GUAI SENZA FINE PER LA DESTRA FRANCESE: POTREBBE RITORNARE SARKOZY - INTERVISTA EROICA DELL’EX PRESIDENTE: “VERRÀ SFORTUNATAMENTE IL MOMENTO IN CUI LA DOMANDA NON SARÀ PIÙ: NE HAI VOGLIA? MA: PUOI SCEGLIERE?” - UN SONDAGGIO TRA I SIMPATIZZANTI DI DESTRA ASSEGNA A SARKO’, PRONTO AL SACRIFICIO PER LA PATRIA, IL 55% DEI CONSENSI …

Alberto Mattioli per LaStampa.it

Rieccolo. Così, ricordate?, era soprannominato Amintore Fanfani, cui lo accomuna anche la statura, e non si intende qui quella da statista. Il rieccolo francese è Nicolas Sarkozy. La notizia è che forse riscenderà in campo. O meglio, lui non vorrebbe, perché è felice a casa con Carlà e la piccola Giulià, almeno quando c'è e non è in giro a tenere delle strapagate conferenze per platee di vip.

Ma potrebbe essere obbligato per risollevare la Francia dal baratro nella quale l'hanno cacciata i socialisti: «Verrà sfortunatamente il momento in cui la domanda non sarà più: "Ne hai voglia?" ma: "Puoi scegliere?". In questo caso, non potrei continuare a dirmi: sono felice, porto mia figlia a scuola e faccio delle conferenze ovunque nel mondo. In questo caso, effettivamente, sarei obbligato a tornare. Non per voglia. Per dovere. Unicamente perché si tratta della Francia».

Così l'ex Presidente in un colloquio che sarà pubblicato domani dal settimanale di destra «Valeurs actuelles» ma che, anticipato alle agenzie, ha già scatenato un putiferio. Il film, per la verità, è déjà vu. Siamo a Sarkozy 2 la vendetta, al solito superSarkò che s'incarica di salvare il mondo o almeno la Francia. Senza nutrire sentimenti di rivincita («E' un cattivissimo sentimento», giura) verso François Hollande che, il 6 maggio scorso, l'ha sfrattato dall'Eliseo.

«E poi - si chiede Sarkò - che revanche sarebbe? Per riprendere la Francia nello stato in cui i socialisti la lasceranno... Dunque, francamente, ho voglia di tornare? No». Se la patria chiama, però, sì. E pazienza se la politica francese gli suscita «una noia mortale» (in effetti, da quando non c'è più lui a movimentarla con il suo iperattivismo, la noia è condivisa un po' da tutti...).

Paradossalmente, chi ha preso peggio la sortita sarkozysta sono i suoi compagni di partito. I socialisti preferiscono ironizzare, a parte il serissimo primo ministro, Jean-Marc Ayrault, che ha denunciato per la tremilionesima volta lo stato pessimo in cui la gauche ha ereditato il Paese e «gli errori di metodo» dell'ex Presidente. Ma la portavoce del suo governo, la ministra Najat Vallaud-Belkacem, si è affrettata a proporre a Sarkò un «contratto di generazione», l'ultima trovata della maggioranza per rilanciare l'occupazione. E la sua collega verde all'Alloggio, Cécile Duflot, fa notare che Giulia ha 17 mesi quindi «non va a scuola» (ma probabilmente, in quanto figlia di Sarkoman, farà tutto prima e meglio).

Invece l'uscita di Sarkozy è destinata a pesare a destra, dove si cerca disperatamente un candidato vincente per le Presidenziali del 2017. Per gli elettori, è ancora lui la scelta migliore: a seconda dei sondaggi, vorrebbe poter rivotare Sarkozy il 56 o il 54% dei simpatizzanti di destra. E' il terzo che gode fra i due litiganti per l'eredità e la guida del partito Ump, l'ex primo ministro François Fillon (17 o 16%) e Jean-François Copé (5 o 4%).

In particolare, l'esternazione di Sarkozy arriva subito dopo che Fillon ha annunciato di non voler partecipare alle elezioni per il sindaco di Parigi per concentrarsi sulle sue ambizioni presidenziali. E infatti lo stesso Fillon si è affrettato a far sapere che quello del Grande Ritorno «è un feuilletton» e che in ogni caso «oggi il soggetto non è un casting». Sarà.

Ma agli scelti visitatori che ottengono un'udienza nel suo studio della rue de Miromesnil, Nicolas Sarkozy non si limita a confidare tutto il male che pensa della politica di Hollande. Riferisce uno degli eletti: «Mi ha detto: "o emerge qualcuno e non correrò nel ‘17, o non emerge nessuno e sarò costretto a correre". E lui scommette che non emergerà nessuno». A volte ritornano.

 

NICOLAS SARKOZY FOTOGRAFATO DA PHILIPPE WARRIN jpegNICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTANICOLAS SARKOZY NICOLAS SARKOZY francois fillonFILLON

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO