SETTE GIORNI PER IL CRAC DELLA GRECIA? - NON SONO POCHI I NEGOZIATORI, INCARICATI DI TRATTARE SULLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO AL 50%, CHE SPERANO CHE ATENE CROLLI (LEGGI, HEDGE FUND) – NELLE TRATTATIVE C’È LA QUESTIONE DEI TASSI DI INTERESSE SUI NUOVI TITOLI - IL 20 MARZO IL GOVERNO GRECO DOVRA’ RIFINANZIARE 14,5 MLD € DI BOND E CON IL DECLASSAMENTO COLLETTIVO DEI PAESI EUROPEI I SALVATAGGI VIA EFSF SONO ANCORA PIÙ ONEROSI - IL GOVERNO GRECO VA A WASHINGTON…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La Grecia è a un passo dal baratro e i Governi europei farebbero bene a puntare la loro attenzione di nuovo su Atene. Soprattutto, sui negoziatori incaricati di trattare sulla ristrutturazione volontaria del debito al 50 per cento. Qualcuno, è il messaggio di Charles Dallara, rema contro. Il capo dell'Iif, l'organizzazione che raggruppa le banche e i creditori esposti verso la Grecia, ha sostenuto in un'intervista al Financial Times che c'è solo tempo fino alla fine della settimana per evitare il default di Atene.

Per finalizzare l'intesa che è parte integrante del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia da 130 miliardi varato dalla Ue lo scorso autunno, c'è tempo solo fino al 20 marzo, quando Atene dovrà rifinanziare 14,5 miliardi di bond. Dallara è convinto che per il taglio del debito da 100 miliardi di euro serva «un'intesa entro la fine della settimana», prima dell'Eurogruppo del 23 gennaio. Ma, ha aggiunto, mentre «tutti i capi di Stato europei dicono che vogliono un accordo con un 50 per cento (di haircut) su base volontaria, alcuni dei loro collaboratori non stanno seguendo quel principio».

Il negoziato è stato interrotto venerdì scorso ma dovrebbe riprendere domani. Sul tavolo, anche, il nodo dei tassi di interesse che verrebbero offerti sui nuovi titoli. I tedeschi pare che insistano per limitarli al 2-3 per cento ma i detentori di bond chiedono il 5. Il problema, soprattutto, è che alcuni hedge fund continuano a fare muro e alcuni creditori chiedono il coinvolgimento della Bce.

Secondo loro un taglio del valore dei «sirtaki bond» spalmato anche sui titoli detenuti dalla Bce ne diluirebbe l'onere. Costerebbe meno, in sostanza, del 50 per cento. Incombe infine, sul delicato negoziato, la tentazione per il Governo greco di trasformare l'haircut da volontario in coercitivo. Sarebbe il default di fatto, ovviamente. Con conseguenze incalcolabili per l'Europa.

Tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco il responsabile dei rating sovrani dell'Europa di Standard&Poor's, Moritz Kraemer, ha detto ieri di prevedere «un default delle Grecia in tempi molto brevi». Aggiunge l'esponente dell'agenzia di rating statunitense: «Non saprei dire se ci sarà una soluzione alla fine degli attuali negoziati. C'è molta strategia del rischio calcolato e un default disordinato avrebbe ramificazioni su altri paesi, ma credo che i politici vogliano evitarlo... I giochi sono ancora aperti». Ma intanto il titolo per affossare i listini europei, è offerto da Kraemer su un piatto d'argento.

Il premier ellenico Lucas Papademos ha ribadito ieri che l'abbandono dell'euro «non è un'opzione» per il suo Paese. E si è detto anche fiducioso che un esito positivo dell'intesa «è vicina». Per il premier ed ex banchiere centrale l'interruzione delle trattative di venerdì scorso è stata «una piccola pausa nelle discussioni ma sono fiducioso che continueranno e che raggiungeremo in tempo un accordo che sia accettabile da entrambi le parti». Parole analoghe sono giunte ieri da Bruxelles. Un portavoce della Commissione europea ha espresso «fiducia» che si troverà un accordo «presto».

Il governo greco ha mandato nel frattempo una missione a Washington capeggiata dal capo dell'agenzia del debito Petros Christodolou e dal capo degli advisor economici George Zanias per una girandola di incontri con l'Fmi. Ma è difficile che il Fondo si faccia convincere ad aumentare la sua quota di aiuti. E men che meno l'Europa, afflitta ora anche dal declassamento collettivo che renderà più onerosi anche i salvataggi via Efsf.

 

grecia - PapademosSCIOPERO GRECIA SCENE FAMILIARI DALLO SCIOPERO DI ATENE A DICEMBRE PROTESTE AD ATENE GRECIASCONTRI IN GRECIA LA GRECIA ANNEGA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”