BOCCA DI FUOCO SU TRIPOLI, TOMBA D’EUROPA - LA GUERRA IN LIBIA HA RISUCCHIATO LE ULTIME SPERANZE DI VEDERE LE POTENZE EUROPEE UNITE - FRANCIA E GRAN BRETAGNA, SECONDO LE MIGLIORI TRADIZIONI IMPERIALISTE, SONO CORSE A FORAGGIARE I RIBELLI E A BOMBARDARE IL RAIS SOLO PER GARANTIRSI IL PETROLIO, FREGANDOSENE DEGLI ALLEATI, IN PRIMIS L’ITALIA CHE IN LIBIA AVEVA RADICI E INTERESSI…

Giorgio Bocca per "l'Espresso"

L'Europa politica non esiste. quelle economica e militare sono vaghe. il nostro ministro degli esteri va in televisione a pronunciare frasi inconcludenti e noi siamo alle prese con una crisi economica di cui ignoriamo le cause e le cure: davvero una situazione chiara e confortante. I primi ministri francese e inglese, Sarkozy e Cameron, sono andati in Libia come trionfatori, ci fanno sapere senza infingimenti che diventeranno padroni del petrolio libico.

E noi? Ci hanno messo alla porta senza complimenti, ci hanno fatto sapere che della Libia e dell'Africa è meglio che non ci occupiamo. È la fine dell'Europa unita? Dell'alleanza militare e della collaborazione economica? Il nostro governo, la nostra pubblica opinione non se ne occupano, continuano a correre dietro agli amorazzi di Berlusconi.

Si dirà che c'era da prevederlo. Di fronte alla guerra di Libia siamo tornati ai giri di valzer dell'Italietta umbertina fra la triplice alleanza degli imperi centrali e i franco-inglesi-americani. Come membri della Nato ci siamo schierati contro Gheddafi, abbiamo messo i nostri aeroporti a disposizione della Nato, ma senza nascondere che in cuore nostro speravamo ancora in una vittoria del rais, amico fraterno di Berlusconi spesso ospite con tendone a Roma.

La sconfitta non è solo del nostro governo, è anche una sconfitta della nostra informazione incapace di una vera indipendenza. Non siamo stati capaci di prevedere né le rivoluzioni arabe né la guerra di liberazione, e mentre i vecchi imperialisti inglesi e francesi sentivano odor di bottino e si lanciavano in una vera guerra coloniale, la nostra marina e la nostra aviazione hanno avuto parti minori e sfuggenti che in qualche modo ripetevano la formula mussoliniana ambigua della "non belligeranza". Del tipo: ufficialmente ci siamo anche noi in guerra, ma in pratica stiamo a guardarla.

Francia e Inghilterra, secondo le migliori tradizioni imperialistiche, miravano al sodo: vi liberiamo da Gheddafi ma in cambio ci prendiamo le vostre risorse minerarie. Quando apparve sui giornali la notizia che la Francia avrebbe avuto il 25 per cento delle concessioni petrolifere, Sarkozy si è affrettato a smentire, ma ora c'è la conferma ufficiale del rapporto preferenziale. Abbiamo anche saputo con molto ritardo che l'intervento franco-inglese non era solo quello dell'aviazione, ma anche terrestre dei corpi speciali che agivano sul territorio libico in stretta collaborazione con gli insorti.

Con la guerra libica è avvenuto un fatto politico decisivo per l'Europa, forse il tramonto definitivo del sogno europeo. Lasciate libere dall'urgenza dell'intervento in qualche modo le vecchie potenze colonialiste, che conoscono l'arte dell'atto compiuto, hanno colto l'occasione: erano le uniche nel Vecchio continente ad avere due potenti flotte aeree da guerra, eredità dei giorni in cui dominavano il mondo, e le hanno usate infischiandosene dei rapporti con gli altri paesi europei. I soli che si sono negati, che si sono tirati fuori, sono stati i tedeschi che di guerra non ne vogliono più sapere dopo l'esito disastroso di quella nazista.

L'aspetto più deludente di quest'epoca è il riflusso verso posizioni passate, il ritorno degli errori del passato, impressionante. La Nato in versione franco-inglese non è lo scudo delle libere democrazie, la difesa ardua della democrazia riconquistata, ma il solito gioco dei potenti che fiutano i momenti favorevoli per ripetere le loro prepotenze e assicurarsi nuovi privilegi. Uno spettacolo drammatico ma per certi aspetti quasi comico, questo delle superstiti potenze europee che corrono in soccorso degli oppressi per derubarli. Siamo con voi contro i vostri feroci dittatori, ma ogni cosa ha un prezzo: ci accontentiamo della metà del vostro petrolio.

 

 

Giorgio BoccaSARKOZY cameron Berlusconi Gheddafi TripoliTripoliTripoli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO