SETTE GIORNI PER IL CRAC DELLA GRECIA? - NON SONO POCHI I NEGOZIATORI, INCARICATI DI TRATTARE SULLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO AL 50%, CHE SPERANO CHE ATENE CROLLI (LEGGI, HEDGE FUND) – NELLE TRATTATIVE C’È LA QUESTIONE DEI TASSI DI INTERESSE SUI NUOVI TITOLI - IL 20 MARZO IL GOVERNO GRECO DOVRA’ RIFINANZIARE 14,5 MLD € DI BOND E CON IL DECLASSAMENTO COLLETTIVO DEI PAESI EUROPEI I SALVATAGGI VIA EFSF SONO ANCORA PIÙ ONEROSI - IL GOVERNO GRECO VA A WASHINGTON…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La Grecia è a un passo dal baratro e i Governi europei farebbero bene a puntare la loro attenzione di nuovo su Atene. Soprattutto, sui negoziatori incaricati di trattare sulla ristrutturazione volontaria del debito al 50 per cento. Qualcuno, è il messaggio di Charles Dallara, rema contro. Il capo dell'Iif, l'organizzazione che raggruppa le banche e i creditori esposti verso la Grecia, ha sostenuto in un'intervista al Financial Times che c'è solo tempo fino alla fine della settimana per evitare il default di Atene.

Per finalizzare l'intesa che è parte integrante del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia da 130 miliardi varato dalla Ue lo scorso autunno, c'è tempo solo fino al 20 marzo, quando Atene dovrà rifinanziare 14,5 miliardi di bond. Dallara è convinto che per il taglio del debito da 100 miliardi di euro serva «un'intesa entro la fine della settimana», prima dell'Eurogruppo del 23 gennaio. Ma, ha aggiunto, mentre «tutti i capi di Stato europei dicono che vogliono un accordo con un 50 per cento (di haircut) su base volontaria, alcuni dei loro collaboratori non stanno seguendo quel principio».

Il negoziato è stato interrotto venerdì scorso ma dovrebbe riprendere domani. Sul tavolo, anche, il nodo dei tassi di interesse che verrebbero offerti sui nuovi titoli. I tedeschi pare che insistano per limitarli al 2-3 per cento ma i detentori di bond chiedono il 5. Il problema, soprattutto, è che alcuni hedge fund continuano a fare muro e alcuni creditori chiedono il coinvolgimento della Bce.

Secondo loro un taglio del valore dei «sirtaki bond» spalmato anche sui titoli detenuti dalla Bce ne diluirebbe l'onere. Costerebbe meno, in sostanza, del 50 per cento. Incombe infine, sul delicato negoziato, la tentazione per il Governo greco di trasformare l'haircut da volontario in coercitivo. Sarebbe il default di fatto, ovviamente. Con conseguenze incalcolabili per l'Europa.

Tanto per buttare un po' di benzina sul fuoco il responsabile dei rating sovrani dell'Europa di Standard&Poor's, Moritz Kraemer, ha detto ieri di prevedere «un default delle Grecia in tempi molto brevi». Aggiunge l'esponente dell'agenzia di rating statunitense: «Non saprei dire se ci sarà una soluzione alla fine degli attuali negoziati. C'è molta strategia del rischio calcolato e un default disordinato avrebbe ramificazioni su altri paesi, ma credo che i politici vogliano evitarlo... I giochi sono ancora aperti». Ma intanto il titolo per affossare i listini europei, è offerto da Kraemer su un piatto d'argento.

Il premier ellenico Lucas Papademos ha ribadito ieri che l'abbandono dell'euro «non è un'opzione» per il suo Paese. E si è detto anche fiducioso che un esito positivo dell'intesa «è vicina». Per il premier ed ex banchiere centrale l'interruzione delle trattative di venerdì scorso è stata «una piccola pausa nelle discussioni ma sono fiducioso che continueranno e che raggiungeremo in tempo un accordo che sia accettabile da entrambi le parti». Parole analoghe sono giunte ieri da Bruxelles. Un portavoce della Commissione europea ha espresso «fiducia» che si troverà un accordo «presto».

Il governo greco ha mandato nel frattempo una missione a Washington capeggiata dal capo dell'agenzia del debito Petros Christodolou e dal capo degli advisor economici George Zanias per una girandola di incontri con l'Fmi. Ma è difficile che il Fondo si faccia convincere ad aumentare la sua quota di aiuti. E men che meno l'Europa, afflitta ora anche dal declassamento collettivo che renderà più onerosi anche i salvataggi via Efsf.

 

grecia - PapademosSCIOPERO GRECIA SCENE FAMILIARI DALLO SCIOPERO DI ATENE A DICEMBRE PROTESTE AD ATENE GRECIASCONTRI IN GRECIA LA GRECIA ANNEGA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…