ANGELA, PRENDILO NEL CUCÙ - NELLA GIOIA DILAGANTE CON CUI I BERLUSCONES HANNO FESTEGGIATO LA SCONFITTA DELLE DESTRE IN FRANCIA E GERMANIA, C´È LA VENDETTA NEI CONFRONTI DI MERKEL E DI SARKOZY CUI FANNO RISALIRE LA CADUTA DEL CAVALIERE, CON IL SOVRAPPIÙ DELLO SCHERNO IN DIRETTA TV - MA FORSE DISTINGUERE DESTRA E SINISTRA, OGGI, E’ SOLO UN ESERCIZIO RETORICO: ORMAI I PARTITI SONO COMITATI DI AFFARI IN LOTTA TRA LORO…

Filippo Ceccarelli per "la Stampa"

Grande, anzi grandissima è la confusione sotto il cielo del centrodestra italiano dinanzi alla disfatta del centrodestra in Europa, prima in Francia e adesso anche in Germania.
«Gioisce» ad esempio - il verbo è proprio questo - l´ex ministro Giorgia Meloni per la sconfitta della Merkel; mentre con cautela riflette l´ex titolare della Farnesina Frattini; e invece decisamente si preoccupa per il tonfo della Cdu l´ex sottosegretaria agli Esteri Boniver. Con il che il Pdl copre l´arco delle possibili reazioni, ma rende anche manifesta la condizione di un partito in cui, tacendo il Grande Capo, fino a nuovo ordine ciascuno va per conto suo, apre bocca e gli dà fiato.

Per la verità, da un esame più approfondito, sembra che nella divisione prevalgano quelli che sono lieti della debacle tedesca. L´onorevole Deborah Bergamini sostiene che ha perso «l´Europa senz´anima»; e se Formigoni diplomaticamente sfuma le critiche inoltrandosi sul terreno economico, Bondi è molto severo con il partito del cancelliere. Sennonché la nota del senatore Malan suonava come un vero e proprio bollettino della vittoria: «Dopo la Francia, anche il Nord Reno-Westfalia boccia il rigor mortis economico che Frau Merkel vuole imporre all´Europa».

Ed è forse a questo punto che l´onorevole Napoli si è sentito in dovere di dichiarare la sua perplessità «di fronte a certe esplosioni di entusiasmo». Ma non aveva ancora saputo del suo collega di partito Lehner, che certo è un personaggio fantasioso e paradossale, tanto da aver idealmente auspicato l´espulsione «del IV Reich dalla zona euro».

Ma il suo spirito anti-tedesco lo ha portato molto avanti, e anche molto indietro come s´intuisce dal seguente commentino: «La Germania, da Arminio sino ad Hitler e non solo, è la rovina e la vergogna d´Europa. Prima, ci impose due catastrofiche guerre mondiali, poi la morte lenta attraverso la disumana Merkel. Essere antitedeschi non è razzismo, ma ineludibile ed umanissimo imperativo morale».

Ora, ripensando alla «disumana», veniva in mente quando (novembre 2008) l´allora premier Berlusconi si dilettava a farle scherzetti puerili e affettuosi che lei sia pure con qualche rassegnata allegria mostrava anche di gradire. «L´ho sottoposta a una cura di simpatia - garantiva senza scomodare Arminio - è una persona molto capace». Per almeno due anni, il Cavaliere ha rivendicato l´efficacia di quella che lui stesso, a partire dalla celebre scenetta triestina con Angela Merkel, aveva battezzato «la diplomazia del cucù».

Poi, come succede, i rapporti si sono guastati. Parecchio. Fino ai sorrisetti ammiccanti che la cancelliera tedesca e il presidente francese si scambiarono, al solo sentir parlare di Berlusconi, in una conferenza stampa a Bruxelles. Così tra le ragioni che sia pure inespresse spiegano l´entusiasmo di diversi berlusconiani per il voto in Francia e in Westfalia c´è la vendetta nei confronti di due leader cui fanno risalire la caduta del Cavaliere, con il sovrappiù dello scherno.

Solo Giulianone Ferrara e pochi altri polemisti hanno espresso a chiare lettere questo sentimento - pure comprensibile nel tempo di una politica mega-personalizzata. Ma almeno nel caso della Germania c´è da notare che nessuno nel centrodestra nostrano ha fatto il tifo per gli avversari della Merkel, come invece è successo due settimane orsono contro l´odiato Sarkò, vedi Schifani e Tremonti che a sorpresa si sono riconosciuti in Holland adattandosi a una specie di socialismo di seconda mano, o a doppio fondo, per non dire di contrabbando. Però vincente.

Il dubbio infatti è che ci sia anche un po´ di opportunismo, di pappagallismo e di parassitismo nella danza di tanti berlusconiani sulla debacle del centrodestra. Un certo retrogusto maramaldo che magari si sposa con un antico riflesso nazionale, «Franza o Spagna purché se magna». Eppure, al netto di malizie e sospetti, lo stato confusionale del Pdl su quanto accade in Europa oltre che un sintomo offre una lezione. E dunque: quando uno solo ha il potere, cucù o non cucù, tutti gli altri smettono di pensare. Ma quando di colpo tace, di solito è troppo tardi per accorgersi del caos.

 

 

SILVIO BERLUSCONI - Copyright PizziANGELA MERKELGIORGIA MELONI SARKOZY E BERLUSCONIDeborah Bergamini FRANCO FRATTINI onorevole angela napoliGIULIANONE FERRARA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO