AMERICA NEL PALLONE - IL “WASHINGTON TIMES” DÀ VOCE AGLI SCONTENTI REPUBBLICANI E CHIEDE CHE CHIUNQUE VINCA LE PRIMARIE SCELGA L’EX SEGRETARIO DI STATO DI BUSH, CONDOLEEZZA RICE, COME VICE - E SE MITT ROMNEY E COMPAGNIA PIANGONO, IL FRONTE DI OBAMA NON RIDE: CRESCONO I FAN DI HILLARY FOR PRESIDENT - QUASI CERTAMENTE SOLO BOUTADES POLITICHE CHE PERÒ LASCIANO INTENDERE QUANTA PAURA CI SIA DI PERDERE SU ENTRAMBI I FRONTI…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

La destra conservatrice ipotizza Condoleezza Rice candidata alla vicepresidenza, a Wall Street si guarda con interesse al manifesto liberista di Jeb Bush e due sondaggisti democratici suggeriscono al New Hampshire di imprimere una svolta alle primarie scrivendo sulle schede il nome di Hillary Clinton: su entrambi i fronti delle presidenziali cresce l'interesse per le possibili mosse dei rispettivi pesi massimi in ragione dell'evidente debolezza di tutti gli attuali contendenti.

A gettare nella mischia il nome dell'ex Segretario di Stato di George W. Bush è il «Washington Times», riflettendo lo scontento degli ambienti più conservatori dell'establishment della capitale per un parterre repubblicano che, a due settimane dall'inizio delle primarie, vede prevalere in Iowa Ron Paul, il leader dei libertari favorevoli allo smantellamento della Federal Reserve e alla chiusura di tutte le basi militari Usa all'estero.

Lo sbandamento dei repubblicani è tale che il candidato migliore per la Casa Bianca appare Mitt Romney, sebbene da mesi non riesca a superare la soglia del 25 per cento di preferenze. Da qui la proposta a chiunque vinca la nomination di prendere come vice Condoleezza Rice.

L'articolo del «Washington Times» ne spiega il perché: dopo due anni e mezzo all'Università Stanford è pronta a tornare nella mischia, sta girando l'America per un tour di presentazioni della biografia che attirano grande pubblico, è più afroamericana di Barack Obama e consentirebbe ai repubblicani di accattivarsi le simpatie di minoranze e donne, sarebbe in grado di duellare a testa alta con Joe Biden nelle sfide fra vice, su Iran e Russia è ferrata come pochi e, grazie agli allenamenti in palestra che inizia ogni giorno alle 5,30 del mattino, vanta una tonicità muscolare che nulla ha da invidiare a quella della popolare First Lady Michelle Obama. Ai reporter che la inseguono in cerca di conferme, la Rice risponde con molti sorrisi ma senza smentite.

A confermare questo clima arriva la scelta di Jeb Bush di affidarsi al «Wall Street Journal» per spronare i candidati repubblicani a trovare il coraggio di riportare l'America sul sentiero delle libertà economiche, rispondendo così alle attese di una «business community» che vuole voltare le spalle a Obama ma è scettica sugli attuali volti repubblicani. L'ex governatore della Florida fa proprio il malumore dei manager di Wall Street imputando ai candidati di «aver perso la fede nel sistema del libero mercato e nel capitalismo imprenditoriale» in una sorta di manifesto pro-riforme da cui trapela l'insoddisfazione per come l'economia è stata affrontata nei 13 dibattiti finora celebrati.

Sul fronte opposto, il disagio dell'establishment democratico non è da meno, e a dimostrarlo arriva la proposta-shock rivolta agli elettori da Patrick Caddell e Douglas Schoen, i due esperti di sondaggi che un mese fa avevano suggerito all'impopolare Barack Obama - il gradimento è al 43 per cento, il più basso di sempre per un presidente che cerca la rielezione - di farsi da parte per consentire a Hillary di candidarsi e mantenere il controllo democratico della Casa Bianca.

Poiché Obama non ha mostrato troppa attenzione per il provocatorio consiglio, Caddell e Schoen adesso rilanciano, rivolgendosi ai votanti del New Hampshire: «Date un segnale alla nazione, scrivendo di vostra iniziativa il nome di Hillary sulle schede», perché se vincerà in questa maniera le primarie locali, l'impatto nazionale sarà tale da obbligare Obama ad un passo indietro. Che si tratti di progetti possibili o boutades politiche, il fatto che l'America discuta su scenari che coinvolgono Condi Rice, Jeb Bush e Hillary Clinton, lascia intendere quanta paura c'è di perdere su entrambi i fronti.

 

CONDOLEEZA RICECondoleezza RiceMITT ROMNEYBarack ObamaHILLARY CLINTON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO