DI HUGO CHÁVEZ SI PUÒ DIRE DI TUTTO, MA NON CHE NON AVESSE DELLE CAPACITÀ DEMAGOGICHE FUORI DAL COMUNE - QUANDO VENNE A ROMA VOLLE PARLARE A MONTESACRO, LÌ DOVE BOLÍVAR GIURÒ DI COMBATTERE LA DOMINAZIONE SPAGNOLA - AMAVA SCONVOLGERE I PIANI ALTRUI, COME QUANDO VOLLE CANTARE CON AL BANO O QUANDO PORSE LA MANO SINISTRA AL BANANA “PERCHÉ È LA MIGLIORE” - IL POMPETTA INCASSÒ: POTERE DEL PETROLIO...

Maurizio Caprara per il "Corriere della Sera"

Hugo Chávez Frias non è stato soltanto un personaggio che prima di diventare capo di Stato in Venezuela aveva indossato l'uniforme di colonnello dei paracadutisti e aveva tentato due golpe. Comunque lo si giudichi, è stato un demagogo di particolari capacità e di sicuro ingegno. Accumulava nelle sue mani parecchio potere non soltanto per avere avuto dimestichezza con l'uso della forza: da militare era riuscito a riconvertirsi in artigiano della politica.

Una notte del 2005 volle andare a Monte Sacro. Era il 16 ottobre. Chávez aprì il programma di una delle sue visite a Roma dentro un parco pubblico, dopo il tramonto, salendo su una collinetta per rievocare una storia che in tanti non ricordavano più. Due secoli prima l'indipendentista latino-americano Simón Bolívar (1783-1830) aveva giurato lì di impegnarsi a combattere la dominazione spagnola.

La figura di questo rivoluzionario (generale e dirigente politico, a sua volta) serviva da tempo al nazionalista Chávez per dotare di un'aureola di mitologia e di un ancoraggio a tradizione le sue teorie sul «Socialismo del siglo XXI», ideologia populista in un'era con pochi numi. Davanti a decine di immigrati venezuelani convogliati sulla collina dall'ambasciata della República Bolivariana de Venezuela il presidente non si accontentò di appagare il proprio narcisismo, simile a quello di molti personaggi pubblici, incassando applausi dai circa 300 radunati, in parte ammiratori, in parte precettati.

«¿Cómo te llamas?», come ti chiami?, domandava puntualmente ad alta voce l'ex paracadutista ai fan più calorosi che lo circondavano per stringergli la mano, chiedergli un autografo, pregarlo di accarezzare un figlio. Il venezuelano di turno rispondeva, per esempio: «Fernando, Presidente!».

Consapevole di quanto convenga a un politico dare importanza a un cittadino comune, che ne ricava gratificazione, Chávez rilanciava: «¿De dónde eres?», di dove sei? Fernando, per esempio, rispondeva: «Sierra Imataca». E giù allora domande sulla situazione in Sierra Imataca. Stessa scena con la persona successiva. «¿Cómo te llamas?». «Maria Gabriela». «¿Cuántos hijos tiene usted?», quanti figli hai? La domanda successiva virava sui nomi dei figli, le età e così via.

Avere presa a distanza sul pubblico delle televisioni serve, ma non basta. Benché da propagandista del XXI secolo conducesse un programma in tv, Aló, Presidente, Chávez lo sapeva. Aveva imparato che oltre a stringere patti, marpioneggiare e tenere la scena occorre farsi toccare dal vivo da qualcuno del popolo per essere eletti in via diretta capo dello Stato, come gli era riuscito nel 1999 e nel 2002. Nell'ostentare la vicinanza al pueblo, spesso, si toglieva un gusto: far accartocciare il protocollo, il cerimoniale, altrui.

In una delle trasferte a Roma per incontri bilaterali e interventi alla Fao (volle anche cantare con Al Bano, nell'agenzia dell'Onu), l'ex parà nazionalista si piazzò all'hotel Parco dei Principi, vicino alla residenza dell'ambasciatore degli Stati Uniti. Arrivarono politici, l'amministratore delegato dell'Eni Paolo Scaroni, potenti vari. El Presidente costrinse più d'uno a lunghe anticamere. Per dare udienza, prima, a una delegazione di studenti romani «in lotta».

È forse anche per la comune tendenza a irridere i cerimoniali che il presidente venezuelano ogni tanto giocava a gatto e topo con Silvio Berlusconi. Una volta il Cavaliere, di centro-destra, gli porse la mano. La destra, come si usa. Chávez gli diede la sinistra, «perché la izquierda è migliore». Non ne nacque un incidente: il Venezuela era tra i principali produttori di petrolio. Berlusconi, in un incontro del 2005, per accorciare le distanze con un interlocutore coriaceo ricorse ad Aida Yespica, venezuelana dell'Isola dei famosi. Le telefonò e gliela passò.

L'anno seguente, avendolo intervistato in precedenza, chi scrive chiese a Chávez un'altra intervista. El Presidiente decise di parlare sull'auto che lo portava all'aeroporto di Ciampino. Una delle domande fu con quali armi pensasse di combatte la «guerra di resistenza» che aveva ipotizzato se attaccato da George W. Bush. Chávez si voltò verso l'interprete, Costanza Gruber. E rispose: «Una donna ha tante armi, alcune sono segrete. Hanno intuizione, intelligenza, poi altre che non posso dire. Noi, una strategia di difesa basata su militari, riservisti...».

 

HUGO CHAVEZ Chavez chavez HUGO CHAVEZ jpegsimon bolivar paolo scaroniALBANO chavez berlusconi

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…