I “MONTI BOND” A RISCHIO BOCCIATURA - I 2 MILIARDI DELLO STATO PER “SALVARE” MPS NON CONVINCONO L’ANTITRUST EUROPEO: SOSPETTO DI “AIUTO DI STATO” - LE OBBLIGAZIONI SOTTOSCRITTE DAL TESORO POTREBBERO COSTARE CARISSIME AI CONTRIBUENTI NEL CASO (GIUDICATO PROBABILE A BRUXELLES) CHE MPS REGISTRASSE PERDITE - IL RIMBORSO AVVERREBBE INFATTI CON AZIONI ORDINARIE EMESSE AL VALORE DI BILANCIO…

Marco Zatterin per "La Stampa"

I giuristi della Commissione europea si preparano per il Palio di Rocca Salimbeni. Il piano di rilancio concertato dal governo per la Banca Monte dei Paschi di Siena è sul tavolo di Joachìn Almunia, sceriffo europeo dell'Antritrust, i cui servizi risultano nutrire un concreto sospetto di aiuto di Stato nel dossier aperto in luglio. Il problema, stando a fonti concordanti, il meccanismo di rimborso del Tesoro qualora - come possibile - la banca senese dovesse registrare delle perdite.

La possibilità di rimborsare la minusvalenza di via XX settembre «al valore di bilancio», e non a quello di mercato, costituirebbe probabilmente un vantaggio per l'azionista del Mps. Ma a pagarlo, ecco il dubbio, «sarebbero i contribuenti italiani».

Sebbene la camera abbia approvato il decreto di legge che garantisce al Monte i 2 miliardi necessari per rafforzare il patrimonio e garantirsi un futuro, una somma che viene iniettata sotto forma di obbligazioni sottoscritte dal tesoro, il provvedimento è ancora fermo in attesa del verdetto dell'Unione.

Come il premier Monti sa bene per aver fatto quel mestiere, l'Antitrust deve vagliare la compatibilità dell'intervento con la normativa comunitaria sugli aiuti di stato. Deve insomma verificare che lo stato si sia comportato come un investitore privato e che Monte Paschi non abbia avuto privilegi illeciti.

L'azione del governo si è resa necessaria per tenere testa all'impegno preso dall'Italia al Consiglio Ue del 26 ottobre 2001 per rafforzare il settore bancario, come indicato anche dalle raccomandazioni dell'Eba, l'autorità bancaria europea, sul cuscinetto (buffer) «temporaneo e straordinario» da predisporre per i gli istituti continentali. La forma scelta dal governo italiano, è stato osservato, costituisce una riproposizione dei Tremonti Bond emessi nel 2009. Due miliardi subito, come detto.

Più 1,9 miliardi per sostituire i Tremonti Bond in scadenza. Bruxelles si muove con passo felpato. Spiegano fonti europee che «l'aspetto principale contestato dalla Commissione risiede nel fatto che - nel caso (molto probabile) in cui la banca Mps dovesse registrare una perdita - il Tesoro, invece del pagamento di una cedola, si vedrebbe corrisposte azioni ordinarie emesse al valore di bilancio per una quota del patrimonio netto equivalente all'importo della cedola non corrisposta».

In pratica, il rimborso avverrebbe con azioni ordinarie emesse al valore di bilancio a 0,8 euro per azione, cioè a circa quattro volte il loro corrente prezzo di mercato e lo Stato acquisirebbe una quota di circa il 3,5 per cento ogni volta che Mps si trovasse nella condizione di non poter pagare la cedola. Nel caso in cui le azioni fossero emesse al loro valore corrente di mercato, invece, il governo percepirebbe una quota pari a circa il 14 per cento in banca. La differenza salta all'occhio.

«Cosa ci può dare la repubblica italiana con un settimo del Monte?», si chiedono nella capitale europea. Pagato oltretutto decisamente caro.Il negoziato è in corso, e i tempi non saranno brevissimi. Si spera in verdetto entro la fine dell'anno, sebbene a Roma (e a Siena) si auspichi un esito più rapido per motivi di stabilità finanziaria.

La comunicazione della Commissione d'inizio 2012 sugli interventi nelle banche recita che «il conferimento di capitale deve essere sottoscritto con uno sconto sufficiente rispetto al prezzo delle azioni registrato immediatamente prima dell'annuncio del conferimento stesso, in modo da offrire allo Stato una ragionevole prospettiva di adeguata remunerazione». il problema comincia qui. La soluzione è per dicembre. Al massimo.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegSEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA GIUSEPPE MUSSARI Commissione Europea

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO