GRILLO PROGRAMMA LA DESCRESCITA FELICE DEL M5S: 25% E’ TROPPO PER UNA ARMATA BRANCALEONE DI INESPERTI E INCAPACI

Marco Imarisio per il Corriere della Sera

«Che cosa abbiamo combinato?». Erano passati pochi giorni dalle elezioni politiche. L'accampamento di telecamere e taccuini davanti alla villa di Sant'Ilario era finito. Non c'era ragione per essere preoccupato, ma ai pochi amici con i quali condivideva la passeggiata, Beppe Grillo apparve proprio così. Il tono di quella frase, riferita al clamoroso risultato, un 25 per cento dei voti che aveva mandato i partiti tradizionali nel panico, non era affatto gioioso, anzi.

Nei mesi seguenti, che non sono stati certo la marcia trionfale prefigurata in una campagna elettorale brillante, il fondatore di M5S ha più volte parlato di un dieci per cento di voti che gli facevano da zavorra, muscoli che all'improvviso pesavano su un corpo dalla struttura ancora fragile.

La sua quota ideale per l'attuale fase, questa è cosa nota all'interno del Movimento 5 Stelle, è stata più volte da lui fissata intorno a un 15 per cento che gli consentirebbe di gestire M5S, e di gestirsi al meglio, tenendosi lontano da un giocattolo, inteso come Roma e il cosiddetto Palazzo, che gli ha subito procurato una crisi di rigetto.

Le volgari offese a Stefano Rodotà, che ha rappresentato l'unica sponda istituzionale sulla quale Grillo potesse contare, si prestano anche a essere interpretate così. Non certo un cupio dissolvi, ma forse un modo per tagliare i ponti, per riportare il Movimento a uno zoccolo duro di fedelissimi.

Non scomparire ma restringersi, in attesa degli eventi. Altrimenti non si spiega.
Le ultime esternazioni hanno una componente in apparenza illogica, che non può essere ridotta allo sbrigativo «è andato fuori di testa» o alla spiegazione minimale del rifiuto del cosiddetto intergruppo parlamentare, preludio alla mini scissione.

Anche il suo ritorno odierno su Rodotà, oltre a sembrare per la prima volta l'ammissione di un errore, almeno di forma, evoca il timore di una commistione con altre forze politiche di sinistra, ribadisce una vocazione ultra maggioritaria di M5S che alla fine si riduce in una dichiarazione di autosufficienza.

C'è sempre un metodo, in Grillo. I suoi messaggi più violenti a livello verbale avevano finora avuto per bersaglio destinatari interni. Dall'ira per le critiche ricevute da dentro ai tempi della sua apparente sintonia con CasaPound fino al celeberrimo «chi non è d'accordo fuori dalle palle» rivolto ai dissidenti emiliani: l'obiettivo di compattare la base prevedeva il ricorso a una autoreferenzialità sulle questioni disciplinari che ha finito per contribuire all'idea di un movimento privo di una direzione sicura.

La reazione davanti a problemi sempre più evidenti e irrisolvibili nel breve periodo passa per un'altra deliberata chiusura. Un rinnovato «siamo solo noi» questa volta rivolto all'esterno che comporta anche l'uso del bastone dialettico nei confronti di persone considerate vicine, o comunque non ostili a M5S. Il primo assaggio del nuovo corso è toccato a Milena Gabanelli.

Poi è arrivato il post sulle ultime elezioni, dove con notevole sillogismo si dava agli elettori la colpa del risultato non esaltante. Infine Rodotà, che prima di diventare «l'ottuagenario» eccetera, era considerato l'uomo-ponte per un ulteriore allargamento dei consensi, la possibile calamita dei molti delusi dall'attuale fase del Partito democratico.

Grillo sa che ci vuole del tempo, per darsi una struttura, per costruire un programma serio e condiviso che vada oltre le trovate da comizio, per formare un ceto politico credibile. E il tempo è l'unica cosa che il trionfo alle Politiche di febbraio ha fatto mancare.

In cuor suo, il fondatore è consapevole del fatto che oggi M5S non è costruito per governare e neanche per fare una opposizione plausibile, da governo ombra. L'unico modo di ridurre i danni che questa fase comporta è proprio quello di tagliare i ponti, alla ricerca di una identità più solida. Evitare commistioni, fare filtro.

Anche attraverso gli insulti a chi riscuote consenso nella base. È il male minore, nonostante l' implicita ammissione di debolezza, che lui mai ammetterà in pubblico, contenuta in quegli attacchi. Resta da capire se tutti gli altri, che sono tanti, quelli che hanno affidato voto di opinione e speranze di cambiamento a M5S, sono contenti di questo isolamento neppure splendido.

 

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO