trump wall street

DONALD, PIU’ FATTI E MENO TWEET - I BROKER DI WALL STREET SONO AFFASCINATI DA TRUMP E L'INDICE DOW JONES VOLA OLTRE QUOTA 20 MILA MA LA SVOLTA PROTEZIONISTA PESA COME UN MACIGNO - E POI IL RALLY IN BORSA È BASATO SULLA PROMESSA DI TAGLIARE LE TASSE, ALLENTARE LE REGOLE E INVESTIRE NELLE INFRASTRUTTURE MA I DETTAGLI DI QUESTO PROGRAMMA NON SONO ANCORA CHIARI

P.Mas. per “la Stampa”

 

trump wall streettrump wall street

La Casa Bianca perde pezzi, ma Wall Street festeggia. O anche no. Perché è vero che il «Trump rally» ha spinto la Borsa verso record storici, però l'incertezza sui dettagli della politica economica, e l'instabilità creata dall'amministrazione disfunzionale, tengono gli operatori sulle spine. I tagli alle tasse arriveranno? E gli investimenti sulle infrastrutture?

E se lo scandalo Russia comincerà a puntare verso il presidente?

 

La giornata a Wall Street è dedicata a Wbi, con la bandiera bianca e verde di questa compagnia di investimenti del New Jersey appesa sulla facciata neoclassica. Fino allo scorso novembre Don Schreiber, il ceo di Wbi, pensava che la corsa del toro in Borsa fosse arrivata al capolinea, per una serie di ragioni: «Ricavai bassi, profitti in declino, margini ridotti, investitori che vendevano, e tassi rialzo».

trump wall streettrump wall street

 

Poi Trump ha vinto le elezioni, e il toro ha accelerato la corsa, portando il Dow Jones oltre quota ventimila e spingendo anche gli altri indici a livelli record. Il motivo di questo entusiasmo sta nella promessa del nuovo capo della Casa Bianca di creare un clima favorevole alle imprese, tagliare le tasse, ridurre le regole che frenano il business, e investire un trilione di dollari pubblici e privati nella ricostruzione delle infrastrutture.

 

Donato Iacovone, Ad in Italia e Mediterranean Managing Partner di EY, intervenendo al sesto convegno «Italy Meets the Usa» organizzato da Fernando Napolitano interpreta così la situazione: «Non sono un politico e quindi non esprimo giudizi di questa natura, però è chiaro che l'ambiente è favorevole alle imprese. In Europa forse non si percepisce, ma negli Usa è evidente».

TRUMP A WALL STREET TRUMP A WALL STREET

 

Per quanto riguarda l'Italia, ora si tratta di vedere come sapremo sfruttare questa situazione, visto che nel 2015 gli investimenti delle nostre aziende negli Stati Uniti hanno superato per la prima volta quelli americani nel nostro Paese, 28,5 miliardi contro 22,5.

Sul floor di Wall Street, durante un attimo di pausa nella frenesia delle contrattazioni, il broker Jarret Johnson di Virtue Capital Management resta prudente: «Il rally di Trump è legittimo. Esiste, ed è il prodotto delle sue promesse politiche. Oggi però, per fare un esempio, l'umore è più sobrio».

 

TRUMP A WALL STREETTRUMP A WALL STREET

Il perché è legato alla cronaca: «I mercati non amano l'instabilità, e quando salta il consigliere per la Sicurezza nazionale ne risentono. Questo è un dubbio che riguarda in generale gli equilibri dell' amministrazione».

 

Il problema si riflette sull'umore degli operatori per una ragione pratica: «Il rally è basato sulla promessa di tagliare le tasse, allentare le regole e investire nelle infrastrutture. I dettagli di questo programma però non sono ancora chiari, e se il governo è instabile diventa più difficile realizzarli. Di conseguenza gli investitori frenano per vedere cosa succede. Infatti negli ultimi giorni il mercato è salito, ma i volumi sono scesi, che non è un buon segno. Significa che la gente non vende, magari perché pensa che i titoli continueranno a salire, però dimostra anche l'incertezza».

 

WALL STREETWALL STREET

Thomas Lee di Quattro Securities sorride pensando a quello che ha visto sul floor nelle ultime settimane: «Qui dentro c' è un enorme sostegno per Trump. Erano anni che non vedevo tanto entusiasmo. Sul fatto che sia giustificato, però, non sono così sicuro». Proprio ieri il presidente ha firmato un nuovo ordine esecutivo, per ridurre le regole imposte alle aziende petrolifere e minerarie, obbligate in passato a rivelare i pagamenti scambiati con entità straniere.

 

Secondo Lee, però, questi primi provvedimenti non bastano: «La vera sostanza degli stimoli per la crescita sta nel taglio delle tasse e negli investimenti per le infrastrutture, ma finora il presidente si è concentrato su iniziative inutili o dannose come il bando degli immigrati islamici.

WALL STREETWALL STREET

 

Poi c' è il rischio di politiche protezionistiche, tanto verso la Cina, quanto verso l' Europa, mentre costruire il muro lungo il confine col Messico costerà un sacco di soldi e ostacolerà i commerci. Infine c'è la Fed che vuole alzare i tassi, e anche questo non aiuta». Lee ha una raccomandazione diretta per Trump: «Signor presidente, ogni volta che lei fa un tweet su una compagnia, le azioni vanno sulle montagne russe. Noi così diventiamo matti. La prego, se vuole che il rally prosegua, smetta di fare queste cose e realizzi invece le sue promesse».

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…