UN ITALIANO, DUE PARTITI E TRE CORRENTI – SUI CLANDESTINI DA MANDARE IN GALERA GRILLO E CASALEGGIO CONTRO I SENATORI 5 STELLE CHE SI RICOMPATTANO: “NON CI STIAMO!”

Andrea Malaguti per "la Stampa"

Urlano (la senatrice Bulgarelli più degli altri). Imprecano. Si disperano. «Che cosa vogliono da noi?». Qualcuno(a) piange. E per la prima volta lo sfogo non è uno sgangherato regolamento di conti interno. Buoni contro cattivi, talebani contro dialoganti, fedelissimi contro eretici. No, no. Stavolta - la prima - sono tutti uniti. Una vera e propria falange. Il problema? Le divinità di Genova e Milano.

Il Giano Bifronte. Grillo e Casaleggio, loro, le Guide Illuminate, la democrazia orizzontale, diffusa, larga e inarrestabile, miracolosamente incarnatasi in due singoli esseri sovrumani. Persino Paola Taverna, la nuova capogruppo, e Laura Bottici, inflessibile vestale, non nascondono il fastidio. Ma si può pugnalare così alle spalle due persone leali, coerenti e ultraortodosse, come i senatori-cittadini-portavoce Maurizio Buccarella e Andrea Cioffi?

E per che cosa, poi? Per avere fatto passare un emendamento che chiede di abolire il reato di clandestinità? Inaccettabile. Ci sono sette verbali, frutto di interminabili riunioni, a testimoniare fisicamente che quella loro scelta era stata unanimamente condivisa. Una parte integrante di quel piano carceri portato orgogliosamente al Quirinale. «Altro che indulto e amnistia, ecco come si fa a svuotare le patrie galere». E invece.

È un momento difficile, complicato, doloroso. Per questo gli uffici del Movimento Cinque Stelle questa mattina sono un bunker. Allarme rosso. Rossissimo. Gaia rischia di esplodere. Del resto Casaleggio, dopo avere solennemente vergato assieme a Grillo il messaggio di scomunica («Il M5S non è nato per creare dei dottor Stranamore senza controllo in Parlamento», «Non siamo d'accordo, sia nel metodo che nel merito, questo emendamento è un invito agli emigranti dell'Africa e del Medio Oriente a imbarcarsi per l'Italia») ha fatto sapere che o si fa come dice lui - ossessionato dalle strategie napoleoniche, da Gengis Khan e dalla matematica - oppure saluta e se ne va. E se lui lascia, Grillo non resta. E allora che ne sarà del Movimento?

I senatori sudano freddo. Qualcuno (una decina) pensa da un pezzo a una scissione. Ma non è questo il momento. Non è questa l'ora. Bisogna capire. Perciò viene fissata una riunione congiunta con il gruppo della Camera per la sera alle otto. Perciò la Taverna chiede ai colleghi di tacere per qualche ora. Messaggio che non arriva alle orecchie della senatrice Mussini.

«L'emendamento è stato discusso e approvato. E io in Aula lo voto. Non torno indietro. Con i miei elettori mi sono confrontata un'infinità di volte». E' lei l'emblema del Movimento che guarda a sinistra. Quello della prima ora. Quello a cui viene la pelle d'oca quando il Caro Leader e il suo Guru immaginano strategie che lusinghino gli ex elettori di Lega e Pdl. Si fa presto a dire che destra e sinistra sono categorie superate. Nei fatti non è così.

Solo ventiquattro ore fa, alla conferenza stampa convocata per spiegare questo evidente successo, i senatori Buccarella e Giarrusso e gli onorevoli Sarti, Businarolo e Colletti avevano il cuore colmo di felicità come artigiani davanti alla loro prima opera. Adesso, invece, sono costretti da questo malrovescio sgraziato (chi non si adegua è un dottor Stranamore anche se un secondo prima era un fidato e scintillante scudiero) ad arrampicarsi sugli specchi per il terrore di sbagliare le frasi. Il senatore Buccarella, terreo, col labbro tremante, si avvita nelle spiegazioni.

«Magari la Lega presenterà un emendamento contro. Non è che questa norma sia già legge». Sigh. Il collega Cioffi, con un rantolo da rospo da canneto con la bronchite, si impegna a negare l'ovvio. «Grillo e Casaleggio duri? Ma no, ma perché? Hanno espresso una loro legittima opinione». Vi ha insutati. «Ohhhhh, ma che dite». E poi via. In ascensore. Un posto chiuso, sicuro, isolato. Passa il rigoroso senatore Airola: «Beppe stavolta ha preso un abbaglio».

E' il caos. Perché anche alla Camera la martellata del Giano Bifronte ha confuso le idee persino ai duri e puri. Di Battista parla di «fratelli africani, però...» e aggiunge che « Grillo si fa vedere poco». Di Maio dice che lui è favorevole all'abolizione del reato di clandestinità, ribadendo un'opinione espressa da Fico a Fabio Fazio. Una dichiarazione che aveva fatto inorridire Casaleggio. Che nel pomeriggio rincara la dose. Ricordando che il Movimento è metodo e che nessuno può prendere posizioni al di fuori dei venti punti elettorali.

«O volete prendere percentuali da prefisso telefonico?». Ci serve la destra. Non cerca il Paese del futuro. Gli basta quello di oggi. E' la nuova politica? La riunione serale ( con cento parlamentari) è un lungo, inutile, tentativo di salvare la faccia. Di ricucire. Che si porta dentro un invito agli dei del Nord: venite a Roma, per favore. «E che cosa farà chi fa parte di commissioni che si occupano di problemi fuori dal programma?». Mistero. Come diceva la Taverna a Pd e Pdl? «Non siete ‘gnente, in questi anni avete solo recitato». Forse. Ma chi sono loro, gli onorevoli Cinque Stelle, ora?

 

GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA GRILLO E CASALEGGIO esizer grillo casaleggio Paola Taverna lampedusa extra rimpatrio clandestini clandestiniRenato Merlino legge la poesia der Fico di Via Margutta

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…