venezuela

GROSSO GUAIO A CARACAS - LA SVOLTA AUTORITARIA DI MADURO SPARGE SANGUE IN VENEZUELA: DODICI MORTI NEL GIORNO DEL VOTO PER L’ELEZIONE DELLA (FINTA) ASSEMBLEA COSTITUENTE - IL PAESE E’ IN MISERIA E SCONTA UNA TRAGEDIA UMANITARIA: DALL’INIZIO DELLE CONTESTAZIONI CI SONO STATI 118 CADAVERI

maduromaduro

Rocco Cotroneo per il “Corriere della Sera”

 

A colpi di arma da fuoco e menzogne il regime di Nicolás Maduro riesce alla fine nel suo intento: installare in Venezuela una Assemblea costituente monocolore con l' obiettivo, quasi dichiarato, di chiudere gli ultimi spazi di democrazia nel Paese. Mentre la crisi economica è devastante, una tragedia umanitaria sotto alcuni aspetti, il chavismo non arretra davanti al muro di no: la forte opposizione interna e il diffuso sgomento internazionale per il voto da partito unico voluto da Maduro. È una giornata di verità di segno opposto, e ancora una volta grondante sangue.

 

l ex presidente chavez e madurol ex presidente chavez e maduro

Sono almeno dodici le vittime degli scontri avvenuti in varie città del Paese. Quasi tutti ragazzi e anche un candidato chavista all' Assemblea, ucciso in casa. Una giornata iniziata con due giovani ammazzati a Merida quando ancora era buio e mentre stavano ostruendo una strada, e chiusa dalle dichiarazioni trionfalistiche del governo sul «processo impeccabile e democratico».

 

SCONTRI IN VENEZUELASCONTRI IN VENEZUELA

Nel mezzo il tentativo quasi disperato dell' opposizione di riempire le strade della capitale Caracas, mentre le ronde della Guardia Nacional Bolivariana attaccavano a ondate in moto come fossero squadracce paramilitari, lanciando lacrimogeni ad altezza uomo, prendendo la mira anche su fotografi e giornalisti, per evitare la concentrazione della folla nei sei punti della città indicati alla vigilia dalla Mud, l'alleanza dei partiti di opposizione.

SCONTRI IN VENEZUELASCONTRI IN VENEZUELA

 

Aggregare cortei alla fine è stato impossibile. Quindi gli appelli dei leader della rivolta a non tornare a casa, a restare comunque in strada, come ormai avviene in Venezuela da centoventi giorni filati. Uniche armi di comunicazione, nel deserto della censura radiotv, i social network e le riprese live con Periscope.

 

«Se non è possibile marciare, continuiamo con i trancazos», insistevano, cioè le tecniche di piccolo sabotaggio per bloccare le strade: barricate, sacchi di spazzatura, togliere le grate agli scoli dell' acqua, mettere file di bottiglie di vetro di traverso sull' asfalto. La guerriglia a bassa intensità che ha fatto diventare questo confronto asimmetrico venezuelano una sorta di lunga Intifada, con 118 morti, quasi tutti oppositori.

SCONTRI IN VENEZUELASCONTRI IN VENEZUELA

 

Mai una sparatoria sulla folla, ma uno stillicidio quotidiano di esecuzioni, una o due in media, quasi sempre senza far capire da dove è partito il colpo. Tenendo fuori il più possibile l'esercito. Per sfibrare una protesta che resiste, impassibile e senza temere il peggio.

 

Se per almeno quindici anni - comunque la si pensasse - il Venezuela è stato un Paese dilaniato, spaccato dal chavismo, ma con un certo equilibrio tra due mondi incomunicabili, oggi le immagini raccontano la disperazione finale di un regime che perde gli ultimi pezzi. Pochi elettori rassegnati davanti ai seggi, in alcune immagini arrivate dalla provincia persino scortati dalla polizia, il divieto alla stampa di fare domande o foto.

 

SCONTRI IN VENEZUELASCONTRI IN VENEZUELA

Il trucco del «carnet de la patria», una tessera magnetica che serve a ricevere viveri per non morire di fame, davanti a stipendi che ormai valgono poche decine di euro al mese. Ebbene ieri la tesserina è servita a schedare chi ha votato e chi no, o almeno così ha minacciato Maduro ai dipendenti pubblici, e addirittura a poter depositare la scheda una seconda volta in un altro seggio. I sondaggi oscillano nel quantificare tra il 70 e l' 80 per cento il no all' attuale regime, e ancor di più quando si parla di accelerazione verso il socialismo, che è poi l' obiettivo di questa Costituente «cubana».

 

SCONTRI IN VENEZUELA PER L'ELEZIONE DI MADUROSCONTRI IN VENEZUELA PER L'ELEZIONE DI MADURO

Al colpo di mano il regime non aveva alternative. A fine giornata come portavoce dell' opposizione ha parlato il presidente del Parlamento, Julio Borges. «Si stanno scavando la fossa, la disperazione di questa mossa è evidente. Per noi è un motivo di orgoglio aver disertato in massa i seggi della più grande frode della storia.

 

Una tristezza vedere gente costretta a convergere in un impianto sportivo per abbellire la foto, come fossimo in Corea del Nord». La stima dell' opposizione è che l' affluenza ai seggi non abbia superato il 7 per cento alle 15, cioè due ore prima della chiusura. In pratica un milione di persone, contro i 7 milioni che il fronte anti Maduro dice di aver portato alle urne due settimane fa, in un plebiscito simbolico mai riconosciuto dal governo.

 

nicolas maduronicolas maduro

Per il chavismo, invece, il Venezuela è un altro mondo, un altro film: «Tutto sta andando molto bene, ci sono soltanto piccoli problemi che stiamo risolvendo. Il 99 per cento dei venezuelani sta votando in pace e armonia», ha dichiarato Tibisay Lucena, la presidente dell' authority elettorale che dovrebbe essere indipendente. Le prime reazioni al voto in Venezuela sono arrivate dai Paesi vicini. Prima ancora che si chiudessero i seggi, Brasile, Messico, Colombia e Perù hanno fatto sapere che non accetteranno i risultati. Analoga dura presa di posizione dovrebbe arrivare dagli Stati Uniti, e forse in forma più sfumata dall' Unione Europea.

 

venezuelavenezuela

Nei prossimi giorni potrebbero essere annunciate altre sanzioni di Washington: dopo quelle ai gerarchi del regime, stavolta toccherebbe alle importazioni di petrolio. Ancora una volta la Chiesa venezuelana ha bollato come illegittimo il voto.

 

Cosa può succedere adesso è difficile dire. La Costituente, per definizione, dovrebbe dominare tutti gli altri poteri dello Stato, a partire dell' attuale Parlamento dove l' opposizione è in maggioranza. Anzi, è stata inventata proprio per questo. Ma c' è chi sostiene che il nuovo organo, in mano all' ala dura del regime guidata da Diosdado Cabello, potrebbe finire per ridurre i poteri dello stesso Maduro. Il quale, sempre si dice, avrebbe trattato fino all' ultimo con l' opposizione sapendo che la fine del regime potrebbe approssimarsi.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")