merkel tsipras

FALLIMENTO SENZA GREXIT? VE PIACEREBBE! - SECONDO I GIORNALI TEDESCHI, MERKEL E JUNCKER STUDIANO UN PIANO PER FAR FALLIRE ATENE SENZA CACCIARLA DALL'EURO - IL 12 MAGGIO DEVE RIPAGARE 747 MILIONI AL FMI E PER S&P LE POSSIBILITÀ DI UN CRAC SONO ALL'84%

1.GRECIA: FT, FMI AFFONDA SPERANZE DILUIZIONE DEBITO ATENE

 (ANSA) - La Grecia avrebbe approcciato informalmente il Fondo monetario internazionale a Washington chiedendo di dilazionare i pagamenti dovuti a maggio, ma si sarebbe vista chiudere la porta in faccia. Lo scrive il Financial Times, secondo cui il Fmi avrebbe suggerito ad Atene di non fare alcuna richiesta specifica per una dilazione nei pagamenti, pari a quasi un miliardo di euro in due tranche il prossimo mese.

tsipras merkeltsipras merkel

 

2.GRECIA: RENDIMENTO BOND 3 ANNI VOLA OLTRE 26%, MASSIMO 2012

 (ANSA) - Il rendimento pagato dai titoli di Stato triennali greci vola (+158 punti base) al 26,18%, massimo dal 2012, mentre il decennale sale di 30 punti base al 12,40%, massimo dall'aprile 2013, in un mercato in allerta sull'ipotesi 'Grexit'. Lo spread decennale è a 1.225 punti base.

 

3.GRECIA FALLITA MA SENZA USCIRE DALL'EURO?

Dall'articolo di Andrea Tarquini per "la Repubblica" - Angela Merkel sembra aver scelto di sfidare gli umori antiellenici diffusi nell’opinione pubblica tedesca, cercando di muoversi di concerto con Mario Draghi e Jean Claude Juncker. Il piano tedesco prevede iniziative per consentire alla Banca centrale europea Bce di continuare a finanziare il paese ellenico anche in caso di default, cosa che non è permessa dai trattati costitutivi dell’unione monetaria e dalla Bce stessa.

 

juncker merkeljuncker merkel

La cancelliera pensa a una deroga per i flussi di liquidità in euro alle banche private greche anche dopo una eventuale bancarotta dello Stato ellenico. Il quale potrebbe essere sostenuto dagli istituti di credito nazionali con operazioni come acquisti di titoli di Stato, senza diretto coinvolgimento della Bce stessa. In cambio, la Germania vuole da Tsipras un atteggiamento di chiara collaborazione e concreti impegni di riforme, tagli e privatizzazioni.

 

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

In caso contrario, continua il settimanale, allora il governo federale cambierebbe valutazione e strategia e prenderebbe in considerazione anche l’ipotesi concreta di un’uscita della Grecia dall’unione monetaria. Anche nel caso di un Grexit comunque la Bundesrepublik vorrebbe operare di concerto con Draghi e Juncker e con i partner dell’eurozona per mantenere Atene legata all’Europa, per esempio attraverso aiuti finanziari d’emergenza di Bruxelles che consentirebbero a Tsipras e Varoufakis di gestire la fase di transizione dall’euro al ritorno alla dracma.

 

Se le notizie date da Die Zeit sono vere, Angela Merkel si smarcherebbe in modo importante dalla Bundesbank e dalla maggioranza di commentatori ed economisti tedeschi. E sentendosi all’ api ce della popolarità a casa, affronterebbe l’umore dei suoi elettori: secondo gli ultimi sondaggi sono appena il 20% i tedeschi disposti a concedere nuovi aiuti a Atene.

 

 

4.GRECIA: BERLINO SMENTISCE "PIANO" SU BANCAROTTA IN EURO

VAROUFAKIS MOSTRA IL DITO MEDIO ALLA GERMANIAVAROUFAKIS MOSTRA IL DITO MEDIO ALLA GERMANIA

 (ANSA) - Il governo tedesco ha smentito che Berlino stia lavorando a un piano per rendere possibile ad Atene la permanenza nell'eurozona, anche in caso di fallimento. Affermando di "non prendere posizione sulle molte speculazioni" sulla Grecia degli ultimi giorni, una portavoce del ministero delle Finanze ha risposto a proposito del piano di cui ha riferito die Zeit: "Non posso che scuotere la testa". Il governo lavora "come abbiamo sempre detto a rafforzare l'eurozona e a tenerla insieme", ha aggiunto.

michel sapinmichel sapin

 

 

5.SAPIN, TROVEREMO ACCORDO MA NON IN POCHI GIORNI

 (ANSA) - I partner europei troveranno "delle soluzioni con la Grecia", ma probabilmente non la prossima settimana. Lo dichiara il ministro delle Finanze francese, Michel Sapin, ai microfoni di France Inter. "Non è questione di pochi giorni - ha spiegato - ma bisogna che tutti lavorino seriamente e facciano proposte".

 

 

6.DRAGHI: DEFAULT GRECIA NON CONTEMPLATO. INTANTO PERÒ ESPLODE LO SPAURACCHIO GREXIT

Danilo DT per http://intermarketandmore.finanza.com/

 

A parte la “coriandolata” portata a termine dalla coraggiosa estremista Josephine Witt detta KungFuTanga, contro Mario Draghi detto “il Guerriero Dragone”, il Meeting Bce di ieri non ci ha regalato grandi emozioni. Ha confermato quanto già si pensava. Anche se non esplicitamente è uscita un po’ di preoccupazione per la situazione “prezzi” dei bond oggetto di QE. Anche se al momento non ci sono novità in genere. E poi la Grecia.

