1. IL TRACOLLO DI GRILLO: A TRENTO PASSA DAL 20% AL 5,7%, A BOLZANO DALL’8,3% AL 2,6% 2. TANTO PER SVIARE, ATTACCA RE GIORGIO: “ANDARE AL COLLE È INUTILE, NAPOLITANO È UN PRESIDENTE CHE NON RAPPRESENTA PIÙ TUTTI GLI ITALIANI, CHIEDEREMO L'IMPEACHMENT” 3. LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE HANNO VISTO IL CENTRODESTRA POLVERIZZATO, GLI INDIPENDENTISTI IN CRESCITA, E I GRILLINI CON 2/3 DI VOTI IN MENO RISPETTO A 8 MESI FA 4. SARÀ PER EVITARE UN’ULTERIORE EMORRAGIA CHE VUOLE ANDARE ALLE URNE SUBITO? “ABBIAMO UN PREMIER CHE VA IN TELEVISIONE A MENTIRE DICENDO CHE NOI NON VOGLIAMO CAMBIARE IL PORCELLUM: MEGLIO ANDARE AL VOTO, IN QUALSIASI MODO”

1. GRILLO BOOM: "ANDARE AL COLLE È INUTILE, NAPOLITANO? CHIEDEREMO L'IMPEACHMENT"
Da "repubblica.it"

Beppe Grillo, a sorpresa, è arrivato in Senato. Accompagnato dal responsabile per la comunicazione Claudio Messora, il fondatore del Movimento 5 Stelle è appena arrivato negli uffici del gruppo. "Sono venuto a vedere l'arredamento", ha scherzato con i cronisti che lo hanno intercettato all'ingresso. Poi ha continuato sull'onda dello scherzo e a chi gli chiedeva un commento sul voto che riguarda la decadenza di Silvio Berlusconi ha replicato: "Lo chiedete a me? Io sono solo un comico populista".

Rispondendo poi ad una domanda sulle tensioni con il capo dello Stato, Grillo ha precisato che non essere andati al Quirinale per discutere di legge elettorale "non è uno sgarbo. Non voglio che lo si veda così". "Con i giochi già fatti" bisognava "andare li a far cosa?" dice il leader del M5S. Con Napolitano, osserva però, c'è un "rapporto che si è complicato" almeno per me è complicato, perché non rappresenta più la totalità degli italiani ma è un presidente di settore. Quindi con i giochi già fatti era inutile andare" al Colle.

L'ex comico rincara quindi la dose, ribadendo l'intenzione di voler chiedere "l'impeachment per Napolitano perché non rappresenta più il popolo italiano, è di parte. E su questo decido io".

Al centro delle dichiarazioni di Grillo anche il tema degli immigrati che nei giorni scorsi ha creato non poca tensione all'interno del movimento. "Noi abbiamo opinioni diverse ma lì si è trattato di un discorso di procedure. Io non ne sapevo niente, lui non ne sapeva niente (Messora, ndr), Casaleggio non ne sapeva niente e neanche i capigruppo. Non si decide in 4 o 5 deve essere oggetto di un referendum", dice Grillo rispondendo a chi ritorna sul reato di clandestinità cancellato da un emendamento dei senatori 5 Stelle, poi bocciato dallo stesso Grillo. "Ognuno - prosegue - può avere idee a favore o contro. Destra o sinistra su questo tema si giocano l'identità" pur "essendo convissuti come gemelli siamesi".

Il fondatore del M5S interviene anche sulla legge elettorale. "Abbiamo un presidente del Consiglio - sostiene - che va in televisione a mentire, dicendo che noi non vogliamo cambiare il Porcellum. Siamo all'analisi comportamentale, ci sono grossi problemi". "Sarebbe meglio andare al voto, in qualsiasi modo", insiste.


2. TRENTO AL CENTROSINISTRA, BOLZANO ALLA SVP - SPARISCE IL CENTRODESTRA, FRENANO I 5 STELLE
Da www.corriere.it

È stato completato lo scrutinio dei voi per le elezioni provinciali in Trentino Alto Adige.

