MERKEL ALLA BERLINA - GUERRIGLIA SPD: SULLA PARTITA EUROPEA SI INCRINA LA ‘GROSSE KOALITION’ TEDESCA - I SOCIALISTI DISPOSTI AD APPOGGIARE IL POPOLARE JUNCKER MENTRE LA CANCELLIERA VUOLE UNA FIGURA ‘MALLEABILE’ PER CONTINUARE A DECIDERE SUL DESTINO DELL’UE

Tonia Mastrobuoni per ‘La Stampa'

Pare che Martin Schulz abbia fatto in queste ore il nome di Roberto Gualtieri come prossimo capogruppo dei socialisti europei. Una mossa che attesta il gran lavoro fatto in questi anni dall'eurodeputato piddino, ma che ha soprattutto il senso di prevenire la candidatura di un altro italiano alla presidenza della Commissione.

Se si conta anche Mario Draghi, sarebbero già tre connazionali con ruoli di primo piano nella Ue. Comunque, se è vero che Enrico Letta, come scritto due giorni fa da questo giornale, è stato mesi fa il nome più gettonato tra Londra e Berlino, ma a Roma è stato seppellito subito da Matteo Renzi, nella testa di Angela Merkel un italiano resta possibile.

Nella rosa dei papabili c'è per esempio Mario Monti, accanto alla premier danese Thorning-Schmidt, al ministro polacco Sikorski, al premier irlandese Kenny e agli altri nomi che circolano per la verità non solo per quella poltrona, ma per tutto il «pacchetto europeo», che comprende anche quella di responsabile degli Esteri e presidente del Consiglio Ue.

Certo è che ieri il conflitto che serpeggiava nella Grande coalizione tedesca da settimane sulla partita europea, è scoppiato in pieno. Anzitutto, è curioso che ad accompagnare la cancelliera lunedì a Bruxelles ci fosse il vicecancelliere Gabriel. Un sintomo evidente che la Spd si è già ritagliata un ruolo di primo piano nella trattativa. E al tentativo un po' brutale di Merkel di mettere in riga il Parlamento, ricordando che l'iniziativa delle nomine spetta ai governi, ha risposto ieri il capogruppo Spd, Oppermann: «I conservatori si comportano come se non ci fosse stato un voto, né un candidato dei conservatori», con evidente riferimento al congelamento dell'ipotesi Jean-Claude Juncker.

Dietro il paravento della necessità di trovare il maggior consenso possibile, con Cameron, Orban e gli svedesi che hanno mollato il lussemburghese, Merkel si sta facendo scudo dei malumori degli altri per cercare alternative. Ma i suoi alleati di governo Spd sono in trincea e insistono: silurare i favoriti significherebbe tradire il messaggio elettorale. E, tanto per alzare la posta, si sono dichiarati disponibili ad appoggiare il conservatore Juncker. Del resto, anche se Merkel ha vinto le elezioni, il suo partito ha perso punti a vantaggio sia dell'Spd, sia degli anti-euro Afd: la guerriglia a Berlino serve anche a segnalare a Bruxelles che la cancelliera non è più così onnipotente.

Interpellato al telefono, Klaus Schockenhoff, vicecapogruppo Cdu, difende la cancelliera: «Fa bene a ricordare l'importanza della procedura, il Parlamento non decide da solo. Dobbiamo evitare in tutti i modi di trasformare questa cosa in un dibattito tedesco, dobbiamo tener conto degli interessi di 28 Paesi».

Per il politico «non si tratta di far fuori Juncker o Schulz: sappiamo non c'è solo la poltrona di presidente della Commissione e sono convinto che conquisteranno un posto nel "pacchetto europeo"». Certo, però il capo dell'esecutivo è la poltrona più pesante. E sembra evidente la cancelliera non voglia una personalità forte che minacci l'intergovernativo: per Berlino deve restare quella la sede principale dove decidere i destini della Ue.

Quanto alle candidature italiane, Schockenhoff offre una chiave interessante a chi obietta che due italiani forti nella Ue sono troppi: «Draghi non è una candidatura italiana: la Bce è un'istituzione autonoma che non rispecchia interessi dei singoli Paesi, ma l'eurozona». In ogni caso, la partita è appena cominciata. Formalmente il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy dovrà negoziare con i gruppi politici in Parlamento la candidatura alla presidenza. Ma l'ombra dei capi di Stato e di governo lo accompagnerà fedele.

 

 

schulz martin official portrait matteo renzi e angela merkelRENZI E MERKEL A BERLINORoberto Gualtieri mario draghi Mario Monti and Jean Claude Juncker c

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO