MOVIMENTO SPACCATO - I GRILLINI SONO DIVISI TRA ALLEANZISTI E "PURISTI" E L'ABBRACCIO CON FARAGE RISCHIA DI ESSERE UN'ALTRA MAZZATA PER IL CONSENSO DI BEPPEMAO – SECONDO PAGNONCELLI, IL 30% DEGLI M5S NON VUOLE PIÙ BEPPE E CASALEGGIO LEADER

Nando Pagnoncelli per il "Corriere della Sera"

 

BEPPE GRILLO RE SOLE BEPPE GRILLO RE SOLE

La conquista della poltrona di sindaco a Livorno e a Civitavecchia nei ballottaggi di domenica scorsa da parte dei candidati del Movimento 5 Stelle mitiga in parte la delusione per il risultato alle elezioni europee che è stato al di sotto delle attese espresse da Beppe Grillo in campagna elettorale: 5,8 milioni di voti, cioè poco più di un elettore su cinque (21,2%) tra quelli che si sono recati alle urne e all’incirca uno su 9 (11,8%) se si considera l’intero corpo elettorale.

 

Rispetto allo scorso anno sono mancati all’appello circa 2,9 milioni di elettori. Le aspettative alle Europee erano indubbiamente molto elevate: vincere le elezioni ripetendo il grande successo dello scorso anno e vincere la sfida contro Renzi, in una competizione fortemente personalizzata.

 

Una parte rilevante della pubblica opinione era convinta che il movimento avrebbe mietuto consensi, probabilmente fuorviata dall’enfasi mediatica riservata al M5S e, soprattutto, dai riscontri su internet, i blog e i social network che, ancora una volta, hanno determinato una forte distorsione delle percezioni collettive. Con il rischio di avere «la rete piena e le urne vuote», mutuando la famosa citazione di Pietro Nenni.

 

 

Nonostante il risultato ottenuto sia stato tutt’altro che modesto (quasi 6 milioni di elettori al giorno d’oggi sono un capitale di voti ragguardevole), la maggioranza assoluta degli italiani (56%) lo considera una bocciatura e ritiene che Grillo e Casaleggio dovrebbero farsi da parte, lasciando ad altri la guida del Movimento.

beppe grillo a firenze beppe grillo a firenze

 

Ed è interessante osservare che tra gli attuali elettori del M5S una robusta minoranza (30%) sia dello stesso parere. Come si spiega questa severità di opinione? Innanzitutto è la conseguenza della tripolarizzazione dello scenario politico: con l’eccezione di Renzi, che ha un consenso molto trasversale, i leader politici sono destinati a radicalizzare le opinioni e a coalizzare nei giudizi negativi elettori diversi e avversari tra loro.

 

E ciò accade in contesti caratterizzati da campagne molto aggressive nelle quali i toni sono esasperati e non mancano attacchi personali ed insulti. Il secondo motivo potrebbe essere ricondotto, in una sorta di contrappasso, alle aspettative di rigore, responsabilità e coerenza suscitate proprio da Grillo e Casaleggio e dal loro movimento.

 

beppe grillo a firenze beppe grillo a firenze

In questa fase di assestamento post-elettorale è difficile immaginare quale potrebbe essere la traiettoria politica del M5S; nell’immediato futuro il tema delle alleanze in sede europea può avere ripercussioni sulla tenuta dell’elettorato di Grillo.

 

L’ipotesi di accordo con il partito della destra antieuropea Ukip guidato da Nigel Farage, secondo i più (47%) potrebbe determinare un indebolimento del M5s e una perdita importante di elettori. Un quarto degli intervistati (27%), al contrario, ritiene che i grillini capirebbero e si adeguerebbero a questa scelta senza tanti problemi, in virtù dell’elevata fiducia che ripongono nel loro leader. Va sottolineato che una quota rilevante (31%) di elettori pentastellati considera rischiosa in termini di consenso questa eventualità.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA ALESSANDRO DI BATTISTA

Di fronte alle diverse ipotesi di cui si sta discutendo, quasi un elettore su due (46%) ritiene che la scelta più conveniente per il M5S sia quella di non fare alleanze con nessuno, il 24% considera più opportuno un accordo con i Verdi e i 10% con Farage. Tra gli elettori del Movimento prevalgono nettamente (56%) gli oppositori ad ogni alleanza in sede europea, coerentemente con la strategia adottata a livello nazionale, volta a sottolineare l’unicità del M5S rispetto a tutti gli altri soggetti politici; i restanti elettori si dividono in parti quasi uguali tra sostenitori di Farage e dei Verdi.

nigel faragenigel farage

 

In questi giorni si è parlato di contatti anche con altri gruppi (Ecr e Alde) e probabilmente gli elettori sarebbero interessati a saperne di più riguardo ai contenuti dei possibili accordi, soprattutto quando ci si confronta con soggetti politici molto diversi dal proprio.

 

Finora, sorprendentemente, gli incontri non sono stati trasmessi in streaming, a differenza di quanto avvenuto in occasione di quelli con Bersani, Letta e Renzi. E la coerenza rappresenta un punto di forza e un tratto distintivo del M5S e dei suoi esponenti a cui sarebbe rischioso rinunciare perché, sempre citando Pietro Nenni, «a fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura».

luigi di maio a napoli luigi di maio a napoli

Pietro NenniPietro Nennifarage parla di macchina del fangofarage parla di macchina del fango

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…