Nella Provincia autonoma di Trento vince con il 58% Ugo Rossi, sostenuto dal Pd (primo partito con il 22% dei voti) ma esponente degli autonomisti del Patt (Partito autonomista trentino tirolese). Molto distanziato, con il 19%, l'autonomista Diego Mosna (Progetto Trentino e altri movimenti locali) e poi al 6,6% il leghista Maurizio Fugatti. Dopo di lui Filippo Degasperi del M5S (5,7%), Giacomo Bezzi di Forza Trentino-Forza Italia (3,86), Emilio Arisi di Sel (1,71%), Cristano de Eccher di Fratelli d'Italia (1,62%).

Il voto segna la scomparsa dal panorama politico di Trento del centrodestra: nel 2008, il candidato della coalizione che comprendeva Pdl, Lega Nord, La Destra e altri, raggiunse il 36,5%. Anche nei voti di lista Forza Trentino/Pdl scende dal 14.80 % (2008) al 5,2%; la Lega Nord da 17,05% al 6%. Tra le liste, boom del Patt che trainato da Rossi vola oltre il 17%.

Il Movimento 5 Stelle, come in altre consultazioni locali degli ultimi mesi, non riesce a ripetere il grande risultato delle elezioni politiche di febbraio, in cui (a Trento e provincia) aveva superato il 20%. Grillo però ostenta soddisfazione: «Per il Movimento è un risultato straordinario: finalmente abbiamo anche un nostro eletto in consiglio».

BOLZANO - A Bolzano le urne confermano, da previsioni, la Suedtiroler Volkspartei (Svp) primo partito altoatesino (45,6%), in calo però di circa 2 punti sul 2008. Vanno evidenziati i significativi incrementi rispetto al 2008 sia dei Die Freiheitlichen con il 18 % (la vera opposizione del partito della "stella alpina") che del movimento popolare secessionista della "pasionaria" Eva Klotz, della Suedtiroler Freiheit (7,2 %). Tra gli altri, in crescita i Verdi (ben oltre l'8%), tiene il Pd.

Crollo anche a Bolzano dei partiti di centrodestra con la coalizione Forza Alto Adige (Pdl)-Lega Nord-Team Autonomie che naviga sotto il 3%. Poco sopra i 2 punti percentuali anche L'Alto Adige nel cuore e Movimento Cinque Stelle (aveva preso l'8,3% alle Politiche): i "grillini" dovrebbero però eleggere un rappresentante in consiglio, per la prima volta. I seggi dei consiglieri di madrelingua italiana da otto sicuramente scenderanno a sette se non addirittura a sei. Con questi numeri rischia di calare a uno l'assessore di lingua italiana in giunta.

«La Svp perde per la prima volta la maggioranza assoluta dei seggi ma registra un significativo risultato nel segno del rinnovamento» dice il governatore uscente Luis Durnwalder (lascia il posto al capolista Arno Kompatscher), commentando il risultato elettorale.

ASTENSIONISMO - I numeri sono però influenzati dal calo di partecipazione a queste elezioni provinciali. In Trentino hanno votato 261.759 persone, pari al 62,82%, secondo i dati pubblicati sul sito della provincia Autonoma di Trento. Affluenza in calo di oltre 10 punti rispetto alle provinciali del 2008 quando aveva votato il 73,13%.
In Alto Adige l'affluenza è stata del 77,7% degli iscritti al voto (289.766 votanti): si tratta di un calo del 2,4% rispetto al 2008, quando l'affluenza al voto era stata dell'80,1%. La percentuale piu' alta si registra a Rodengo (91,1%), quella piu' bassa a Bolzano, dove ha votato solo il 64,6.

 

 

BEPPE GRILLO DAL TRENO GRILLO A ROMAGRILLO Claudio Messora blogger CLAUDIO MESSORASENATO VUOTO Grillo al senatoLETTA E CASALEGGIO Beppe Grillo Beppe Grillo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...