LA GUERRA TRA AFFARI & POLITICA TRA ABLYAZOV E NAZARBAYEV - GLI AFFARONI DI FINMECCANICA IN KAZAKISTAN

Marco Mostallino per Lettera43.it

È verosimile ipotizzare che qualcuno, nel 2009, abbia gridato «Abbiamo una banca!» al presidente kazako Nursultan Nazarbayev quando il dissidente Mukhtar Ablyazov fuggì dal Paese dopo essere stato costretto a cedere al governo il controllo della Bta, uno dei principali istituti di credito locali.

Un acquisto importante, perché operato tramite il fondo sovrano Samruk Kazyna, l'istituzione statale che, presieduta dal vice di Nazarbayev, Kairat Kelimbetov, raccoglie i risparmi dei pensionati e dei ceti medi kazaki.

BTA CONCORRENTE DEL FONDO SOVRANO
Nelle mani del governo cadeva infatti un pericoloso avversario, la Bta appunto, che sotto la guida di Ablyazov era diventata leader nell'erogazione di prestiti alle famiglie e al consumo in Kazakistan.

Ablyazov, marito di Alma, la donna che la polizia italiana ha consegnato alle autorità kazake insieme con la figlia di sei anni facendo esplodere un caso internazionale, con la sua politica economica diretta verso l'ex Urss, rappresentava però anche un ostacolo ai nuovi affari del regime, diretti soprattutto all'Europa occidentale.

GLI ACCORDI A ROMA CON FINMECCANICA
Così mentre l'oppositore si rifugiava a Londra, il 6 novembre 2009 a Roma, il fondo Samruk Kazyna e Finmeccanica firmavano una serie di accordi che portarono l'azienda pubblica italiana a operare nella Repubblica ex sovietica nei settori militare, delle ferrovie, degli elicotteri e delle tecnologie ottiche.

Alla cerimonia, insieme con l'allora presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini, erano presenti i due leader amici: Nazarbayev e Silvio Berlusconi, i quali suggellarono la cooperazione che il ruolo di Ablyazov - troppo filo russo - rendeva ardua se non impossibile, vista la sua forza nel mercato interno del denaro.

Ablyazov non si era limitato agli affari e alla finanza. Aveva fatto il suo ingresso nella scena politica negli Anni 90, come rappresentante di una generazione che in Italia avremmo definito dei Giovani Turchi. Uomini rampanti, brillanti, in carriera. Ablyazov dopo avere scalato i vertici delle società energetiche pubbliche, da vero e proprio boiardo di Stato, divenne ministro dell'Energia.

IL CONTROLLO DELLA BTA
Poi arrivarono le divergenze col raìs Nazarbayev, il passaggio all'opposizione e l'operazione che lo condusse, nel 2005, con capitali raccolti negli ambienti ostili al presidente, a controllare la Bta e a farne uno strumento di politiche economiche divergenti da quelle del governo.

La Bta diventò molto aggressiva sul mercato interno. Erogava mutui e prestiti, offriva a impiegati, operai, famiglie e pensionati la possibilità di investire in depositi e in fondi previdenziali. Ablyazov partì così alla caccia di denaro proprio nel feudo del fondo sovrano Samruk Kazyna.

La guerra fu feroce sul piano interno, con un gioco al ribasso che la Bta finì per pagare con buchi spaventosi sui conti, coperti con bond che fecero il giro del mondo e vennero sottoscritti anche da qualche investitore privato italiano.

L'ESPANSIONE NELL'EST EUROPEO
Nel frattempo però la banca di Ablyazov attaccava anche all'estero. Aprì filiali e stipulò accordi in Ucraina, Armenia, in altre Repubbliche ex sovietiche. Poi ancora in Serbia e nei Balcani. Ma soprattutto era forte nei circuiti di trasferimenti di denaro da parte degli emigrati come Money Gram. Non un affare da poco. I soldi dei kazaki all'estero tornavano in patria attraverso i canali di Bta e, dunque, era facile che venissero depositati poi sui conti e nei prodotti della banca dell'oppositore.

Tutto ciò era inaccettabile per Nazarbayev, perché questi denari erano sottratti agli investimenti che proponeva invece il fondo sovrano per conto del governo.

IL BUCO DI 2 MILIARDI DI DOLLARI
Lo scontro finale si consumò nel 2009. La lotta con lo Stato ebbe un costo pesante. In Bta si creò una voragine di almeno 2 miliardi di dollari, aperta a furia di offerte, acquisizioni, coperta da emissioni disperate di bond.

Soffriva però anche Samruk Kazyna, finché Nazarbayev decise di nazionalizzare la Bta proprio attraverso il fondo statale: certo, l'operazione costò cara, ma dalla scena sparì un concorrente pericolosissimo.

Ablyazov, tra l'altro, fu accusato di usare i soldi della banca per fomentare le proteste di piazza e gli scioperi che, secondo Nazarbayev, spaventavano gli investitori stranieri.

Mentre il banchiere dissidente aveva puntato alla conquista dei mercati dell'Est europeo e dei Paesi ex sovietici, Nazarbayev insisteva per tessere relazioni con l'Europa occidentale, tra cui l'Italia. Rapporti che dopo la fuga di Ablyazov a Londra conobbero una nuova fioritura.

IL FORUM DI ASTANA
Fu in questo scenario che Guarguaglini venne invitato a un forum economico ad Astana. Un meeting seguito dalla visita di Stato di Nazarbayev in Italia (era il 6 novembre 2009) che si concluse con la stipula di quattro intese tra governi e ben 16 accordi commerciali tra imprese.

GLI APPALTI DI ANSALDO
Come sempre, la parte del leone la fece Finmeccanica, la quale si accaparrò gli appalti per innovare ferrovie, fornire carri armati ed elicotteri e creare centri di ricerca e di manutenzione civili e militari nel Paese centro asiatico.

Un buon affare, se si considera che il solo contratto per le ferrovie portò nelle casse di Ansaldo (gruppo Finmeccanica) 70 milioni di euro per 300 chilometri di binari.
Il valore preciso delle intese non fu mai reso noto, ma secondo alcune stime doveva aggirarsi attorno al miliardo e mezzo di euro.

LA STRETTA DI MANO TRA IL CAV E NAZARBAYEV
Intese di simile portata non si preparano certo in pochi giorni. Per sancire gli accordi a lungo preparati, a Palazzo Chigi ci fu la stretta di mano tra Berlusconi e Nazarbayev, sotto lo sguardo soddisfatto di Kelimbetov, presidente del fondo sovrano e uomo forte della finanza kazaka dopo la fuga di Ablyazov.

 

ablyazovNAZARBAYEV CON LA TESTA DEL DISSIDENTE ABLYAZOV MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAnazabaev b villa ablyazov palocco foto mezzelani carbone gmt gmt riproduzione vietataNAZARBAYEV E BERLUSCONI Nursultan Nazarbaev BERLU Vertice Osce in Kazakistan Nursultan Nazarbayev con Silvio Berlusconi x

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")