conte decreti attuativi

I DECRETI DEI CRETINI - MENTRE CONTE GIOCA A FARE LA CRISI DI GOVERNO CI SONO 358 PROVVEDIMENTI ATTUATIVI CONGELATI, CON CITTADINI E IMPRESE CHE ASPETTANO STREMATI DALLA BUROCRAZIA LUMACA - NEI CASSETTI GIACCIONO 34 MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER LE INFRASTRUTTURE, MA ANCHE QUELLE PER LO SBLOCCO DEI RISTORI DELLO SCORSO ANNO - CONFINDUSTRIA CAZZIA IL PREMIER: "COLMARE SUBITO I RITARDI"

Andrea Bassi per "Il Messaggero"

 

giuseppe conte

Il contatore del governo è fermo a luglio. Forse per pudore. Camminava troppo lento. Solo 73 (settantatré) provvedimenti attuativi adottati su 431 previsti dalle norme di legge approvate durante il governo Conte II, quello sostenuto dall'attuale maggioranza di governo giallo-rossa.

 

Insomma, all'ultimo aggiornamento disponibile mancavano all'appello 358 decreti attuativi. E senza contare che c'è ancora da recuperare (sempre secondo il monitoraggio di luglio) il deficit lasciato in eredità dal Conte I, quello della maggioranza giallo-verde: 186 provvedimenti da adottare su 351 totali. E poi ci sono i 149 nuovi arrivati dell'ultima legge di Bilancio, ancora tutti congelati nei cassetti dei vari ministeri.

 

GIUSEPPE CONTE

Dietro i decreti legge che rimandano a decreti ministeriali che per essere operativi devono fare un lunghissimo giro di giostra tra Corte dei conti, consiglio di Stato, concertazioni tra capi di gabinetto, ci sono molte delle misure sbandierate come risolutive dal governo.

 

Ieri ci ha pensato il leader degli industriali, Carlo Bonomi, a dare la sveglia al governo sulla questione, ormai annosa, dei decreti attuativi fantasma. Confindustria ha chiesto al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di «chiarire il gap delle 35 misure attuative non ancora emanate». Per Bonomi è un punto centrale in vista del Recovery plan. «La profonda revisione delle procedure della Pa», ha detto, «al momento non declinate, risulta determinante».

 

carlo bonomi foto di bacco (2)

Il tema messo sul tavolo è quello che ha determinato la crisi del governo: la struttura di governance che dovrà non solo sovrintendere sui 224 miliardi previsti dal Recovery italiano, ma anche sostituirsi alla burocrazia se questa dovesse continuare a camminare a passo di lumaca per garantire il rispetto dei tempi.

 

Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha garantito che presto arriverà la proposta del governo sulla governance. Ma è difficile che questo possa accadere se prima non si sarà risolta la crisi.

 

ROBERTO GUALTIERI PIER CARLO PADOAN

IL GAP

Intanto, come ha ricordato Bonomi, il governo fatica a mettere a terra la mole di provvedimenti che adotta. Per scegliere i commissari delle opere pubbliche da accelerare, ci sono voluti sette mesi. E del decreto semplificazioni che ha introdotto questa novità, rimangono da attuare ancora 34 misure.

 

Come la certificazione tramite Scia dell'agibilità degli immobili legittimamente realizzati ma che ne sono sprovvisti. Oppure le semplificazioni per le prefetture per il rilascio della documentazione antimafia.

 

ristori e proteste

Ma ci sono ancora 15 provvedimenti attuativi dei decreti ristori dello scorso anno (in attesa che arrivi il prossimo per il quale il Parlamento ha autorizzato uno scostamento di 32 miliardi di euro nei conti pubblici). Manca per esempio, il decreto per le modalità di funzionamento del contributo a favore delle Regioni per i ristori da riconoscere alle categorie soggette alle restrizioni dovute alla pandemia. Così come mancano le regole per i ristori da riconoscere ai Comuni per le minori entrate dovute all'esenzione della Tosap per i commercianti. E nemmeno è stato emanato il decreto atteso per accendere i motori di patrimonio destinato, il fondo da 44 miliardi di euro della Cassa depositi e prestiti per sostenere il rilancio delle imprese ed evitare scalate ostili ai gioielli del Made in Italy.

 

IL RISTORO - VIGNETTA SU ITALIA OGGI

Così come se si allarga lo sguardo all'ultima manovra, mancano praticamente ancora quasi tutti i provvedimenti attuativi dei bonus voluti dal governo: da quello idrico (deve emanarlo il ministero dell'Ambiente), a quello per le auto elettriche, fino a quello per l'acquisto degli occhiali.

 

Senza contare le indennità per i lavoratori autonomi. Insomma, il prossimo esecutivo, che sia il Conte ter, o un governo con un nuovo premier, si troverà prima ancora di iniziare, a dover portare avanti una pesante eredità di provvedimenti attuativi lasciati nei cassetti dal precedente esecutivo. E dietro ogni decreto mancante, ci sono attese di cittadini e imprese.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO