matthew palmer luigi di maio

GLI USA E LA CINA PUNTANO L’ADRIATICO MA L’ITALIA NON SE NE ACCORGE - PECHINO CON LA VIA DELLA SETA SI STA ALLUNGANDO SUI BALCANI E TRUMPONE NON STA A GUARDARE E HA NOMINATO UN INVIATO SPECIALE PER LA ZONA: MATTHEW PALMER - CHE INFATTI HA SUBITO FATTO SENTIRE LA PRESENZA AL FORUM DI BLED - IL CASO DEL PORTO DI TRIESTE, CHE SARÀ PRATICAMENTE VENDUTO AI CINESI E I SOSPETTI SU DI MAIO E IL NUOVO CAPO DI GABINETTO ETTORE SEQUI

 

 

Emanuele Rossi per www.formiche.net

 

matthew palmer 2

Durante l’annuale Bled Strategic Forum, incontro dal profumo geopolitico organizzato dal ministero degli Esteri sloveno, il ruolo più interessante ce l’ha avuto Matthew Palmer, nuovo inviato speciale per i Balcani del dipartimento di Stato americano. Al di là delle questioni intra-regionali, va subito detto che il principale impegno di Palmer riguarderà il contenimento della Cina nell’area, con un interesse che si proietta soprattutto sulla fascia adriatica e porti connessi. Ed è questo soprattuto a renderlo importante anche per la prospettiva italiana, che con la regione balcanica condivide un lineamento strategico (il Mare Adriatico), e un confine terrestre.

 

bled strategic forum

L’incarico di Palmer, secondo quel che riporta il comunicato con cui Foggy Bottom il 30 agosto ha ufficializzato la nomina, ha come scopo quello di “facilitare l’integrazione dei paesi dei Balcani con quelli dell’Occidente”, e questo, nella polarizzazione Usa-Cina che negli ultimi anni s’è andata inasprendo, significa anche che lavorare con alternative valide per far sganciare alcune di quelle nazioni da Pechino.

 

porto di trieste

Compito non facile, se si considera che è proprio lì che l’allungamento cinese verso l’Europa, ossia verso il cuore del mondo occidentale, sta giocando una delle sue dinamiche principali: l’accordo “16+1”, la cooperazione tra Cina e altri 16 paesi dell’Europa orientale e dei Balcani (acronimo: Cee) che sembrava portare benefici estremi al gruppo di paesi, ma ora è trattata con un certo scetticismo per gli scarsi risultati. La Cina ci sta usando, è più o meno il sentimento che esce da diverse di quelle cancellerie, scontente.

 

xi jinping conte

L’incarico a Palmer (che parla greco, serbo e giapponese) è un altro segnale di come gli Stati Uniti continuino a essere interessati a quanto succede nel Vecchio Continente, con un occhio attentissimo alle penetrazioni dei propri rivali. Su tutti la Cina, ma il caso dei Balcani è utile anche per inserire in questa categoria anche la Russia, che nella regione esercita da sempre la propria sfera d’influenza, e la Turchia, che sta lavorando nell’area sfruttando contiguità culturali. Palmer è restato in Europa dopo il Bled Forum per partecipare a Vienna alla riunione del Gruppo Quint, sistema di dialogo diplomatico multilaterale per la regione balcanica, composto da Francia, Germania, Italia e Regno Uniti.

matthew palmer 1

 

Se lo sguardo americano non si distoglie dalla Cina, è anche perché Pechino sta pensando di usare l’area come una sorta di piattaforma di libero scambio che include chiaramente anche il bacino ristretto adriatico. E i collegamenti dal piano economico-commerciale potrebbero facilmente diventare politici. D’altronde sono i porti italiani del nord-est a fare da saldatura tra le rotte terrestri e quelle marittime della Nuova Via della Seta, l’infrastruttura geopolitica pensata da Pechino per agganciarsi all’Europa.

 

bled strategic forum 1

Interessante sotto quest’ottica il gioco di ruoli attorno a Trieste, il cui scalo marittimo è stato uno degli interessi pratici (gli altri ruotano tutti attorno al valore politico, come detto) che hanno portato Pechino a corteggiare l’Italia fino alla firma del memorandum d’intesa sulla Belt & Road Initiative. A inizio luglio, il governatore del Friuli Venezia Giulia, il leghista Massimiliano Fedriga, parlando su Radio24, ha fatto sapere che c’era un interessamento americano su alcune aree del porto triestino. Un annuncio arrivato pochi giorni dopo l’incontro con Matteo Salvini, il ministro degli Esteri ungherese, e il presidente dell’autorità portuale Zeno D’Agostino, per chiudere un investimento ungherese su 32 ettari di molo.

porto di trieste

 

Il meeting aveva un valore politico profondo, perché l’Ungheria della presidenza Orbàn gioca una partita tripla: ha posizioni critiche sull’Europa che piacciono alla Lega, contatti e apprezzamenti da parte dell’amministrazione Trump (anche e soprattutto per quelle posizioni critiche con Bruxelles, che sono una chiave nelle relazioni attuali che gli Usa stanno portando avanti con gli europei), ma è un Paese molto collegato alla Cina.

GIUSEPPE CONTE DONALD TRUMP

 

Però in quel consesso leghista, come ci spiega una fonte del mondo diplomatico europeo, tutto era giocato in allineamento alle volontà americane sul bacino adriatico. Ossia rassicurare gli americani che a Trieste sarebbero entrati i cinesi, ma sarebbe restato  spazio anche per loro. Per altro in quella fase storica del governo gialloverde era la Lega a cercare di dimostrare di poter garantire a Washington compattezza su diversi dossier delicati, su tutti la Cina (per dire, il decreto approvato come prima mossa del Conte-2 sull’uso della Golden Power a protezione di alcuni appalti telco dalle ditte cinesi, era stato preparato dall’ex sottosegretario leghista a Chigi, Giancarlo Giorgetti).

matteo salvini giancarlo giorgetti

 

matthew palmer

L‘interessamento americano in chiave competitiva e di contenimento in una delle regioni in cui l’Italia muove la sua sfera geopolitica diventa dunque un elemento da tenere a mente e un messaggio ulteriore al nuovo governo. L’esecutivo M5S-PD ha gli occhi puntati da Washington, perché gli Stati Uniti temono apertamente che possa continuare (o addirittura peggiorare) l’esposizione italiana a Pechino. Questione che nel confronto globale Usa-Cina è tutt’altro che gradita.

 

Geraci, Di Maio, Sequi - Presentazione della Via della Seta

L’inizio non è stato tra i più convincenti per gli americani. Il leader grillino Luigi Di Maio, colui che attraverso il Mise che guidava aveva aperto le porte italiane ai cinesi promuovendo l’adesione alla Bri, è passato alla Farnesina, ossia ha un ruolo che dovrebbe essere ben più centrale nella politica estera italiana. E ha già scelto — con una rapidità e una convinzione inusuale — di nominare l’ex ambasciatore a Pechino, Ettore Sequi, come capo di gabinetto. Se Di Maio è stato il simbolo politico della firma italiana sul memorandum, Sequi, insieme all’ex sottosegretario legista al Mise, è stato motore e promotore del programma d’adozione italiano su un progetto che vede nei porti dell’Adriatico la cintura verso nord che parte dal Pireo cinese.

Geraci, Di Maio, Sequi - Presentazione della Via della SetaEttore Sequi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO