grillo cremaschi

GRILLO VUOLE SMONTARE I SINDACATI E INGAGGIA IL DURO CREMASCHI PER SPIEGARE COME: ‘ELIMINARE FINANZIAMENTI INDIRETTI DELLO STATO, AZZERARE LE TESSERE OGNI 4 ANNI (BASTA RINNOVI SILENZIOSI) E TUTTI I LAVORATORI DEVONO POTER ELEGGERE I LORO RAPPRESENTANTI, NON SOLO LE SIGLE CHE HANNO GIÀ FIRMATO ACCORDI. MA I DETTAGLI LI DECIDE IL MOVIMENTO, ANZI GRILLO’

SINDACATISINDACATI

 

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

«Difendere il lavoratore significa anche promuovere forme nuove di democrazia e partecipazione sui luoghi di produzione, tagliando al tempo stesso i vecchi privilegi e le incrostazioni di potere del sindacato tradizionale». Il Movimento 5 Stelle prepara il programma pensando alle prossime elezioni.

 

E sul blog apre alla discussione con gli iscritti un capitolo centrale, quello sul lavoro, con una mossa che mette seriamente in discussione il ruolo dei sindacati. Poche frasi, principi più che riforme vere e proprie. Come questo: «La presenza e l' incidenza del lavoratore nella governance della propria impresa va disintermediata». Cosa vuol dire?

 

Disintermediare significa saltare o almeno limare il ruolo del sindacato nel rapporto fra lavoratore e azienda. Un termine usato anche da Matteo Renzi nella prima fase del suo governo, quando puntava dichiaratamente a ridurre il potere di Cgil, Cisl e Uil. Salvo poi virare verso la cara e vecchia concertazione in vista del referendum costituzionale di dicembre. Forse è anche questa assonanza a far nascere il caso.

GIORGIO CREMASCHI E BEPPE GRILLO NO TAVGIORGIO CREMASCHI E BEPPE GRILLO NO TAV

 

 Con la senatrice del Pd Francesca Puglisi che chiama in causa Pierluigi Bersani e gli scissionisti di Mdp: «Cosa ne pensano visto che considerano Grillo un interlocutore?». A far aumentare il peso specifico di quelle frasi, però, è anche il ricordo di altre parole, quelle pronunciate da Beppe Grillo qualche anno fa: «Eliminiamo i sindacati - diceva nel 2013 a Brindisi durante il suo Tsunami tour - che sono una struttura vecchia come i partiti politici. Non c' è più bisogno di loro, le aziende devono essere di chi lavora».

 

Sono passati quattro anni, il Movimento 5 Stelle nel frattempo ha cambiato pelle. Ma quelle frasi hanno lasciato il segno. Dalla Cisl risponde Anna Maria Furlan: «Siamo pronti al dialogo con i Cinque Stelle ma la partecipazione si fa in maniera collettiva, non individuale».

 

SUSANNA CAMUSSOSUSANNA CAMUSSO

Gli altri sindacati aspettano, guardinghi. Dopo un paio d' ore arriva la precisazione del Movimento, firmata dai parlamentari della commissioni Lavoro: «Non ci pare d' aver detto che una volta al governo scioglieremo i sindacati d' imperio, tutt' altro. Stiamo parlando di un rinnovamento che, anzi, è ormai fondamentale per la loro stessa sopravvivenza». Ma, al di là del tira e molla delle dichiarazioni, come la pensano dentro il Movimento?

 

Fra qualche giorno quei principi saranno spiegati sul blog con un video di Giorgio Cremaschi. Sì, proprio lui, l' ex leader della Fiom, la sigla dei metalmeccanici della Cgil, che un anno fa ha lasciato il sindacato in grande polemica con Susanna Camusso. Cremaschi dice di «guardare con interesse ai Cinque Stelle, come tutti gli italiani in questo momento».

 

Aggiunge che il «sindacato è essenziale, come essenziale è il suo rinnovamento», e spiega le tre modifiche che propone nel video. La prima: nelle aziende tutti i lavoratori devono potere eleggere i loro rappresentanti ed essere eletti nelle organizzazioni sindacali, senza limitare il diritto alle sigle che hanno già firmato accordi. La seconda è l' azzeramento delle tessere sindacali ogni 4 anni, «senza quei rinnovi silenziosi che si prestano a pratiche ambigue».

 

GIORGIO CREMASCHIGIORGIO CREMASCHI

La terza è «l' eliminazione di qualsiasi forma di finanziamento indiretto, da parte dello Stato o delle aziende». E la famosa disintermediazione? «Mah, è una parola sbagliata. Spero non vogliano inseguire Renzi su questo terreno». Lei non ne parla nel video? «No, ma io mi limito a una spiegazione tecnica. Cosa fare lo decideranno gli iscritti al Movimento. Anzi lui, Beppe Grillo».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....