GRECIA, PROBLEMA INNOMI-NATO - LA CASA BIANCA TEME CHE IL CRAC DI ATENE POSSA INDEBOLIRE L’ALLEANZA ATLANTICA - IL DEFAULT INFATTI POTREBBE RIACCENDERE LE RIVENDICAZIONI ELLENICHE SU CIPRO IN CHIAVE ANTI TURCHIA - WASHINGTON HA BISOGNO DI UN’EUROPA COMPATTA: SE PARTE IL PAPOCCHIO GRECO SARÀ IMPOSSIBILE CHIEDERE AGLI EUROPEI IL FINANZIAMENTO DELLE TRUPPE AFGHANE NEL 2014, QUANDO GLI USA AVRANNO LASCIATO KABUL…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

L'amministrazione Obama teme che se la crisi del debito porterà la Grecia a lasciare l'Eurozona ad uscirne indebolita sarà l'Alleanza atlantica. Questo si evince da una serie di colloqui informali avuti a Washington dall'indomani del summit della Nato di Chicago con funzionari dell'amministrazione americana che si occupano dei rapporti economici e militari con l'Europa.

I rischi di un «effetto domino» con conseguenze a livello strategico della crisi del debito europeo sono all'esame del presidente americano almeno dall'inizio dell'anno. Il primo indicatore per Washington sono state le resistenze della Germania ad impegnarsi finanziariamente in Afghanistan con maggiori risorse. «Angela Merkel guida il Paese più ricco dell'Eurozona ma in Afghanistan non vuole impegnarsi più di quanto già fanno con il contingente inviato nelle regioni del Nord» osserva un diplomatico al corrente dei contenuti di una specifica conversazione in materia avuta dalla cancelliera con il presidente.

Il punto è che Washington non ha chiesto a Berlino di assicurare più truppe, bensì un impegno economico per il dopo-2014, quando sarà ultimato il ritiro delle truppe combattenti, «di entità compatibile con il fatto che è il Paese più ricco d'Europa». Ma la Merkel ha continuato ad esitare nell'assumere il ruolo di Paese-guida per la raccolta fondi per il dopoguerra, facendo suonare un primo campanello d'allarme alla Casa Bianca sull'impatto della crisi del debito.

Al summit di Chicago l'atmosfera fra alleati europei è stata più distesa a seguito dell'accordo pro-crescita che era stato siglato il giorno prima a Camp David in seno al G8 ma è bastato il ritorno delle delegazioni nel Vecchio Contintente per riproporre i timori, questa volta in maniera accentuata.

Casa Bianca e Dipartimento di Stato si aspettavano infatti che il Consiglio europeo di giovedì avesse un esito più netto a favore di misure di rilancio mentre si sono trovati davanti allo scenario di un'Eurozona che inizia a valutare scenari di uscita della Grecia. Da qui il commento di un alto funzionario, che chiede l'anonimato: «Se ciò dovesse avvenire la Nato come alleanza ne risentirebbe».

Ecco il perché: «La Nato è tanto più forte quanto più coesi sono i partner dell'Europa, l'integrazione europea rafforza l'Alleanza mentre le divisioni fra partner la indeboliscono» soprattutto in una fase dove le risorse economiche si avviano a contare più delle truppe per la Nato.

Si aprono così gli scenari di molteplici preoccupazioni americane. Basti pensare che il concetto di «Smart Defense», varato a Chicago, prevede che i partner armonizzino sistemi e investimenti militari per risparmiare risorse ma ciò si basa su una «coesione fra alleati» che potrebbe uscire indebolita dall'impatto dell'uscita greca, soprattutto se accompagnata da forti tensioni con Berlino e la conseguente spaccatura dell'Eurozona in opposte fazioni.

Poi c'è la raccolta fondi per finanziare le truppe afghane nel post-2014, che si basa sulla capacità degli europei di «trovare risorse nei propri bilanci» con manovre finanziarie che le tensioni conseguenti all'uscita greca potrebbero «rendere più difficili». E ancora: alla Casa Bianca c'è «forte preoccupazione» per le tensioni nel Mediterraneo Orientale fra Turchia e Grecia che rischiano di «ledere gli interessi americani» e passano per Cipro, che sarà avrà la prossima presidenza di turno dell'Unione Europea.

«La rottura fra Atene e Eurozona potrebbe far venir meno uno degli argini che contengono le tensioni greco-turche» aggiunge un altro diplomatico, puntualizzando: «Non voglio andare oltre». Da qui l'interrogativo su come impedire che la Nato finisca per pagare il prezzo della crisi del debito.

Sebbene nessun funzionario dell'amministrazione sia disposto a dirlo a chiare lettere, Washington è a tal punto preoccupata da arrivare a ritenere che l'opzione «male minore» sia un'uscita controllata della Grecia dall'Eurozona attraverso una nuova procedura inserita nei Trattati, per evitare il corto circuito e rendere possibile un futuro rientro di Atene dopo il risanamento. Ciò che colpisce in questi colloqui con funzionari dell'amministrazione è come le riflessioni sull'indebolimento della coesione fra europei abbiamo sempre una postilla: «I partner dell'Est sono diversi, hanno un entusiasmo che ad altri manca».

 

 

BARACK OBAMA ObamaGRECIA EURO CRAC GRECIA RISCHIO DEFAULT ANGELA MERKEL afghanistan europei08 tifo turchia lapbandiera cipro

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)