TRA FARAGE E FARAGE, A SORPRESA VINCE FARAGE - REFERENDUM ON LINE M5S: GRILLO E CASALEGGIO ESCLUDONO L’OPZIONE DI VOTO PER I VERDI E TRIONFA IL SÌ ALL’ALLEANZA COL LEADER UKIP- MA MEZZO MOVIMENTO INSORGE: “COSÌ SI FINISCE A DESTRA”

Jacopo Iacoboni per ‘La Stampa’

 

GRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGE

Tra Farage, Farage e Farage, a sorpresa ha vinto Farage. Il referendum on line del Movimento cinque stelle di ieri è stato vinto con percentuale bulgara (il 78 per cento dei votanti) dall’idea di allearsi con il discusso Nigel, capo dell’Ukip, personaggio polemico, estroso, pure troppo, soprattutto con frequenti scivolate xenofobe (anche se occultate nel recente passato) ma - unica cosa che interessava ai capi - con una fortissima polemica antieuro in corso. 

 

Nella scelta se privilegiare il no euro o l’ambientalismo, vera cifra delle origini, Grillo e Casaleggio volevano la prima a tutti i costi, anche al rischio (più che reale) di spostare a destra la loro creatura. Il fatto è che in questo voto l’altra scelta (i conservatori riformisti, nati su iniziativa dei tories inglesi), non era praticamente mai stata caldeggiata dal blog, a dispetto di quella pro Farage, di cui erano stati variamente spiegati i pro e ridotti all’osso i contro. 

 

MONICA FRASSONIMONICA FRASSONI

E, soprattutto, era stata espunta preventivamente dalla consultazione l'altra vera scelta, quella di fare gruppo con i verdi; tante persone nel Movimento propendevano e propendono per questa idea. Vittorio Bertola uno dei militanti storici, non certo ostile a Casaleggio, aveva fatto a caldo una piccola inchiesta sulla collocazione europea, tra i militanti piemontesi. Era venuto fuori che 63 erano per i verdi, 36 per Farage, 4 per Tsipras, uno per Alde e uno per la Le Pen. A Bruxelles e a Milano raccontano che i verdi sono stati esclusi con questa motivazione: sono stati contraddittori e tardivi, solo alla fine hanno dato un cenno al M5s, e soprattutto l’hanno condizionato al sì del voto on line. 

 

Come a dire: gli altri ci aprivano le porte, i verdi uno spiraglietto, e solo se avessimo preventivamente detto di sì noi. «Non si tratta così», spiega Claudio Messora a chi gli obietta che in questo modo si è data una collocazione politica di vera destra a un Movimento che dice di essere «oltre». «Far votare anche sui verdi? E cioè era meglio secondo lei far scegliere un’opzione che nei fatti non esiste?». Lui è convinto: «Il gruppo con Farage non ci snaturerà. Continueremo a votare le idee singole, non gli schemi ideologici».

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea

Sarà; ma in tutto questo c’è anche almeno un’omissione. Sia pure un po’ tardi (domenica sera), i verdi europei avevano emesso una nota per dare un sostanziale ok all’alleanza. Avevano spinto pro M5S soprattutto i francesi, mentre è vero che i tedeschi sono contrari, molto più vicini al Pse. Fatto sta che non è stato possibile votarli. Moltissimi non sono contenti, questa è la verità. Si è astenuto persino un militante storico, legato a Casaleggio, come Nik il Nero. 

 

index index

C’è chi parla di «voto falsato», come il deputato Cristian Iannuzzi: «Spero che, anche alla luce della crescente insoddisfazione che traspare tra i frequentatori della rete e tra gli attivisti locali, Beppe Grillo abbia l’umiltà e il coraggio di tornare sui propri passi e di ascoltare». Il capodelegazione a Bruxelles, Ignazio Corrao, ammette che le tante protesta «mi hanno fatto venire un mal di testa...», poi prova a dire che «su molte cose voteremo comunque con i verdi». Poco convincente. Più sensato chi sul blog, semplicemente, domanda: «Perché non ci hanno fatto votare tra tutti i gruppi?». Altri, secchi, scrivono: «L’ultima tafazzata».

Nel referendum se andare o no alle consultazioni con Renzi avevano votato 40mila iscritti su 85mila che avevano diritto. Ieri 29584 su 85mila, poco più di un terzo. Chissà cosa pensano tutti gli altri. Farage è «assai lieto», dice che «saremo un dream team, la vera voce del popolo, un incubo per Bruxelles». Da uno spettro s’aggira per l’Europa siamo passati a un incubo s’aggira per Bruxelles. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”