hitler papa pio xii pacelli

HITLER VOLEVA RAPIRE IL PAPA - IL LIBRO DI CESARE CATANANTI, SUL PIANO SEGRETO PER DIFENDERE IL VATICANO E PROTEGGERE PIO XII DAI NAZISTI, CHE VOLEVANO PORTARLO A MONACO DI BAVIERA - LA GENDARMERIA AVEVA INDIVIDUATO IL RIFUGIO: LA TORRE DEI VENTI, NEL CORTILE DELLA PIGNA, RICCO DI NASCONDIGLI E PASSAGGI SEGRETI. MA I 200 GENDARMI PER DIFENDERSI AVEVANO SOLO FUCILI MAUSER, SPADE, ALABARDE E PERSINO GLI IDRANTI DEI POMPIERI. PER VINCERE UN ASSEDIO SAREBBE BASTATO…

 

VIDEO: HITLER VOLEVA RAPIRE IL PAPA (INTERVISTA A CESARE CATANANTI)

 

https://www.adnkronos.com/2020/01/23/hitler-voleva-rapire-papa-rivelazioni-dall-archivio-della-gendarmeria-pontificia_ea7Euysbh08NYdExv4LhMO.html

 

 

 

 

Da www.aleteia.it

il vaticano nella tormenta

 

 

Giovedì 23 gennaio il settimanale Famiglia Cristiana pubblica, in esclusiva, un’anticipazione del libro Il Vaticano nella tormenta di Cesare Catananti (Edizioni San Paolo), un saggio che ricostruisce il gioco di spie e le manovre in Vaticano durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

 

Grazie a numerosi documenti inediti, provenienti dall’Archivio della Gendarmeria Pontificia, viene svelato per la prima volta un piano segreto per difendere la Santa Sede e proteggere papa Pio XII in caso di rapimento da parte dei nazisti.

 

 

 

Cesare Catananti getta luce su quelle oscure vicende grazie al materiale inedito dell’Archivio della Gendarmeria vaticana, che ha potuto consultare in esclusiva. Il risultato è uno straordinario volume ricco di vicende drammatiche e colpi di scena, con rivelazioni clamorose. Un saggio di “storia materiale”, come scrive Andrea Riccardi nella prefazione, in cui emerge il ruolo della Chiesa cattolica e del pontificato di Pio XII durante il conflitto. Con un protagonista assoluto che si muove dietro le quinte: Giovanni Battista Montini, Sostituto della Segreteria di Stato e futuro papa Paolo VI.

 

hitler

Dal libro emerge anche come per tutto il conflitto il Vaticano non cessò di nascondere ebrei e rifugiati di guerra alleati. Si sapeva che i due Sostituti della Segreteria di Stato di Pio XII, Montini e Domenico Tardini, erano contrari al regime. Ma questo non impedì loro di dare disposizione, a guerra finita, di ospitare rifugiati tedeschi tra le mura della Santa Sede, per impedire che venissero uccisi.

 

Le spie di Hitler

L’opera di Montini, in particolare, fu costante e ostinata per proteggere il Pontefice e la Curia dalle minacce di Adolf Hitler, dalla prevaricazione del regime fascista (l’Ovra spiava ogni cittadino vaticano) e al contempo salvaguardare l’immunità degli ambasciatori alleati presso la Santa Sede che di fortuna). Il Führer (che non aveva escluso la deportazione dei cattolici tedeschi, come ben sapeva l’ex nunzio apostolico in Germania Pacelli) aveva in animo l’invasione di quel territorio di appena 44 ettari e persino il rapimento del Papa.

 

 

pio xii pacelli

Il piano di fuga

L’ambasciatore inglese presso la Santa Sede Francis D’Arcy Osborne aveva rivelato alla Segreteria di Stato che vi era un piano per prelevare Pio XII e portarlo a Monaco di Baviera, ma in quel caso gli alleati erano pronti a inviare in due giorni un commando per salvarlo. Bisognava tenerlo nascosto per 48 ore. La Gendarmeria aveva individuato il rifugio: la Torre dei Venti, nel cortile della Pigna, ricco di nascondigli e passaggi segreti.

pio xii

 

200 uomini

Un piano di difesa era stato varato dalla Gendarmeria Vaticana, consapevolmente disperato, poiché l’armamento di quel piccolo esercito di 200 uomini era costituito da fucili Mauser, spade, alabarde e persino gli idranti dei pompieri vaticani. Sarebbe bastata una cannonata di un panzer tedesco per mettere fine alla “Stalingrado vaticana”.

pacelli e montinipio xii e giovanni xxiiimaggiore delle adolf hitler generale jodi e ammiraglio raeder guardano mappe di guerrala libreria dove il papa si sarebbe dovuto nascondereadolf hitler

 

papa pio xiipaolo sesto papa montini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…