BEPPEMAO PERDE COLPI: RIESCE A FARSI SFOTTERE DA RENZIE - L’EX COMICO CIANCIA DELL’ENNESIMO “COLPO DI STATO” E MATTEUCCIO LO SPERNACCHIA: “MI PARE SIA IL TREDICESIMO DALL’INIZIO DEL 2014”

Andrea Malaguti per ‘La Stampa'

Palazzo Madama, fine seduta, fiume di parlamentari che corre verso la buvette. Pizze, tramezzini, molto ginseng. Fuori fa buio. Piove. «Ma i carri armati?». Il senatore del Pd stuzzica i colleghi del Movimento Cinque Stelle. Quelli lo ignorano. Come se fosse trasparente. Altra giornata difficile per loro. Spaccati sulla comunicazione, divisi sulla linea politica, incerti sulla capacità di restare uniti, inseguiti dalle nuove proposte di alleanza dei renziani, schiacciati, come sempre, dall'ultimo post di Grillo. Che cosa dice?

Per abbassare i toni di questi giorni deliranti, il Caro Leader, dopo l'ingovernabile circo fatto di insulti sessisti, proposte di espulsioni, occupazione dei banchi del governo e tweet imbarazzanti, ha deciso di affidarsi a un sempreverde: il Golpe. Testualmente. «In Italia è in corso, ora, mentre tu leggi questo articolo, un colpo di Stato, non puoi più far finta di nulla. Non è il primo, potrebbe essere l'ultimo».

A seguire gli elementi che suffragherebbero questa catastrofica visione. «In questi anni ci sono stati molti colpetti di Stato, dall'adozione del Porcellum all'uso indiscriminato dei decreti-legge che ha spossessato il Parlamento della funzione legislativa con il beneplacito del Presidente della Repubblica. (...). La volontà popolare viene rappresentata dagli eletti in Parlamento e l'Italia, secondo la Costituzione, è una Repubblica parlamentare. Così dovrebbe essere, ma non è così». Meraviglioso.

Il teorico della democrazia orizzontale che si trasforma in paladino dei Palazzi Rappresentativi. Un collasso logico senza fine. Così Matteo Renzi, vero grande incubo della diade Grillo-Casaleggio, uomini che sembrano compiacersi del loro accanimento, affonda con un tweet. «Ha detto Beppe Grillo che è in corso un #colpodistato. Mi pare sia il tredicesimo dall'inizio del 2014. Fate attenzione, mi raccomando». Gag che i senatori pentastellati Battista e Casaletto sembrano condividere. «Non c'è nessun colpo di Stato», dicono.

Battista prosegue verso la buvette, la Casaletto, resistente dentro la resistenza Cinque Stelle, si ferma con i giornalisti. «Grillo all'incontro dell'altro giorno ha sostenuto che i dissidenti sono fuori dalla storia. Benissimo, vorrà dire che ne scriveremo un'altra». In un altro partito? «No. Lottando da dentro. Tornando al senso originario di quello che eravamo. Se loro useranno la frusta contro di noi, noi useremo la frusta contro di loro». Non c'è grande armonia sotto il cielo, tanto che prima di tornare in Aula la Casaletto aggiunge.

«Alle europee voterò per il Movimento. A meno che le cose non degenerino». Tombola. Fa riferimento a una dichiarazione rilasciata 24 ore prima da una sua collega alla Camera, Gessica Rostellato che, amareggiata per il comportamento dei suoi, aveva detto: «Alle europee non voterò per il Movimento, non penso che possiamo mandare persone come queste a Bruxelles».

Dichiarazione coraggiosa. Rimangiata il giorno dopo su Facebook. «Ovvio che voterò M5S». Ovvio? Un surreale gioco degli specchi in cui tutto vale e niente vale. In cui ogni posizione e ogni affermazioni sono rivedibili il giorno successivo. Così, nel cestello di questa lavatrice impazzita, anche il Pd cerca di capire se esiste il modo di ottenere vantaggi non esattamente secondari. L'idea che Renzi possa volere un governo guidato direttamente da lui - che pure ha sempre negato questa ipotesi - si fa largo tra alcuni dei suoi uomini.

Un esecutivo sostenuto da Sel, da una parte dei Cinque Stelle e persino da un pezzo di Ncd, che possa durare fino al 2018, fugando così la paura di finire nell'oblio della minoranza democrat. Fantapolitica, rilanciata però da una dichiarazione di Oscar Farinetti, patron di Eataly molto vicino al sindaco di Firenze, alla trasmissione KlausCondicio. «Vedrei bene un'alleanza Renzi-Grillo». Uscita estemporanea? La senatrice Casaletto lo gela. «Con Bersani ci avrei anche pensato, ma Renzi proprio no». Ma ciò che vale oggi, quanto conta domani?

 

 

grillo RENZIGRILLO E RENZI Patrizia Prestipino e Oscar Farinetti RENZI FARINETTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....