foa anzaldi casarin

CHE MALE VI FOA – IL GRUPPO PD CHIEDE UN CONTROLLO SULLE SCHEDE PER L’ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE RAI (MA LA RICHIESTA E’ STATA RESPINTA DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA) - ALESSANDRO CASARIN DIRETTORE AD INTERIM DELLA TGR – PER IL TG1 SPRINT MATANO-DI MARE-SANGIULIANO – PER RAI2 PRENDE QUOTA L’IPOTESI AMMIRATI – E FRECCERO…

Da ansa.it

MARCELLO FOA

 

Dopo il via libera di ieri della commissione di Vigilanza a Marcello Foa il Pd resta sulle barricate. Il capogruppo Pd Davide Faraone e tutti i componenti dem in Vigilanza, hanno depositato la richiesta di immediato accesso agli atti al presidente Alberto Barachini. ''Ci sono alcune schede - scrive Faraone - che non riportano l'esatta dicitura prevista per la votazione, ma sarebbero state considerate comunque valide. Appare del tutto evidente che in assenza dell'esatta dicitura, il quorum sul parere favorevole alla nomina di Marcello Foa a presidente della Rai non sarebbe stato raggiunto".

 

michele anzaldi

Intanto in una intervista al 'Corriere' e al 'Messaggero' Foa garantisce: 'Porterò aria fresca, non guardo alle casacche politiche, la bussola è la meritocrazia'.

 

Il primo banco di prova saranno le nomine, che da settimane rimbalzano nelle indiscrezioni di stampa, tra il Cencelli dei partiti e l'impegno dell'ad Salini per scelte autonome, basate sui rapporti di stima e sulle competenze. Un pacchetto che prenderà corpo soltanto nelle prossime settimane: per il Tg1 i nomi che circolano sono ancora quelli di Gennaro Sangiuliano, Alberto Matano, Franco Di Mare; per il Tg2 si parla di Luciano Ghelfi, ma avrebbe chance anche Giuseppe Carboni; per il Tg3 i rumors oscillano tra la conferma di Luca Mazzà e l'arrivo di Gianluca Foschi da La7.

 

vincenzo spadafora e alberto matano

Quanto alle reti, per Rai1 si fa il nome di Marcello Ciannamea, per Rai2 di Maria Pia Ammirati, mentre a Rai3 potrebbe restare Stefano Coletta. Nella tornata di avvicendamenti potrebbero entrare anche nomi come quelli di Laura Carafoli, Antonella D'Errico e Carlo Freccero, che godono della stima dell'ad.

 

Il cda della Rai, riunitosi oggi a Viale Mazzini sotto la presidenza di Marcello Foa e alla presenza dell'amministratore delegato, Fabrizio Salini, ha preso atto del voto espresso ieri dalla commissione di Vigilanza e ha completato l'iter deliberando la nomina a presidente di Foa.

 

Marcello Foa

Il cda - annuncia una nota dell'azienda - ha poi approvato su proposta dell'ad la nomina di Alessandro Casarin a direttore ad interim della Testata Giornalistica Regionale in seguito alle dimissioni di Vincenzo Morgante, effettive a partire da lunedì 1° ottobre. Il cda "ha espresso ringraziamento per la grande professionalità con cui Morgante ha svolto il suo lungo percorso lavorativo in Rai e ha augurato al direttore uscente le migliori soddisfazioni personali e professionali". Morgante ha lasciato la Rai per diventare il nuovo direttore di rete di Tv2000.

 

 

2. NEGATI AL PD ATTI SULLA ELEZIONE FOA

Da www.adnkronos.com

 

Negato al Pd l'accesso agli atti della votazione di ieri con cui la commissione di Vigilanza sulla Rai ha eletto Marcello Foa alla presidenza di viale Mazzini. A denunciare la decisione del presidente Alberto Barachini sono stati i membri dem della Vigilanza Michele Anzaldi, Francesco Verducci e Salvatore Margiotta, parlando con i giornalisti davanti a San Macuto.

Alessandro Casarin

 

"E' incomprensibile e grave che il presidente si sia trincerato dietro non meglio precisate procedure parlamentari per impedire all'opposizione di verificare le schede della votazione provocando così un vero e proprio vulnus tra noi e il presidente", ha detto Margiotta.

 

LE RAGIONI DI BARACHINI - "La vostra richiesta non può essere accolta". Con queste parole il presidente della Commissione di Vigilanza Alberto Barachini ha negato l'accesso agli atti della votazione, spiegando in una missiva le ragioni di tale decisione.

MARCELLO FOA GLI STREGONI DELLA NOTIZIAMarcello Foa GENNARO SANGIULIANO CON SALVINI E TAJANIfranco di mareammiratifreccero

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO