BOCCA DI FUOCO SU TRIPOLI, TOMBA D’EUROPA - LA GUERRA IN LIBIA HA RISUCCHIATO LE ULTIME SPERANZE DI VEDERE LE POTENZE EUROPEE UNITE - FRANCIA E GRAN BRETAGNA, SECONDO LE MIGLIORI TRADIZIONI IMPERIALISTE, SONO CORSE A FORAGGIARE I RIBELLI E A BOMBARDARE IL RAIS SOLO PER GARANTIRSI IL PETROLIO, FREGANDOSENE DEGLI ALLEATI, IN PRIMIS L’ITALIA CHE IN LIBIA AVEVA RADICI E INTERESSI…

Giorgio Bocca per "l'Espresso"

L'Europa politica non esiste. quelle economica e militare sono vaghe. il nostro ministro degli esteri va in televisione a pronunciare frasi inconcludenti e noi siamo alle prese con una crisi economica di cui ignoriamo le cause e le cure: davvero una situazione chiara e confortante. I primi ministri francese e inglese, Sarkozy e Cameron, sono andati in Libia come trionfatori, ci fanno sapere senza infingimenti che diventeranno padroni del petrolio libico.

E noi? Ci hanno messo alla porta senza complimenti, ci hanno fatto sapere che della Libia e dell'Africa è meglio che non ci occupiamo. È la fine dell'Europa unita? Dell'alleanza militare e della collaborazione economica? Il nostro governo, la nostra pubblica opinione non se ne occupano, continuano a correre dietro agli amorazzi di Berlusconi.

Si dirà che c'era da prevederlo. Di fronte alla guerra di Libia siamo tornati ai giri di valzer dell'Italietta umbertina fra la triplice alleanza degli imperi centrali e i franco-inglesi-americani. Come membri della Nato ci siamo schierati contro Gheddafi, abbiamo messo i nostri aeroporti a disposizione della Nato, ma senza nascondere che in cuore nostro speravamo ancora in una vittoria del rais, amico fraterno di Berlusconi spesso ospite con tendone a Roma.

La sconfitta non è solo del nostro governo, è anche una sconfitta della nostra informazione incapace di una vera indipendenza. Non siamo stati capaci di prevedere né le rivoluzioni arabe né la guerra di liberazione, e mentre i vecchi imperialisti inglesi e francesi sentivano odor di bottino e si lanciavano in una vera guerra coloniale, la nostra marina e la nostra aviazione hanno avuto parti minori e sfuggenti che in qualche modo ripetevano la formula mussoliniana ambigua della "non belligeranza". Del tipo: ufficialmente ci siamo anche noi in guerra, ma in pratica stiamo a guardarla.

Francia e Inghilterra, secondo le migliori tradizioni imperialistiche, miravano al sodo: vi liberiamo da Gheddafi ma in cambio ci prendiamo le vostre risorse minerarie. Quando apparve sui giornali la notizia che la Francia avrebbe avuto il 25 per cento delle concessioni petrolifere, Sarkozy si è affrettato a smentire, ma ora c'è la conferma ufficiale del rapporto preferenziale. Abbiamo anche saputo con molto ritardo che l'intervento franco-inglese non era solo quello dell'aviazione, ma anche terrestre dei corpi speciali che agivano sul territorio libico in stretta collaborazione con gli insorti.

Con la guerra libica è avvenuto un fatto politico decisivo per l'Europa, forse il tramonto definitivo del sogno europeo. Lasciate libere dall'urgenza dell'intervento in qualche modo le vecchie potenze colonialiste, che conoscono l'arte dell'atto compiuto, hanno colto l'occasione: erano le uniche nel Vecchio continente ad avere due potenti flotte aeree da guerra, eredità dei giorni in cui dominavano il mondo, e le hanno usate infischiandosene dei rapporti con gli altri paesi europei. I soli che si sono negati, che si sono tirati fuori, sono stati i tedeschi che di guerra non ne vogliono più sapere dopo l'esito disastroso di quella nazista.

L'aspetto più deludente di quest'epoca è il riflusso verso posizioni passate, il ritorno degli errori del passato, impressionante. La Nato in versione franco-inglese non è lo scudo delle libere democrazie, la difesa ardua della democrazia riconquistata, ma il solito gioco dei potenti che fiutano i momenti favorevoli per ripetere le loro prepotenze e assicurarsi nuovi privilegi. Uno spettacolo drammatico ma per certi aspetti quasi comico, questo delle superstiti potenze europee che corrono in soccorso degli oppressi per derubarli. Siamo con voi contro i vostri feroci dittatori, ma ogni cosa ha un prezzo: ci accontentiamo della metà del vostro petrolio.

 

 

Giorgio BoccaSARKOZY cameron Berlusconi Gheddafi TripoliTripoliTripoli

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”