MAI DIRE PD! OLTRE A GRILLO E BERLUSCONI, RENZI CATERPILLAR ROTTAMA DEFINITIVAMENTE ANCHE LA MINORANZA INTERNA: BERSANI, D’ALEMA, BINDI NON SI FANNO VEDERE NEANCHE PER I FESTEGGIAMENTI

Monica Guerzoni per "Il Corriere della Sera"

«Piazze piene, urne vuote...» aveva scherzato Matteo Renzi per esorcizzare il fantasma di Grillo, dopo la sfida tra San Giovanni e piazza del Popolo. Ha avuto ragione lui. Il segretario-premier ha stravinto il «derby» delle Europee, scavalcando anche i sondaggi più ottimistici. È riuscito nell'impresa di «asfaltare» Grillo ed è andato molto oltre il sospirato «voto in più» rispetto alle Politiche 2013 e alle Europee 2009.

Non solo ha doppiato il M5S, ma ha polverizzato il 33,2 di Veltroni nel 2008, che per lungo tempo era sembrato un record inarrivabile. Allora la «vocazione maggioritaria» era un miraggio, adesso sembra quasi a portata di mano. «È un risultato storico» scolpisce il premier su Twitter all'una e mezza di notte, «commosso e determinato».

La scelta di centrare la campagna su se stesso, che aveva fatto storcere il naso alla minoranza, ha pagato. E se anche verrà confermato che le cose al Sud non sono andate affatto bene, il risultato supera le aspettative più ottimistiche. «È la vittoria di Matteo Renzi ed è straordinaria - brinda il vice Lorenzo Guerini - Siamo il primo partito della sinistra europea e l'unico, insieme alla Cdu della Merkel, che cresce governando. Altro che Grillo, il sorpasso lo abbiamo fatto noi. Chi ha insultato ha ricevuto la giusta risposta dagli italiani».

Il problema, semmai, sono i numeri (risicati) dell'alleanza di governo. «Exit Alfano», è la sintesi sarcastica di Pippo Civati: «Con questi dati si torna a votare, nel senso che vinceremmo. Ma sarebbe ora di mollare certi alleati scomodi». Salutare il Ncd? Tornare alle urne? Per Guerini non accadrà nulla di tutto questo: «Siamo il motore del cambiamento, gli italiani ci hanno votato per andare avanti».

Centrato il bersaglio, le polemiche sulla maggioranza e sul profilo del partito, che la sinistra ritiene a trazione troppo renziana, possono attendere. Prova ne sia la presenza al Nazareno di Stefano Fassina, Alfredo D'Attorre, Matteo Orfini, che aspettano notte per festeggiare con Renzi. Maria Elena Boschi è la prima a parlare in tv di «risultato storico», rilanciando l'azione riformista e promettendo «umiltà».

E Debora Serracchiani le fa eco: «Straordinario, sì». Merito del solo Renzi? «L'intero gruppo dirigente si è speso - assicura la vicesegretaria -. Alcuni magari non erano in prima linea, ma è normale... Se le scorse volte eravamo abituati a vedere l'agenda Bindi, l'agenda Bersani e l'agenda D'Alema, questa volta ha prevalso una classe dirigente nuova». È la rottamazione, bellezza.

Il tema «gufi» aleggia nell'aria elettrica e poi euforica del Nazareno: chi ci ha messo la faccia e chi, tra i vecchi «big», si è fatto vedere in campagna elettorale solo in cartolina? Interrogativi che la vittoria sembra aver spazzato via. Civati assicura di essersi «letteralmente massacrato» per racimolare voti ed è felice che il Pd abbia «fatto il botto».

I «tanti dubbi» sulla capacità di mobilitare al Sud restano, ma non è questo il tempo per parlarne. 
Tra i bersaniani il sollievo fa premio sul disagio. Nico Stumpo è contento, anche se non ha apprezzato la «totale anarchia sulle candidature». Per lui il nome di Matteo, che ha corso a velocità folle da una piazza all'altra, da una tv all'altra, non basta a costruire un partito: «Il problema è cosa ne facciamo del Pd».

E adesso l'unica speranza per l'opposizione interna di poter ridimensionare i renziani almeno un po' è che ci sia qualche clamoroso sorpasso ai danni delle capolista. Beppe Fioroni è tra coloro che hanno assistito con preoccupazione alla sovraesposizione mediatica del leader, eppure lo ringrazia:

«Per fortuna che Renzi c'è! Ha fatto argine a Grillo. Ma adesso Matteo sarà il primo a capire che anche un grande capitano, se vuole portarci sempre alla vittoria, ha bisogno del gioco di squadra». La prossima settimana il leader riunirà la direzione. Fra due verrà rinnovata la segreteria e scelto il presidente. E se nella Capitale i «dem» hanno tremato per la crescita di Grillo, era solo un brutto sogno. Per Graziano Delrio bastano tre parole: «Abbiamo seminato speranza».

 

BERSANI LETTA RENZI PD ESULTAIL SALUTO TRA RENZI E BERSANI Lorenzo Guerini e Guglielmo Epifani RENZI-DALEMAStefano Fassina Stefano Fassina e Matteo Orfini Alfredo DAttorre

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…