GUERRA FREDDA O PACE CALDA? IL FINTO ACCORDO OBAMA-PUTIN E LE GIUSTIFICAZIONI DEGLI USA ALL’EUROPA

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Barack Obama trova una prima convergenza con Vladimir Putin sulla gestione del caso di Edward Snowden e rassicura gli europei sullo spionaggio fra alleati: «Gli daremo tutte le informazioni che vogliono».

Braccato dalle incessanti rivelazioni del Datagate durante il viaggio africano, il presidente americano sceglie di parlarne durante l'ultima tappa in Tanzania. Poche ore prima Putin ha chiarito la posizione di Mosca: «La Russia non ha mai consegnato nessuno e non lo farà adesso, se Snowden decide di andare in un luogo dove lo accettano può farlo quando vuole, ma se resta deve cessare di infliggere danni ai nostri partner americani, per quanto strane queste mie parole vi possano sembrare».

Fonti ufficiali russe aggiungono: «I presidenti Obama e Putin hanno concordato di assegnare ai rispettivi servizi di intelligence, Fbi e Fsb, la composizione del caso» inerente all'ex analista dell'intelligence che è fuggito dalle Hawaii divulgando i segreti della sorveglianza elettronica degli Stati Uniti.

Quando a Dar es Salaam i reporter al seguito chiedono a Obama di esprimersi sull'«accordo con Putin», la risposta è: «Posso confermarlo, vi sono state discussioni ad alto livello con i russi per cercare una soluzione al problema e siamo fiduciosi che, pur nell'assenza di un trattato di estradizione, il governo russo deciderà sulla base delle normali procedure internazionali, tenendo presente che Snowden è giunto a Mosca senza un valido passaporto».

Ciò significa che Mosca e Washington hanno raggiunto l'intesa di lavorare assieme per disinnescare il caso Snowden anche se l'esito non è ancora chiaro perché Putin ribadisce che «la Russia non consegna nessuno» e Obama chiede la consegna dell'ex analista della Nsa in ragione del fatto che non possiede un passaporto valido.

La conseguenza è il restringersi dello spazio di manovra di Snowden che reagisce compiendo quella che viene definita da alcuni funzionari moscoviti al «New York Times» una «mossa disperata»: presenta una richiesta di asilo a 15 diverse nazioni, inclusa la Russia. È Sarah Harrison, la militante di Wikileaks che lo ha accompagnato in aereo da Hong Kong, a consegnare le lettere ai rappresentanti consolari in un'area dell'aeroporto di Mosca diversa da quella di transito dove si trova Snowden.

Dmitri Peskov, portavoce di Putin, dice che «se riceveremo la richiesta di asilo la considereremo» con un linguaggio di apparente apertura ma l'impressione è che il Cremlino voglia tenere aperte tutte le strade in una partita nella quale ha più carte da giocare.

L'altro fronte della Casa Bianca sono gli europei infuriati per le rivelazioni di Snowden a «Der Spiegel» e «Guardian» sullo spionaggio della National Security Agency a danno degli alleati. «Gli europei sono alcuni degli alleati più importanti che abbiamo nel mondo - esordisce Obama - lavoriamo assieme su tutto, condividiamo l'intelligence in continuazione e la nostra prima preoccupazione sono le minacce alla sicurezza per le nostre nazioni».

Riguardo allo spionaggio fra alleati aggiunge: «Ogni servizio di intelligence, non solo il nostro ma quelli europei o asiatici, tenta di comprendere meglio il mondo da fonti non accessibili attraverso i media». Come dire, ascoltarsi è una pratica comune: «Vi posso garantire che nelle capitali europee ci sono persone interessate se non a cosa mangio a colazione certamente a cosa ho in animo di dire ai loro leader, è così che l'intelligence funziona».

Obama dunque assicura che «daremo ai nostri alleati tutte le informazioni che vogliono» ma tiene a precisare che l'importante è il rapporto di alleanza fra Usa ed Europa: «In ultima istanza sono io ad adoperare le informazioni di intelligence raccolte e se voglio chiamare la cancelliera Merkel, il presidente Hollande e il premier Cameron lo faccio perché ci scambiamo praticamente tutte le informazioni che abbiamo».

 

OBAMA PUTIN SPIONAGGIO MONDIALE OBAMA PUTIN TOP SECRET BARACK OBAMA E VLADIMIR PUTINVLADIMIR PUTIN E BARACK OBAMAOBAMA ASCOLTA INTERCETTA CYBER EDWARD SNOWDEN angela merkelDAVID CAMERON FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”