GRILLO HA UN BRUCIORE AL GURU – SEPARATI SUL PD, IL COMICO E CASALEGGIO: IL PIANETA GAIA NON PREVEDE RENZI

Antonio Amorosi per "il Foglio"

E' iniziato tutto poche settimane fa. Quando Gianroberto Casaleggio ha dichiarato in un'intervista a Gianluigi Nuzzi che se il Movimento avesse appoggiato il Pd lui sarebbe uscito dai 5 stelle. Una risposta lapidaria, in piena coerenza con la compagine grillina: nel caso ci fosse stata una crisi di governo la reazione dell'M5s sarebbe stata secca. E l'evento poteva prendere forma anche in virtù del sicuro niet a nuove elezioni del presidente Napolitano con l'ipotesi di nuove maggioranze da estrarre dal Parlamento eletto. Ora però la condanna di Silvio Berlusconi ha messo in fibrillazione il quadro.

Chi lavora con Grillo e Casaleggio sostiene che già dopo l'intervista a Nuzzi qualcosa di grosso si fosse consumato al vertice del Movimento. Immediate si erano sviluppate riunioni tra i due e il gruppo ristretto della Casaleggio Associati con i parlamentari in trepidante attesa. Le analisi, le discussioni e le ipotesi per scenari più o meno variabili sono pian piano sfumate nello slogan "mai con il Pdl, mai con il Pdmenoelle (Pd, ndr)" rimarcato anche ieri pomeriggio dal sito del comico genovese, in seguito a un retroscena pubblicato dal quotidiano la Repubblica.

Ma a emergere sembra esserci stato qualcosa di più di una semplice divergenza tra i due leader: una differente visione della fase. Nella realtà Grillo ha fiutato le difficoltà della sua creatura: senza una strategia, con poca capacità di dare concretezza ai programmi politici, completamente tagliata fuori dal dibattito pubblico. E così ha fatto sapere da settimane, ad amici e a chi gli è più vicino, che alla prossima occasione sarà più "astuto anche per il bene dell'Italia".

Non rifiutando un'offerta del Pd nel caso avesse i crismi di una proposta di riforme. L'ipotesi su cui ha fantasticato è una variante all'attuale governo Letta, che perdendo gli esponenti Pdl, sarebbe in grado di ricevere un momentaneo appoggio esterno del Movimento e dare vita a provvedimenti a "5 stelle" in grado, almeno sul breve, di far ripartire l'Italia e rendere protagonista il Movimento. Casaleggio, al corrente degli accadimenti, e anche dopo i retroscena apparsi in questi giorni ha rassicurato i suoi parlamentari più "fedeli" ripetendo che non ci sono cambi di strategia in vista.

Poi ha fatto pubblicare sul sito di Grillo un nuovo intervento, negativo a ogni ipotesi di accordo con il Pd. Ma nei fatti, tra i due, sono le ipotesi di strategia possibili, a essere cambiate. Casaleggio: "A me non interessano i politici, interessa l'opinione pubblica", aveva rimarcato nell'intervista a Nuzzi spiegando che "ci sarà uno choc economico nei prossimi mesi, problemi sociali e rivolte".

Quindi i politici tradizionali non servono più, non c'è più bisogno di questo corpo intermedio per l'esercizio della democrazia. I parlamentari, come i 5 Stelle di oggi, sono solo dei portavoce delle istanze dei cittadini. L'attività politica si concretizza nella democrazia diretta e digitale. In contrasto dunque con le stesse intenzioni mostrate da Grillo che sente arrivare la richiesta di risultati tangibili di molti elettori del Movimento.

Per Grillo, in questo momento il pericolo appare evidente: senza concretezza la forza elettorale dell'M5s potrebbe sgonfiarsi. Per Casaleggio l'identità del Movimento è fatta di una visione culturale che vende una concezione del mondo, un modo di sentirsi e di consumare, a zero compromessi e mediazioni. Per questo, e per raccogliere il consenso sull'onda della protesta anticasta, bisogna continuare sulla strada del muro contro muro e non rischiare di perdere consumatori/ elettori.

Ma le alleanze servono per far passare le proposte di legge del Movimento nelle commissioni e in Parlamento. Pena, l'inutilità dell'azione politica. Grillo non sembra convinto della vecchia strategia e con lui una schiera di parlamentari. Tanto da far pensare che la situazione stia solo covando sotto la cenere e non si sia risolta. Quando gli eventi esterni faranno definitivamente venire i nodi al pettine il Movimento potrebbe avere divisioni non rimediabili.

 

BEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE GIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE grillo casaleggio casaleggio grillo GRILLO E CASALEGGIO ALLA RIUNIONE DEI PARLAMENTARI GRILLINI A ROMA casaleggio E GRILLO BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO ALLARRIVO IN SICILIA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...