IN DEBITO D'OSSIGENO - LA GRECIA AVREBBE USATO LE SUE RISERVE AL FONDO MONETARIO PER RIPAGARE... IL FONDO MONETARIO - SCHAEUBLE APPOGGIA IL REFERENDUM DI ATENE (COSÌ, SE VOGLIONO, SI IMPICCANO DA SOLI), DIJSSELBLOEM È CONTRARIO

  1. GRECIA: STAMPA, USA RISERVE FMI PER PAGAMENTO A STESSO FONDO

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

 (ANSA) - La Grecia avrebbe utilizzato 650 milioni di euro di riserve Sdr (diritti speciali di prelievo) detenute presso il Fondo Monetario Internazionale per pagare allo stesso Fondo la tranche di 750 milioni di euro in scadenza oggi. E' quanto scrive il quotidiano ellenico Kathimerini secondo cui le riserve tenute nel conto Fmi devono essere ricostituite entro un mese e che l'organismo con sede a Washington avrebbe acconsentito data la situazione di liquidità difficile di Atene.

 

  1. GRECIA: STAMPA, FMI VUOLE SFILARSI DA NUOVO SALVATAGGIO

christine lagardechristine lagarde

 (ANSA) - Il Fondo Monetario Internazionale non vuole partecipare a un terzo salvataggio della Grecia. Lo scrive il quotidiano spagnolo El Mundo secondo cui all'Eurogruppo di ieri il Fmi avrebbe manifestato le proprie riserve a mettere mano a nuovi aiuti, stimati in 50 miliardi di euro, per la scarsa volontà di Atene ad attuare i correttivi richiesti. Atene ha appena rimborsato al Fmi il prestito da 750 milioni, ma avrebbe attinto 650 milioni dalle riserve Sdr (diritti speciali di prelievo) detenute proprio presso il Fmi.

 

  1. GRECIA, DIJSSELBLOEM CRITICA OPZIONE REFERENDUM, CHIEDE PROGRESSI

 (Reuters) - Il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, critica la possibilità che la Grecia possa indire un referendum su un nuovo accordo con i creditori internazionali: Fmi, Bce e Commissione europea.

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

Parlando al termine del vertice tra i ministri finanziari della zona euro, Dijsselbloem precisa che Atene potrebbe iniziare ad ottenere parte dei fondi previsti dal programma di salvataggio in cambio di una parziale implementazione delle riforme promesse all'Europa.

 

"Presumibilmente se si indice un referendum non si può iniziare ad implementare le riforme se prima non si è concluso il referendum e questo non sembra avere molto senso", ha detto Dijsselbloem.

 

A mostrare apertura verso la consultazione popolare è stato oggi il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

 

 

  1. GRECIA; BERLINO APRE SUL REFERENDUM

Ivo Caizzi per il “Corriere della Sera

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

L’Eurogruppo dei 19 ministri finanziari «apprezza i progressi» nella trattativa per il salvataggio della Grecia, ma ritiene necessari «più tempo e sforzi per superare le distanze sui punti ancora aperti». Nella riunione a Bruxelles la principale sorpresa è arrivata così dalle posizioni negoziali dei due «nemici», i ministri delle Finanze della Germania e della Grecia Wolfgang Schäuble e Yanis Varoufakis, che si sono improvvisamente invertite: quando il tedesco si è espresso positivamente sul ricorso a un referendum per far decidere ai greci se accettare o meno le misure di austerità imposte dai creditori per sbloccare i prestiti di salvataggio. 

varoufakis schaeuble varoufakis schaeuble


In passato era stato Varoufakis a ventilare provocatoriamente la possibilità di indire una consultazione popolare, qualora a Berlino e a Bruxelles avessero continuato a insistere sulla richiesta di riforme penalizzanti per le fasce più deboli. Nel 2011, nel pieno della crisi finanziaria, l’allora premier socialista Georges Papandreou, aveva fatto sobbalzare i governi dell’eurozona ipotizzando il ricorso al referendum. Subito la cancelliera tedesca Angela Merkel e l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy, entrambi di centrodestra, richiamarono Papandreou a eliminare quella proposta, sostenendo che gli altri governi europei erano decisamente contrari. 

tsipras varoufakis tsipras varoufakis


«Se il governo greco pensa di dover tenere un referendum, allora lasciamogli tenere un referendum — ha dichiarato Schäuble —. Potrebbe essere una misura perfino utile per il popolo greco per decidere se è pronto ad accettare quello che è necessario o se vuole qualcosa di diverso». Varoufakis ha mostrato di non ritenersi spiazzato.

 

alexis tsipras.  2509372300000578 2925262 confidence is key the leader of greece s left wing syriza party  m 26 1422184706402alexis tsipras. 2509372300000578 2925262 confidence is key the leader of greece s left wing syriza party m 26 1422184706402

Al termine dell’Eurogruppo ha dichiarato che il referendum è una «opzione», ma «al momento non è necessario» perché «abbiamo un mandato chiaro» dal popolo greco. Ha specificato che la Costituzione di Atene attribuisce la decisione di indire una consultazione popolare al presidente della Repubblica e non al premier Alexis Tsipras, che può solo proporla. «Le differenze si stanno riducendo», ha aggiunto Varoufakis, che ha auspicato un accordo «entro due settimane» perché la liquidità è un «problema terribilmente urgente». Ha però difeso il rispetto delle promesse elettorali del suo governo di estrema sinistra a favore dei poveri e dei disoccupati, affermando che «avremo un accordo» se i creditori «non attaccano quelli che sono troppo deboli per replicare». 

ALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZAALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZA


Il commissario Ue per gli Affari economici, il francese Pierre Moscovici, ha indicato come criticità «pensioni e mercato del lavoro». Il capo dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha confermato che la Grecia finora ha pagato i debiti alle scadenze. I ministri finanziari hanno ricordato che l’accordo del 20 febbraio concede tempo per trovare un compromesso solo entro giugno prossimo, se ad Atene vogliono ricevere i 7,2 miliardi di prestiti necessari per evitare l’insolvenza in estate. Ieri fonti del governo greco hanno fatto sapere di aver rimborsato con un giorno di anticipo all’Fmi i 750 milioni di euro di prestito in scadenza oggi. 
 

PIERRE MOSCOVICIPIERRE MOSCOVICI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO