HOLLANDE, NON LA SPOSARE! FRANCESI CONTRO VALERIE

Alberto Mattioli per La Stampa

«Non si sposi con Valérie, a noi non piace!». Vox populi. La première compagna Valérie Trierweiler non riesce proprio a conquistare i francesi. E, in un momento difficile, non sta portando a François Hollande quel surplus di simpatia di cui un Presidente in crisi avrebbe maledettamente bisogno.

L'incidente è capitato martedì a Digione. Hollande stava prendendo un bagno di folla a favor di telecamere quando una madame di cattivo umore o forse solo preveggente l'ha apostrofato sconsigliandogli di sposarsi, concesso e non dato che ne abbia l'intenzione (molto improbabile: con Ségolène Royal ha vissuto decenni e fatto quattro figli senza che lei riuscisse a portarlo davanti a un sindaco).

E' stata la pietra tombale su una due giorni in Borgogna che avrebbe dovuto servire a risollevare un po' la popolarità ai minimi storici del Presidente e che invece, fra polemiche, contestazioni varie e interventi muscolari della scorta, ha ottenuto l'effetto opposto. Però non quello di smontare Hollande che ha fatto buon viso a cattiva accoglienza: «Chiunque voglia rivolgersi a me può farlo. Non temo nulla. Ogni volta che posso avere un dialogo rispettoso va benissimo». Medaglia d'oro al merito dell'imperturbabilità. Infatti, rivela il solito micidiale «Canard Enchaîné», nei dorati corridoi elisei M. le Président è già soprannominato «pépère», come un nonnino pacioccone.

Valérie, dunque. Ha debuttato combinando il disastro del tweet ma da allora ce la sta mettendo tutta per fare la brava première dame che non dà problemi. Qualche successo l'ha ottenuto. In visita a Dehli, ha ispezionato opere pie e carezzato bambini come da copione. Anzi, ha anche avuto una battuta felice perché sincera. A Kishan Chand, dieci anni, che le chiedeva come si era preparata al suo ruolo, ha risposto: «Ho studiato ma non ci sono studi per diventare première dame. Cerco di fare del mio meglio».

Anche durante il viaggio a Mosca non ci sono stati problemi e non è certo colpa sua se Hollande e Putin si trovano reciprocamente simpatici come Berlusconi e la Boccassini. Valérie non ha nemmeno piantato grane (almeno non pubblicamente) quando François ha dovuto trovare un posto, quello di vicepresidente della Banca pubblica d'investimento, per la sua plurisconfitta ex.

D'altronde anche Ségolène appartiene alla categorie delle «femmes formidables» ma, sconfitta da Sarkò alle Presidenziali, poi mollata da Hollande e infine trombata addirittura alle Legislative (dal socialista dissidente cui Valérie indirizzò il famigerato tweet d'incoraggiamento), ormai è diventata per l'opinione pubblica una povera vittima, una Giovanna d'Arco flambé «full time».

I problemi di Valérie sono due. Il primo è la sua estrema litigiosità legale: querela come respira. La sua prossima denuncia sarà discussa mercoledì prossimo. Oggetto delle sue ire, Alix Bouilhaguet, Christophe Jakobyszyn e Yves Derai, rispettivamente autori ed editore de «La Frondeuse», la sua biografia per nulla autorizzata. Trierweiler si è infuriata perché il libro racconta la sua presunta relazione con Patrick Devedjian, un altro politico ma stavolta di destra, e chiede 40 mila euro di danni per «attentato alla vita privata» e altrettanti per diffamazione.

L'altro guaio è che Valérie continua a sdoppiarsi: da una parte première dame, dall'altra giornalista tuttora in servizio a «Paris Match». Insomma, è contemporaneamente una che scrive sui giornali e una di cui scrivono i giornali. La situazione diventa particolarmente paradossale quando il giornale che si occupa di lei è il suo. Com'è successo un mesetto fa, quando «Match» ha paparazzato e messo in copertina una passeggiata di François & Valérie ai giardini del Lussemburgo. I due tubavano sotto il titolo «Parenthèse amoureuse», parentesi amorosa.

Lei si è arrabbiata moltissimo. Ma sulle sue reazioni i racconti divergono. Uno è quello del «Canard». Secondo il settimanale meglio informato di Francia, Valérie avrebbe cercato il direttore di «Match», Olivier Royant, ma avrebbe trovato solo la sua segreteria telefonica sulla quale avrebbe lasciato il seguente messaggio: «Ho appena visto il tuo giornale di m...! E le sue foto di m...!».

L'altra versione è quella della solita imprecisata fonte nell'entourage di madame, cioè madame Trierweiler stessa: «Ha manifestato la sua scontentezza a "Paris Match" perché quando il giornale consacra la sua copertina a qualcuno generalmente lo avvisa e stavolta non è successo». Ma, riguardi alle espressioni scelte per manifestare, «non ha mai usato parole simili». Insomma, niente merda. Sarà. Però è chiaro che continuare ad andare sui giornali per uscite simili non giova alla popolarità della première dame. E di conseguenza nemmeno a quella del Président.

 

FRANCOIS HOLLANDE E VALERIE TRIERWEILER jpeg Valerie Trierweiler Hollande IL BACIO TRA VALERIE TRIERWEILER E FRANCOIS HOLLANDE jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....