IL GREGARIO DELLA PROVVIDENZA - QUELLO CHE ERA UN GAFFEUR SERIALE È DIVENTATO L’UOMO DEL MIRACOLO PER OBAMA - È GRAZIE AL VICE JOE BIDEN CHE IL “FISCAL CLIFF” È STATO EVITATO - LE PAPERE ACCUMULATE NEL PRIMO MANDATO AVEVANO SPINTO MOLTI DEMOCRATICI A CHIEDERNE LA SOSTITUZIONE, MA ANCHE IN CAMPAGNA ELETTORALE IL SUO CIPIGLIO SANGUIGNO HA SALVATO BARACK - E POI BIDEN È UN MAESTRO DELLA MEDIAZIONE…

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

Se qualcuno si chiedesse ancora perché cinque anni fa Barack Obama scelse Joe Biden come suo vice, la risposta sta nel risultato che ha ottenuto al Senato. Fino a ieri sera, gli Stati Uniti sembravano aver scampato il «Fiscal Cliff» soprattutto grazie a lui. Anche se il problema del debito nazionale non è ancora risolto una volta per tutte e l'accordo dei senatori si è arenato alla Camera dominata dai repubblicani.

Nei primi quattro anni dell'Amministrazione Obama, Biden era diventato famoso soprattutto per le sue gaffes, le uscite estemporanee, le dichiarazioni troppo sincere e avventate. Una su tutte, quella a favore dei matrimoni gay, che costrinse il Presidente ad anticipare l'annuncio del suo appoggio alle nozze tra omosessuali. «Joe è Joe», lo giustificò il Capo della Casa Bianca, mettendo a tacere le voci secondo cui stava pensando di sostituirlo con Hillary Clinton, per evitare altri guai e assicurarsi la vittoria nelle elezioni di novembre.

Durante la campagna elettorale, poi, Biden si era trasformato nel cane da caccia di Obama, il «cattivo in capo», che aveva il compito di fare tutto il lavoro sporco, attaccando i rivali senza peli sulla lingua. Joe mordeva, in sostanza, e così difendeva Barack dagli assalti più negativi, consentendogli di apparire presidenziale e sopra le parti nella bassa politica quotidiana. Anche qui, un esempio su tutti: il discorso di Biden alla Convention di Charlotte ebbe più spettatori televisivi di quello di Obama, perché la gente sapeva che sarebbe stato sanguigno.

In tutto questo, gli osservatori specializzati e gli americani comuni hanno dimenticato una cosa fondamentale: prima di fare il vice presidente, Joe era uno dei senatori americani più esperti. Il suo servizio in Congresso si misurava in decenni, con svariate iniziative di legge sul fronte interno e internazionale.

Biden ha percorso passo a passo tutta la carriera del politico e del parlamentare di lungo corso. Ha cominciato con l'attivismo locale, con le piccole cariche che ti insegnano a trattare con la gente, capire le sue necessità e usare le istituzioni per soddisfarle. Figlio della classe media, cresciuto nella Pennsylvania dei colletti blu e poi nel Delaware, Joe ha scelto subito la strada della sincerità: dire le cose come stanno, e possibilmente in faccia. Tanto ai sostenitori quanto agli avversari.

Nelle piccole cariche locali, però, ha imparato anche a trattare con i rivali, a usare l'arte del negoziato, perché in un sistema bipartitico come quello americano è tutto facile quando si stravince, ma tutto diventa quasi impossibile da realizzare senza diplomazia, quando le elezioni fanno le scherzo di dividere il potere per costringere i politici a seguire la strada del compromesso. Biden ha capito questa lezione fondamentale, e l'ha portata con sé a Washington, prima come deputato, poi come senatore.

Lo dimostrò durante l'affare Lewinsky, ad esempio. L'America allora era più spaccata che mai lungo le linee dell'ideologia, con i repubblicani che speravano di usare lo scandalo sessuale per fare cadere Clinton e i democratici che chiudevano gli occhi davanti a qualunque vergogna pur di salvare il loro presidente. Joe diventò così una delle poche voce equilibrate, che non perdonavano i suoi errori ma li mettevano in prospettiva, favorendo così l'uscita da una crisi che rappresentava soprattutto una vergogna per il Paese.

Così Biden è salito nei ranghi fino a diventare leader della prestigiosa Commissione Esteri del Senato. Passione per la politica internazionale, buon statista di una superpotenza. Aveva sempre avuto la Casa Bianca in testa, e nella campagna del 2008 era stato duro contro il giovane collega Obama. Eppure Barack lo aveva perdonato e scelto come vice, proprio per la sua esperienza.

Nessuno conosceva Washington come Joe, e soprattutto nessuno conosceva l'arte di lavorare con il Congresso come lui. Certamente non Obama, che in Senato non aveva finito neppure il primo mandato. Dopo il passaggio della riforma sanitaria, e la vittoria dei repubblicani nelle elezioni 2012, l'arte del negoziato era diventata di colpo inutile, con i due partiti votati solo a bloccarsi a vicenda. Fino a ieri, quando Biden ha rispolverato la sua vecchia arte politica.

 

I SORRISETTI DI BIDEN DURANTE IL DIBATTITO CON RYANOBAMA BIDEN DIBATTITO BIDEN RYANobama biden hillary clinton Hillary Clintoncasa bianca

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO