MIO FIGLIO? TENETELO DENTRO! - LA “GUERRA IN FAMIGLIA” TRA GIORGIO CHIESA, CHEF A CUNEO, E IL FIGLIO CHRISTOPHER, TRA I FERMATI (E SCARCERATI) PER GLI SCONTRI A ROMA - IL PAPA’ VA IN TV E ATTACCA: “DOVEVANO TENERLO DENTRO PIÙ A LUNGO, SENZA UNA PUNIZIONE GLI TOGLIAMO PERSINO IL SENSO DI COLPA” - CHRIS: “USAVA LA CINTA PER INSEGNARMI L’EDUCAZIONE: LA VIOLENZA È LUI. QUESTA È UNA SUA PICCOLA VENDETTA…”

Goffredo Buccini per il "Corriere della Sera"

Come stai? «Eeehh... oddio, sto abbastanza sbattuto». Giornatacce toste... «Mbe', prima il carcere, poi 'sta situazione con mio padre: no, non sto un fiore». Che sia o meno un cattivissimo delle barricate, Christopher ammorbidisce il cronista con quella voce da ultrasinistra studentesca romana - immutabile nelle generazioni - un po' strascinata «alla Lorenzo», l'eterno ripetente di Corrado Guzzanti.

Vent'anni, matricola di Scienze politiche alla Sapienza dopo due bocciature al liceo, una frase di Ulrike Meinhof orgogliosamente sbandierata sul profilo Facebook («se dai fuoco a una macchina è reato, se ne bruci migliaia è un'azione politica») ma scarsa confidenza col Pasolini più citato («la poesia sui poliziotti del Sessantotto? Mmmhh... non ce l'ho presente»), questo ragazzo sarebbe stato uno qualsiasi degli otto studenti fermati mercoledì scorso dopo i tafferugli sul Lungotevere e tutti scarcerati venerdì, se suo papà non avesse deciso di prendere in contropiede il mondo dei genitori piagnoni e pronti a giustificare il pargolo purchessia.

Giorgio Chiesa, imprenditore e chef con tanto di stella a Cuneo, si è fatto dunque intervistare dal Giornale, dichiarando che tirare fuori da Regina Coeli quel suo figliolo scavezzacollo è stato un errore: «Dovevano tenerlo dentro più a lungo, senza una punizione gli togliamo persino il senso di colpa». Il giorno dopo, rettifica appena il tiro sul giudice che ha liberato Christopher: «Lungi da me accusare il gip, sono stato frainteso. Ma confermo la mia condanna di atti impropri se comprovati. Mi appello ai brigatisti storici: schieratevi al mio fianco contro la violenza. Parlo da padre, ci sono arrivato soffrendo a dire queste cose».

Poi, certo soffrendo, il buon Giorgio corre a ripeterle anche in favore di telecamera, nel pomeriggio domenicale di Canale 5, da Barbara D'Urso, mischiando così gli appelli pensosi agli accenti magari più ammiccanti dei calderoni nazionalpopolari. Insomma, s'intravede una certa confusione sotto il cielo dei Chiesa, malumori familiari e lontananze politiche bollono dentro la stessa pentola scodellata nel tinello degli italiani.

E ad annaspare in mezzo alla minestra c'è lui, questo ragazzino indagato per reati che comportano pene dai tre ai quindici anni («resistenza e violenza pluriaggravata», conferma il suo legale, Serena Tucci), che si proclama innocente, «i filmati lo dimostreranno», e tuttavia dopo ogni retromarcia fa due passi avanti, come usano gli adolescenti tardivi e testardi.

I poliziotti in fondo sono ragazzi come voi, no? «Non so, non direi. Fare il poliziotto è una scelta. Non dettata dalla crisi. Non è che non ci sia altro rifugio che la polizia. Io faccio l'università e lavoro come giardiniere...». Veramente papà sostiene che fai la rivoluzione coi suoi soldi, che ti paga casa a Monte Mario. «Va bene, mio padre mi aiuta nell'affitto, ma io mi pago il resto delle spese».

Ce l'hai con lui per l'intervista? «Senta, me l'aspettavo. Sabato sera mi s'è presentato sotto casa e abbiamo litigato di brutto. Lui mi diceva: è poco quello che ti è successo, ti dovevano dare anni di galera. Sicché, quando la mattina dopo ho visto l'articolo ripreso da Tgcom24, mica mi sono meravigliato... E comunque io sono contro la violenza. Lo sa perché?». No, perché? «Perché la violenza ce l'avevo in casa quando lo andavo a trovare, usava la cinta per insegnarmi l'educazione: la violenza è lui. Questa è una sua piccola vendetta».

E qui le lingue s'imbrogliano. Il personale è politico, si diceva negli anni Settanta che tanto sembrano aver segnato la formazione di papà Giorgio («ho 52 anni, ricordo bene la coda di violenza di quel periodo»). Ma, nell'universo frantumato dei Chiesa, è piuttosto il politico ad essere personale. Nel senso che oltre le barricate pubbliche si intravede una complicata vicenda di famiglia.

Giorgio si è separato quindici anni fa, ora ha un'altra moglie e una figlia di otto anni: «Le ho detto tutto del fratello, deve capire, sapere, noi adoriamo Christopher, lo adoriamo». Christopher di tanta adorazione non sembra essersi accorto, in anni di crescita certo difficile, con una mamma sola e logicamente molto protettiva, ora cassintegrata Alitalia e dunque forse anche un po' esasperata.

«Papà non si è mai interessato a me, adesso vuole recuperare e si mette a sparare sentenze», racconta il giovane rivoluzionario. «Io mi sono sempre interessato a lui, non ho mai smesso di seguirlo, di sostenerlo economicamente e moralmente. Piuttosto è sua madre che si mette in mezzo, che lo guida e lo indirizza, ed è difficile per i padri separati avere un rapporto coi figli», giura il papà censore. E qui davvero l'antagonismo c'entra pochissimo, più che i Modena City Ramblers la colonna sonora giusta potrebbe essere Father and son di Cat Stevens. Anime nella tempesta.

«Comunista mio figlio? Ma nemmeno quello! I comunisti sono legalitari, lui è iscritto a un centro sociale. E poi lui quando faceva il rappresentante di classe era l'ultimo della sua classe. Devi dare l'esempio, studia, gli dicevo io... macché. Adesso gestisco alberghi e ristoranti, di lavoro ne avrebbe se volesse. Ma lui vive molto meglio di tanti poliziotti che sono stati aggrediti negli scontri...».

«Io, iscritto a un centro sociale? Mi fa ridere. L'unica iscrizione ce l'ho all'università, io, alla facoltà di Scienze politiche. Lavoro tre giorni a settimana, non ho un momento libero tranne la domenica, gliel'ho detto che faccio il giardiniere, no? Però non so cosa farò dopo, ci devo pensare. L'università è importante, molti politici di adesso l'hanno fatta poco da giovani. E non capiscono, non capiscono la gente. La violenza, ripeto, è condannabile, ma quando la gente ha fame, alla fine, siamo tutti esseri umani».

Scrittore preferito? «Non leggo romanzi». Saggi, allora? «Boh, al momento non me ne viene uno in mente». Io simpatizzavo coi poliziotti, scriveva Pasolini nel '68. Pare di sentirli, oggi, Christopher e i suoi fratelli che gli rispondono in coro Maddecheaò?, arroccati sull'ultima barricata, la più inespugnabile, quella di Lorenzo il ripetente. È la rivoluzione 2.0, e non c'è guerra dei Chiesa che possa fermarne la marcia verso il nulla.

 

 

GIORGIO CHIESA CHRISTOPHER E GIORGIO CHIESA b CHRISTOPHER CHIESA LACRIMOGENI DAL MINISTERO SCONTRI A ROMA CONTRO L AUSTERITY MANGANELLATE A UN MANIFESTANTE A TERRA soldato_bluPOLIZIOTTO COLPISCE UN RAGAZZO ALLE SPALLETORINO STUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”