stadio roma raggi pallotta

GRILLINI SPACCATI PURE SULLO STADIO DELLA ROMA - AZZITTITO L’ASSESSORE BERDINI (CONTRARIO) ORA LA PALLA DELLA TRATTATIVA PASSA AL VICE SINDACO FRONGIA (FAVOREVOLE) - CHISSA’ PERCHE’? - IL SILENZIO DELLA RAGGI IMPOSTO DA BEPPE?

 

Fernando Magliaro per Il Tempo

 

AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO  AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO

Le fibrillazioni interne ai 5stelle romani sul progetto dello Stadio della Roma di Tor di Valle valicano i confini del Grande Raccordo Anulare e approdano direttamente al più alto livello nazionale. Secondo quanto trapela dal Campidoglio, infatti, adesso la palla sarebbe passata al vicesindaco, Daniele Frongia, per trattare con la Roma e il costruttore Parnasi sullo Stadio. Per portarlo a casa.

 

Condizionale rigorosamente d’obbligo: Beppe Grillo (che sul progetto non si era mai espresso a differenza, ad esempio, delle Olimpiadi 2024) avrebbe dato il via libera al progetto. E il Direttivo nazionale, quindi, avrebbe incaricato il «pompiere» Frongia di mediare con la Roma per trovare «nel pieno rispetto delle leggi» la quadra e chiudere una vicenda che potrebbe danneggiare l’immagine del MoVimento. Di fatto un argine all’assessore Paolo Berdini, sin dall’inizio contrario al progetto. E al quale, sempre secondo le voci di corridoio di Palazzo Senatorio, sarebbe stato chiesto in modo pressante di azzerare le dichiarazioni pubbliche.

 

ROMA NUOVO STADIOROMA NUOVO STADIO

Non molto diversamente da quanto già avvenuto giovedì 17, durante l’audizione in Regione, quando, si racconta che a Berdini, inquadrato dalle riprese armeggiare con il cellulare, sarebbe giunto un messaggio con il quale gli è stato chiesto dal Campidoglio di specificare che la sua posizione non era una contrarietà al progetto. E, infatti, riprendendo la parola, Berdini: «Io non ho detto no allo Stadio. Ho detto il contrario».

 

AS ROMA NUOVO STADIO AS ROMA NUOVO STADIO

Abbiamo provato a contattare il Vicesindaco per un commento e la conferma di questo retroscena ma senza successo. Berdini a parte, però, non solo Frongia, ma anche Marcello De Vito, presidente del Consiglio Comunale, ed Enrico Stefàno, presidente della Commissione mobilità, nelle ultime settimane, pur con tutte le cautele dialettiche del caso, si sono schierati pro Stadio. Tre consiglieri su quattro dei 5Stelle che nella passata consiliatura votarono contro la delibera di Pubblico interesse di Marino e Caudo.

 

PAOLO BERDINIPAOLO BERDINI

A questi manca Virginia Raggi, all’epoca la quarta della pattuglia pentastellata in Aula Giulio Cesare e oggi Sindaco. Ed è lei, di fatto, la grande assente. Sullo Stadio, dopo le parole pronunciate in campagna elettorale a RadioRadio («revochiamo la delibera di pubblico interesse»), è calata da parte della Prima Cittadina una cortina di ferro. Parlano tutti: Berdini, cui la Raggi ha dato inizialmente carta bianca nella gestione del dossier Tor di Valle, Frongia, Stefàno, De Vito, il capogruppo Paolo Ferrara, ma della Raggi, nulla.

RAGGI PALLOTTA 3RAGGI PALLOTTA 3

 

A questo punto si va delineando una situazione che vede i proponenti del progetto, la As Roma e il costruttore Luca Parnasi, come in una partita a poker, andare a «vedere le carte» del Campidoglio. Per cui, mentre oggi si celebra la terza seduta della Conferenza di Servizi decisoria in Regione, contemporaneamente i tecnici delle due parti tornano a vedersi, dopo la riunione di martedì per cercare di trovare un punto di accordo soddisfacente. In attesa, poi, del nuovo incontro «plenum» previsto per domani, con tecnici e politici.

 

raggi previtiraggi previti

Insomma, in attesa del superamento dell’impasse causata in realtà dall’assenza di una posizione chiara e unitaria da parte dei 5Stelle, la Conferenza di Servizi, di fatto, è come svuotata della sua funzione e continua a riunirsi esaminando, di fatto, elementi più o meno marginali ma senza prendere ancora nessuna decisione. Dalla prima riunione del 4 novembre sono già trascorsi 20 giorni e ne rimangono 70 prima della conclusione obbligatoria dei lavori: tre riunioni, con quella di oggi, già celebrate ma nessuna di esse è ancora «decisoria», tutte interlocutorie.

daniele frongia vice sindaco di romadaniele frongia vice sindaco di roma

 

Iniziano a filtrare anche le prime notizie su quali siano i veri fronti delle trattative: la rinuncia a 7.500 posti nel nuovo Stadio che, quindi, non sarebbe più estendibile a 60mila posti ma rimarrebbe fisso a 52.500 e una riduzione di circa un ettaro delle superfici dedicate ai parcheggi per venire incontro al timore del Comune di dover manutenere un’area troppo vasta.

 

Resterebbe il ponte carrabile sul Tevere, tanto contestato da Berdini che vorrebbe sostituirlo con il Ponte dei Congressi: la moneta di scambio potrebbe essere il rifacimento e unificazione totale della via del Mare-Ostiense, da Marconi al Raccordo, mentre oggi sarebbe solo da Stadio a Raccordo con il tratto verso Marconi solo messo in sicurezza. 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...