Default in vista? Ma assolutamente non esiste…

 

varoufakis walking debtvaroufakis walking debt

"C’è fiducia nella possibilità di permanenza della Grecia nell’Eurozona. Lo hanno ribadito il Presidente della BCE, Mario Draghi, che ha detto di non voler neanche prendere in considerazione questa possibilità (…) Draghi ha anche sottolineato che la Grecia sinora “ha sempre manifestato la volontà di onorare i pagamenti”. Anche l’FMI non dà per probabile l’uscita della Grecia dall’Area Euro. (…) Jose Vinals (FMI) ha precisato che la cosiddetta Grexit “non è nello scenario di base”.

 

Bene, quindi per tutti la soluzione più logica, ovvia ed attesa, ovvero il compromesso, sarà l’esito finale. Niente Grexit, e la favola può continuare.

E poi però scopri che nello stesso giorno, la nota agenzia S&P mi taglia il rating alla Grecia.

 

Mentre continuano ad affievolirsi le speranze di un negoziato risolutivo tra la Grecia e i creditori che possa sbloccare la nuova tranche di aiuti europei, l’agenzia di rating Standard&Poor’s come da copione declassa ancora i titoli già ‘spazzatura’ del Paese. Tagliando la sua valutazione sul debito ellenico da B- a CCC+, corrispondente a un rischio considerevole di default.

draghi contestato con i coriandoli 4draghi contestato con i coriandoli 4

 

Beh ragazzi, mettetevi d’accordo. La Bce e il Fmi stanno facendo carte false per tranquillizzare i mercati. Insomma, c’è un piano di politica monetaria espansiva in atto e delicati equilibri da difendere. Mica si può mandare il tutto all’aria, no?

E poi dall’altra ecco la spavalda agenzia di rating che se ne esce con un downgrade. Proprio S&P che dopo gli schiaffoni presi con Lehman, ora alza il livello di guardia all’inverosimile e non vuole farci nuovamente cogliere impreparata al possibile evento.

Analizzando lo scenario attuale, la statistica indica una percentuale di default della Grecia che arriva al 84%.

 

draghi contestato con i coriandoli  3draghi contestato con i coriandoli 3

Non male come dato, direi. A livello internazionale chi fa peggio sono solo due stati. Il Venezuela e l’Argentina, protagonista di un pirotecnico peggioramento dello scenario in questi ultimi giorni.

 

Ma tornando alla Grecia, perché preoccuparci. Il coriandolato Draghi e la sua collega del FMI Lagarde sono sereni.

 

Ma poi scopriamo che invece qualcun altro inizia ad essere un po’ meno sereno. Per esempio Frau Merkel si sta già muovendo in questa direzione. Ma attenzione, non preoccupa il default. Preoccupa il mettere in dubbio l’Euro e quindi il Grexit. Morale: la Germania sta lavorando per far si che la Grecia, in caso di default, possa rimanere sempre e comunque nell’Euro.

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

La Germania sarebbe preoccupata dell’eventualità che Atene non sia in grado di adempiere ai pagamenti nelle prossime settimane e che quindi la Banca centrale europea debba congelare i finanziamenti che ora, di fatto, arrivano al governo per il tramite della liquidità di emergenza dell’Eurosistema (Ela) messa a disposizione degli istituti di credito. (…) Il piano, secondo Die Zeit, sarebbe stato mirato a garantire la possibilità per l’Eurotower di continuare a finanziare Atene anche in caso di insolvenza e a risanarne le banche greche in modo tale da metterle in condizione di continuare a percepire liquidità dalla Banca centrale, nonostante la bancarotta del Paese. Secondo lo Zeitsi sarebbe parlato anche di trovare il modo di far restare la Grecia “possibilmente legata” all’Europa anche in caso di fallimento attraverso aiuti versati da Bruxelles per “alleggerire la transizione a una moneta propria”.

 

Ecco quindi la paura: non è il fallimento ma il Grexit totale e definitivo a creare scompiglio. Piuttosto, se proprio tutto andasse male, una moneta che sia legata da un forte filo conduttore con l’Euro, magari con una svalutazione progressiva e cambi praticamente fissi all’interno di un corridoio (o meglio, con un floor che non si potrà oltrepassare).

lagarde schaeublelagarde schaeuble

Già di domando come farà la signora Merkel a difendere questo scenario senza tener conto della più tremenda e grama bestia con cui dovrà lottare: la speculazione. Ma non andiamo troppo avanti con la fantasia. Sono solo ipotesi da bar proprio perché l’EuroEroe Draghi, dopo una valorosa difesa da coriandoli assatanati, ha proclamato: default Grecia? Non contemplato.

 

Quindi restano solamente a fini statistici, e qui volutamente mi fermo, tutte quelle nuove funzioni su Bloomberg in Dracme. Sono solo esercizi didattici. E a noi sta bene così. E se poi il 12 maggio Atene non restituirà 747 milioni di euro al Fondo Monetario Internazionale dovrà dichiarare il fallimento. Punto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...