chiara appendino giuseppe conte beppe grillo virginia raggi alessandro di battista

RISIKO A CINQUE STELLE - GRILLO SPINGE VIRGINIA RAGGI E CONTE PENSA DI RISPONDERE NOMINANDO CHIARA APPENDINO A VICEPRESIDENTE DEL MOVIMENTO. NEL FRATTEMPO RICICCIA PURE DI BATTISTA: IL TOUR SERVE AL "CHE GUEVARA DI ROMA NORD"  PER CAPIRE SE C'È SPAZIO PER FARSI UN SUO PARTITO - I PARLAMENTARI INCAZZATI CON “GIUSEPPI” PER LA DICHIARAZIONE DI VOTO PER GUALTIERI: “CI SCHIACCIAMO TROPPO SUL PD”

 

 

 

 

Federico Capurso per “La Stampa”

BEPPE GRILLO VIRGINIA RAGGI

 

Giuseppe Conte si è convinto, ormai, che mantenere la pace nel Movimento e accontentare tutti è semplicemente impossibile.

 

C'è Beppe Grillo che non vuole sentirsi imbrigliato, Virginia Raggi agitata perché sempre più ai margini, e c'è Luigi Di Maio, appena nominato presidente dell'organo di Garanzia del Movimento, con una visione politica che di rado coincide con quella dell'ex premier.

 

La prossima settimana arriveranno le nomine della segreteria, più tardi quelle per i capigruppo di Camera e Senato, tutte destinate a creare scontenti.

 

conte appendino

E fuori c'è anche Alessandro Di Battista, che pensa alla nascita di un nuovo movimento. Di fronte a tutto questo, il leader M5S ha capito che non può aspettare e deve iniziare a prendere posizione. Innanzitutto, sull'appoggio a Roma del candidato del Pd, che arriva in serata, ospite di DiMartedì: «Voterò Gualtieri».

 

luigi di maio virginia raggi giuseppe conte foto di bacco

Non era mai stato così netto. Dice che «non è un'indicazione per gli elettori del Movimento», ma i parlamentari, che si riuniscono in capannelli rumorosi nel cortile della Camera, si chiedono «da quando un leader parli a titolo personale». E sul caso dell'avvocato Luca Di Donna, ex collega di studio di Conte, indagato, si sollevano perplessità quando l'ex premier dichiara di non averlo mai visto durante il suo incarico a Palazzo Chigi «per evitare ambiguità».

 

GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERI DIMARTEDI

E si chiedono: «Quali ambiguità?». In molti poi protestano per l'appoggio dichiarato a Gualtieri: «Così ci schiacciamo troppo sul Pd», è la voce più diffusa. Tra i deputati più vicini a Di Maio i timori vengono declinati in funzione della legge elettorale. L'attuale sistema maggioritario premia le alleanze e sembra che Conte non abbia intenzione di modificarlo.

 

virginia raggi roberto gualtieri

L'accordo con il segretario del Pd Enrico Letta per costruire un campo progressista favorirebbe lui e non Di Maio per un ruolo di rilievo. I fedelissimi del ministro degli Esteri vorrebbero quindi passare a un proporzionale puro, in modo da poter «essere ancora ago della bilancia alle prossime elezioni».

 

Con le mani libere, insomma, per stringere alleanze anche con il centrodestra, in una riedizione dell'attuale governo. Visioni che non collimano, appunto. A Roma il Movimento non entrerà in giunta, ma grazie all'esplicito appoggio di Conte potrà dare «un parere» - così lo definiscono in ambienti Dem - sulla scelta della squadra di assessori di Gualtieri. Insomma, nomi graditi che aiutino a creare una convergenza.

alessandro di battista virginia raggi 1

 

Se Gualtieri vincerà, poi, dovrà dimettersi dal ruolo di deputato. E Conte - non è un caso - sta pensando seriamente alla possibilità di candidarsi alle eventuali elezioni suppletive a Roma, appoggiato dal Pd. Raggi invece non ne vuole sapere. Il rapporto con Conte, d'altronde, resta pieno di spigoli. Difficile da recuperare. I parlamentari torinesi temevano invece che l'appoggio a Gualtieri potesse coinvolgere anche loro, che osteggiano il candidato del Pd Stefano Lo Russo.

 

CHIARA APPENDINO GIUSEPPE CONTE

Ma Chiara Appendino è in corsa per un posto da vicepresidente del M5S e Conte le ha dato la sua parola. Quella di Appendino sarebbe una poltrona che pesa, peraltro, perché i posti da vicepresidente si sono dimezzati. Dovevano essere 6 o 7 e saranno invece 3, al massimo 4. Di Maio, però, dovrebbe avere una quota e c'è la viceministra Castelli in pole position. Chi non entrerà, invece, si unirà alla schiera dei malpancisti, con il rischio ancora nell'aria di un'ennesima emorragia di parlamentari. Fuori dalla porta, adesso, c'è Di Battista che aspetta.

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

 

Pianifica il suo tour, assieme all'ex sottosegretario all'Economia Alessio Villarosa, per parlare del caso Monte dei Paschi (dovrebbe partire da Siena a fine ottobre). Vuole riassaporare le piazze. Oltre alle banche, parlerà di conflitto di interessi, antimafia, lotta alle disuguaglianze. Un test, come ha confidato nelle ultime settimane: «Se ci saranno 40 persone in piazza, ne prenderò atto, ma se saranno in 400, allora dovrò assumermi responsabilità diverse».

luigi di maio virginia raggi giuseppe conte foto di bacco (2)giuseppe conte chiara appendino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”