1. I CONTI NON TORNANO ALLA RAGIONERIA DI STATO (E AL GOVERNO) SULLA RIMOZIONE, SENZA MOTIVAZIONI, DEL SUO CAPO MARIO CANZIO DA PARTE DI FABRIZIO SACCOMANNI 2. UN RIBALTONE CHE CREA UN PRECEDENTE PERICOLOSO: IL MINISTRO DEL TESORO PUO’ PORTARSI UN CONTABILE FEDELISSIMO O DI SUA PIENA FIDUCIA SENZA DARNE CONTO 3. DAGOSPIA ITANTO INDAGA E SCOPRE CHE DIETRO LA DECAPITAZIONE DI CANZIO CI SAREBBE LA MANINA VENDI-CATTIVA DI MARIO MONTI. TANT’E’ CHE A SOLLECITARE PER PRIMO LA TESTA DEL RAGIONIERE E’ STATO GIAVAZZI DALLE COLONNE DEL “CORRIERE” 4. MA TRA I BUROCRATI INOSSIDABILI MESSI ALL’INDICE DALL’EX CONSULENTE DI RIGOR MONTIS SI DIMENTICA, GIUSEPPE VEGAS, IL BERLUSCONIANO CHE GUIDA “A OCCHI BENDATI” LA CONSOB, DOVREBBE METTERE FINE AL PERENNE CONFLITTO D’INTERESSI IN RCS

DAGOANALISI

E' passato un po' troppo sotto silenzio la rimozione del Ragioniere dello Stato, Mario Canzio, da parte del nuovo ministro del Tesoro, Fabrizio Saccomanni.
Anche se ancora non si conoscono le ragioni ufficiali della sua sostituzione dopo 8 anni e, tra l'altro, con un altro superburocrate proveniente da Bankitalia, Daniele Franco, di cui fino all'altro giorno Saccomanni era il direttore generale.

Tutto in famiglia, insomma, tra via Nazionale e via XX Settembre, la sede del dicastero dell'Economia.

Linkiesta ha parlato, con un articolo dell'economista Gustavo Piga, "di occupazione quasi militare di Bankitalia" da parte del Tesoro. Un ricambio (o licenziamento in tronco) che, invece, dovrebbe far discutere e soprattutto riflettere sia i partiti (o quel che resta di loro) sia il Parlamento, che hanno appreso dai giornali del blitz di Saccomanni, che per una volta è contravvenuto alla sua indole bonaria e prudente?

E neppure risultava, almeno fino a qualche giorno fa, che esponenti del Pd o dei grillini abbiano presentato uno straccio d'interrogazione alle Camere.
Chissà, forse considerando i cori razzisti a Ballotelli più meritevoli di attenzione da parte del Parlamento e del governo.

Detto ciò, non ci sarebbe nulla di scandaloso che un governo applichi il turnover tra gli inossidabili mandarini della burocrazia. Anzi, ciò sarebbe auspicabile con maggiore frequenza, ma fuori dalle "lottizzazioni" politiche e dalle solite lobby, con in testa Bankitalia. Stabilendo, inoltre, regole chiare per il ricambio. E spiegando soprattutto all'esterno le ragioni dello spoil system.

Cosa che non è accaduta nel caso di Mario Canzio, che non l'ha presa davvero bene la sua defenestrazione senza chiari motivi.
Un ribaltone che anche i giornaloni contigui al centro sinistra, "la Repubblica" di Ezio Mauro in primis), hanno lasciato far correre. Una "novità" di cui forse hanno sottovalutato le conseguenze future.

E' passato, infatti, un "principio" (non scritto) che da oggi in poi autorizza ogni nuovo responsabile del Tesoro a chiamare alla Ragioneria un suo fidatissimo (o fedelissimo) senza darne conto all'esterno e senza uno straccio di concertazione.

E già possiamo immaginare le grida di scandalo dello stesso quotidiano fondato da Eugenio Scalfari se questa nuova prassi fosse applicata da Silvio Berlusconi, o dal suo ministro del Tesoro, nel giorno di un suo non improbabile ritorno a palazzo Chigi.
Nel frattempo, resta il "mistero" sulle ragioni che hanno portato all'allontanamento dalla Ragioneria di Mario Canzio.

Nei giorni scorsi Dagospia ha raccolto i rumors provenienti dai Palazzi della politica in cui si parla apertamente di una "vendetta" dell'ex premier, Mario Monti, nei confronti di Canzio, che non avrebbe assecondato i desiderata del capo bocconiano sulla sua politica (fallimentare) della spending review.

E sarà soltanto una coincidenza che a chiedere per primo la testa del Ragioniere sia stato, dalle colonne del "Corriere della Sera" (9 maggio, titolo: "Burocrazia inossidabile") il suo consulente a palazzo Chigi per la materia, l'altrettanto inossidabile prof. Francesco Giavazzi.

Alla faccia, ancora una volta, dei conflitti d'interesse (ad personam).
Tant'è che qualche giorno dopo l'editoriale del professore, ispirato da Rigor Mortis o ha partorito di testa sua? Saccomanni tagliava la testa di Canzio con l'acquiescenza di Enrico Letta.

Un Ragionier Fantozzi maldestro, colpevole, a giudizio di Giavazzi, di detenere il "monopolio delle informazioni" dei conti pubblici.

Il suo editoriale sul quotidiano diretto da Flebuccio de Bortoli, che indicava la via della forca per Canzio e metteva all'indice molti superburocrati, colpiva anche per un'altra ragione: la totale assenza di qualsiasi riferimento al Mandarino che da quattro anni guida "a occhi bendati" la Consob, l'ex parlamentare ed ex sottosegretario berlusconiano Giuseppe Vegas.

Una dimenticanza casuale o una "aiutino" d'incoraggiamento del prof. Giavazzi al dirigente supremo che dovrebbe vigilare sui conflitti d'interesse delle società quotate in Borsa? Compresi i perenni conflitti d'interesse che riguardano l'Rcs e il Corrierone dei Poteri marci.

 

 

Fabrizio Saccomannimario canzio SILVIO BERLUSCONI Mario Monti FRANCESCO GIAVAZZI enrico letta FERRUCCIO DE BORTOLI giuseppe vegas Sede del Corriere della Sera in via Solferino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....