TRA FARAGE E FARAGE, A SORPRESA VINCE FARAGE - REFERENDUM ON LINE M5S: GRILLO E CASALEGGIO ESCLUDONO L’OPZIONE DI VOTO PER I VERDI E TRIONFA IL SÌ ALL’ALLEANZA COL LEADER UKIP- MA MEZZO MOVIMENTO INSORGE: “COSÌ SI FINISCE A DESTRA”

Jacopo Iacoboni per ‘La Stampa’

 

GRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGE

Tra Farage, Farage e Farage, a sorpresa ha vinto Farage. Il referendum on line del Movimento cinque stelle di ieri è stato vinto con percentuale bulgara (il 78 per cento dei votanti) dall’idea di allearsi con il discusso Nigel, capo dell’Ukip, personaggio polemico, estroso, pure troppo, soprattutto con frequenti scivolate xenofobe (anche se occultate nel recente passato) ma - unica cosa che interessava ai capi - con una fortissima polemica antieuro in corso. 

 

Nella scelta se privilegiare il no euro o l’ambientalismo, vera cifra delle origini, Grillo e Casaleggio volevano la prima a tutti i costi, anche al rischio (più che reale) di spostare a destra la loro creatura. Il fatto è che in questo voto l’altra scelta (i conservatori riformisti, nati su iniziativa dei tories inglesi), non era praticamente mai stata caldeggiata dal blog, a dispetto di quella pro Farage, di cui erano stati variamente spiegati i pro e ridotti all’osso i contro. 

 

MONICA FRASSONIMONICA FRASSONI

E, soprattutto, era stata espunta preventivamente dalla consultazione l'altra vera scelta, quella di fare gruppo con i verdi; tante persone nel Movimento propendevano e propendono per questa idea. Vittorio Bertola uno dei militanti storici, non certo ostile a Casaleggio, aveva fatto a caldo una piccola inchiesta sulla collocazione europea, tra i militanti piemontesi. Era venuto fuori che 63 erano per i verdi, 36 per Farage, 4 per Tsipras, uno per Alde e uno per la Le Pen. A Bruxelles e a Milano raccontano che i verdi sono stati esclusi con questa motivazione: sono stati contraddittori e tardivi, solo alla fine hanno dato un cenno al M5s, e soprattutto l’hanno condizionato al sì del voto on line. 

 

Come a dire: gli altri ci aprivano le porte, i verdi uno spiraglietto, e solo se avessimo preventivamente detto di sì noi. «Non si tratta così», spiega Claudio Messora a chi gli obietta che in questo modo si è data una collocazione politica di vera destra a un Movimento che dice di essere «oltre». «Far votare anche sui verdi? E cioè era meglio secondo lei far scegliere un’opzione che nei fatti non esiste?». Lui è convinto: «Il gruppo con Farage non ci snaturerà. Continueremo a votare le idee singole, non gli schemi ideologici».

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea

Sarà; ma in tutto questo c’è anche almeno un’omissione. Sia pure un po’ tardi (domenica sera), i verdi europei avevano emesso una nota per dare un sostanziale ok all’alleanza. Avevano spinto pro M5S soprattutto i francesi, mentre è vero che i tedeschi sono contrari, molto più vicini al Pse. Fatto sta che non è stato possibile votarli. Moltissimi non sono contenti, questa è la verità. Si è astenuto persino un militante storico, legato a Casaleggio, come Nik il Nero. 

 

index index

C’è chi parla di «voto falsato», come il deputato Cristian Iannuzzi: «Spero che, anche alla luce della crescente insoddisfazione che traspare tra i frequentatori della rete e tra gli attivisti locali, Beppe Grillo abbia l’umiltà e il coraggio di tornare sui propri passi e di ascoltare». Il capodelegazione a Bruxelles, Ignazio Corrao, ammette che le tante protesta «mi hanno fatto venire un mal di testa...», poi prova a dire che «su molte cose voteremo comunque con i verdi». Poco convincente. Più sensato chi sul blog, semplicemente, domanda: «Perché non ci hanno fatto votare tra tutti i gruppi?». Altri, secchi, scrivono: «L’ultima tafazzata».

Nel referendum se andare o no alle consultazioni con Renzi avevano votato 40mila iscritti su 85mila che avevano diritto. Ieri 29584 su 85mila, poco più di un terzo. Chissà cosa pensano tutti gli altri. Farage è «assai lieto», dice che «saremo un dream team, la vera voce del popolo, un incubo per Bruxelles». Da uno spettro s’aggira per l’Europa siamo passati a un incubo s’aggira per Bruxelles. 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO