GUBITOSI NON HA PRESO MOLTO BENE LA “PICCOLA” TRATTENUTA, 150 MILIONI TONDI, CHE IL GOVERNO RENZI ANNUNCIA SUL CANONE PER IL 2014. E GLI AVVOCATI DELLA TV DI STATO LAVORANO GIÀ PER DIMOSTRARE CHE LA SFORBICIATA, DECISA CON IL DECRETO IRPEF, È CONTRARIA ALLA COSTITUZIONE E AL DIRITTO EUROPEO

Aldo Fontanarosa per La Repubblica

La Rai non ha preso molto bene la "piccola" trattenuta, 150 milioni tondi, che il governo Renzi annuncia sul canone per il 2014. E gli avvocati della tv di Stato lavorano già per dimostrare che la sforbiciata, decisa con il decreto Irpef, è contraria alla Costituzione e al diritto europeo. La tesi è che la televisione pubblica (e il suo canone) siano territorio "indisponibile" per il governo. Un'area protetta dove nessun esecutivo può entrare senza colpire al cuore l'autonomia editoriale dell'azienda.

Il principio si rintraccia nelle sentenze della Corte Costituzionale 59 del 1960, 225 e 226 del 1974, quindi nella prima legge di riforma della Rai, la 103 del 1975. La stessa Corte di Giustizia dell'Ue legittima il canone, che non considera aiuto di Stato, perché è il cuscinetto tra governo e libera informazione. Stessa filosofia nelle raccomandazioni del Consiglio d'Europa numero 96 (del 1996) e 9 (del 2003).

Il parere dei legali arriverà sul tavolo dei consiglieri della tv di Stato il 29 aprile, poi si deciderà la linea. Quando il governo Letta negò l'adeguamento all'inflazione del canone 2014 - con una perdita secca di 22 milioni a bilancio - il consiglio Rai fece immediato ricorso al Tar (una decisione che aveva un solo precedente nella storia aziendale).

E la stessa strada può essere percorsa adesso: ricorso ai giudici del Tar (stavolta contro il decreto Renzi sull'Irpef) perché sollevino eccezione di costituzionalità alla Consulta. Certo, la mossa sarebbe ancora più impegnativa della precedente; dunque sarà meditata con cautela.

Come sarà ben meditata la vendita di una parte di RaiWay (la società di ripetitori e frequenze) che Renzi sta incoraggiando, sia pure in modo indiretto. Dice Rodolfo De Laurentiis, consigliere Rai e presidente di Confindustria Radio e Tv: «Questa società è un bene, un asset strategico non solo per la Rai, ma per la nazione. Cederne una quota è un'idea, e aspetto al riguardo le proposte del direttore generale Gubitosi; ma a patto di scrivere una piano strategico che valorizzi RaiWay. I 60 giorni che il governo fissa per chiudere l'operazione di vendita sono insufficienti».

De Laurentiis precisa, a scanso di equivoci: «In Rai ci siamo accorti che il Paese vive ancora una fase terribile, che la disoccupazione conosce vette non più accettabili. Dunque, da amministratori di un'impresa pubblica, faremo la nostra parte per il rilancio dell'Italia. Il problema è indovinare la strategia. Noi, in verità, abbiamo già dimostrato idee assai chiare».

«Abbiamo portato l'azienda in utile, nel 2013, per 5 milioni contro un rosso di oltre 244 dell'anno prima. Abbiamo tagliato i costi con energia, ma senza deprimere l'offerta tv, forte di 14 canali, o gli ascolti. È nostro il 40% di share nella prima serata. Aggiungo, a proposito di lavoro, che trasformiamo ogni anno 500 posti precari in impiego stabile. Si prosegua con questa intelligente austerità, dico io, senza avventure o azzardi».

 

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN Luigi Gubitosi RENZI Luigi Gubitosi Renzo Arbore e Giovanni Minoli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO