MERKEL ALLA BERLINA - GUERRIGLIA SPD: SULLA PARTITA EUROPEA SI INCRINA LA ‘GROSSE KOALITION’ TEDESCA - I SOCIALISTI DISPOSTI AD APPOGGIARE IL POPOLARE JUNCKER MENTRE LA CANCELLIERA VUOLE UNA FIGURA ‘MALLEABILE’ PER CONTINUARE A DECIDERE SUL DESTINO DELL’UE

Tonia Mastrobuoni per ‘La Stampa'

Pare che Martin Schulz abbia fatto in queste ore il nome di Roberto Gualtieri come prossimo capogruppo dei socialisti europei. Una mossa che attesta il gran lavoro fatto in questi anni dall'eurodeputato piddino, ma che ha soprattutto il senso di prevenire la candidatura di un altro italiano alla presidenza della Commissione.

Se si conta anche Mario Draghi, sarebbero già tre connazionali con ruoli di primo piano nella Ue. Comunque, se è vero che Enrico Letta, come scritto due giorni fa da questo giornale, è stato mesi fa il nome più gettonato tra Londra e Berlino, ma a Roma è stato seppellito subito da Matteo Renzi, nella testa di Angela Merkel un italiano resta possibile.

Nella rosa dei papabili c'è per esempio Mario Monti, accanto alla premier danese Thorning-Schmidt, al ministro polacco Sikorski, al premier irlandese Kenny e agli altri nomi che circolano per la verità non solo per quella poltrona, ma per tutto il «pacchetto europeo», che comprende anche quella di responsabile degli Esteri e presidente del Consiglio Ue.

Certo è che ieri il conflitto che serpeggiava nella Grande coalizione tedesca da settimane sulla partita europea, è scoppiato in pieno. Anzitutto, è curioso che ad accompagnare la cancelliera lunedì a Bruxelles ci fosse il vicecancelliere Gabriel. Un sintomo evidente che la Spd si è già ritagliata un ruolo di primo piano nella trattativa. E al tentativo un po' brutale di Merkel di mettere in riga il Parlamento, ricordando che l'iniziativa delle nomine spetta ai governi, ha risposto ieri il capogruppo Spd, Oppermann: «I conservatori si comportano come se non ci fosse stato un voto, né un candidato dei conservatori», con evidente riferimento al congelamento dell'ipotesi Jean-Claude Juncker.

Dietro il paravento della necessità di trovare il maggior consenso possibile, con Cameron, Orban e gli svedesi che hanno mollato il lussemburghese, Merkel si sta facendo scudo dei malumori degli altri per cercare alternative. Ma i suoi alleati di governo Spd sono in trincea e insistono: silurare i favoriti significherebbe tradire il messaggio elettorale. E, tanto per alzare la posta, si sono dichiarati disponibili ad appoggiare il conservatore Juncker. Del resto, anche se Merkel ha vinto le elezioni, il suo partito ha perso punti a vantaggio sia dell'Spd, sia degli anti-euro Afd: la guerriglia a Berlino serve anche a segnalare a Bruxelles che la cancelliera non è più così onnipotente.

Interpellato al telefono, Klaus Schockenhoff, vicecapogruppo Cdu, difende la cancelliera: «Fa bene a ricordare l'importanza della procedura, il Parlamento non decide da solo. Dobbiamo evitare in tutti i modi di trasformare questa cosa in un dibattito tedesco, dobbiamo tener conto degli interessi di 28 Paesi».

Per il politico «non si tratta di far fuori Juncker o Schulz: sappiamo non c'è solo la poltrona di presidente della Commissione e sono convinto che conquisteranno un posto nel "pacchetto europeo"». Certo, però il capo dell'esecutivo è la poltrona più pesante. E sembra evidente la cancelliera non voglia una personalità forte che minacci l'intergovernativo: per Berlino deve restare quella la sede principale dove decidere i destini della Ue.

Quanto alle candidature italiane, Schockenhoff offre una chiave interessante a chi obietta che due italiani forti nella Ue sono troppi: «Draghi non è una candidatura italiana: la Bce è un'istituzione autonoma che non rispecchia interessi dei singoli Paesi, ma l'eurozona». In ogni caso, la partita è appena cominciata. Formalmente il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy dovrà negoziare con i gruppi politici in Parlamento la candidatura alla presidenza. Ma l'ombra dei capi di Stato e di governo lo accompagnerà fedele.

 

 

schulz martin official portrait matteo renzi e angela merkelRENZI E MERKEL A BERLINORoberto Gualtieri mario draghi Mario Monti and Jean Claude Juncker c

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”