possibilità sono 8 su 10».

 

tsipras  referendum in grecia tsipras referendum in grecia

Allen Sinai, economista e banchiere di lungo corso, presidente della Decision Economics di New York, appartiene alla nutrita schiera dei critici dell’euro fin dalla prima ora. «Non so cosa stiano consigliando gli adviser ai rispettivi governi, se io fossi consigliere di qualcuno di questi gli consiglierei di attrezzarsi per il dopo-Grexit. Intendiamoci, il fatto che si sia ad un passo dalla fine non mi dà nessuna soddisfazione. Perché le conseguenze su tutti i mercati saranno pesantissime, dall’Europa all’America, malgrado qualsiasi meccanismo di salvaguardia».

 

referendum in grecia tsipras 79e81df4referendum in grecia tsipras 79e81df4

Cos’è che non ha funzionato?

«Intanto l’elementare difficoltà a far convivere greci e tedeschi. Ma soprattutto l’impostazione ideologica che questi ultimi hanno dato a tutta la politica economica, imperniata su un’austerity eccessiva, sbagliata. Un’assurdità. Come in America, si doveva reagire alla crisi del 2009 in modo diametralmente opposto, con una massiccia iniezione di liquidità, quella che è arrivata solo ora dalla Bce quando però paradossalmente la Grecia, che era quella che ne avrebbe avuto più bisogno, ne è esclusa perché è finita in arretrato con i pagamenti.

 

Si è fatto l’opposto di quello che diceva il buon senso, si è stretta la liquidità proprio quando serviva, e ciò ha portato non solo al dramma greco ma a tutti i problemi in Italia, in Spagna, in Francia, di cui ancora si vivono le dure conseguenze. Un disastro completo, di cui la Germania porta per intero la responsabilità».

 

referendum in grecia 05c01ca2referendum in grecia 05c01ca2

Ma da parte dei greci non sono stati fatti errori?

«Sì certo, almeno nell’ultima fase. Lo stesso referendum è stata una doppia trappola per Tsipras, che gli ha fatto perdere la fiducia dei creditori e ora rischia, se mai venisse approvato il nuovo piano, di fargli perdere anche quella del suo popolo. Ma anche se si arrivasse a un’approvazione in extremis di un nuovo salvataggio, quanti di questi soldi finirebbero ai greci e quanti andrebbero solo a saldare rate scadute?

 

La situazione esploderà lo stesso, probabilmente ci sarebbe una crisi politica in Grecia, e magari fra due o tre anni ci sarà di nuovo una fortissima probabilità di Grexit. Guardi, la cosa più urgente è cogliere il campanello d’allarme e ripensare per intero l’impostazione idelogico-dogmatica della politica economica europea. Mai più un’austerity tanto selvaggia e deleteria».

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…