1. SOCHI UN TEMPO ERA IL PARADISO DEI GAY, QUASI SPARITI DA QUANDO LA CITTÀ HA VINTO I GIOCHI OLIMPICI: VIAGGIO DENTRO L’ULTIMO CLUB OMOSESSUALE DELLA CITTA’ 2. PUTIN HA PROMULGATO LA LEGGE CHE PUNISCE QUALSIASI ATTO DI “PROPAGANDA” IN PRESENZA DI MINORI: ANCHE PRENDERSI PER MANO O BACIARSI PUÒ COSTARE 170 $ DI MULTA 3. GLI ATTIVISTI GAY CHIEDONO DI BOICOTTARE I GIOCHI, E PUTIN RILANCIA “SIETE I BENVENUTI“ 4. PARTE DELLA COMUNITÀ LESBO, GAY, BISEX E TRANS (LGBT) HA GIÀ LASCIATO IL PAESE

da www.dailymail.co.uk

 

Sochi, dove si terranno i Giochi Olimpici, nell'era Soviet era il paradiso dei gay, poi fuggiti per via della propaganda anti-omo portata avanti da Putin.
Il Mayak Cabaret è uno degli ultimi gay club rimasti in città, ma ormai i clienti sono coppie eterosessuali che vanno a vedere spettacoli drag.

Il proprietario dice all'agenzia Reuters che solo un terzo dei clienti sono omosessuali, non c'è più una vera e propria comunità gay a Sochi. Di anno in anno se ne sono visti sempre meno, fino a quasi scomparire. Anche lui presto se ne andrà.

Gli omosessuali sono diminuiti da quando la città ha vinto la residenza dei Giochi Olimpici e da quando il Presidente Putin ha promulgato la legge che punisce qualsiasi atto di «propaganda» omosessuale in presenza di minori. Gli attivisti gay la considerano illegale e chiedono di boicottare i giochi per protesta.

Parte della comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender (LGBT) ha già lasciato il paese. Temono che la reputazione della città, fino a poco fa simbolo di tolleranza, scomparirà. Sia per la posizione conservativa di Putin sia per le esternazioni della Chiesa Ortodossa Russa che considera l'omosessualità una minaccia.

Roman Kochagov e il suo compagno Andrej Tanichev aprirono anni fa il locale sulle rive del Mar Nero, ma è un posto quasi nascosto. C'è una lucina fuori e si capisce che è un club solo per via della musica che si sente dall'esterno. Il cartello è stato tolto e divelto così tante volte che hanno rinunciato a riposizionarlo.

Ci sono risse fra i suoi clienti e quelli del bar operaio lì accanto.

Al Mayak ingaggiano cantanti e ballerini (tutti uomini) e i clienti sono benestanti eterosessuali che non amano i bar turistici dei resort. Confrontata con gli standard russi, la città è piuttosto liberal, sebbene meno liberal di molte città europee come Berlino e Barcellona, dove molti gay russi si sono trasferiti.

Al tempo dell'Unione Sovietica mariti e moglie facevano vacanze separate e così Sochi divenne un luogo di incontro estivo e scappatelle extraconiugali, oltre che posto che chiudeva un occhio sulle relazioni omosex, ufficialmente decrimininalizzate solo nel 1993.

Ora però si sente la pressione di Putin, che è sostenuto dai tradizionalisti e dai conservatori. Secondo la nuova legge sono punibili anche semplici gesti di affetto fra gay di fronte ai minori, usati come pretesto: prendersi per mano o baciarsi può costare 170 dollari di multa.

Gli attivisti chiedono di boicottare i Giochi e invitano Thomas Bach, capo della Commissione Olimpica, a investigare sulle implicazioni che la legge avrà anche sui visitatori stranieri della manifestazione.

Il ministro dello sport russo Vitaly Mutko, ha dichiarato che il Governo avrebbe dovuto aspettare la fine dei Giochi per mettere in atto la legge: «Si poteva prevedere la reazione dell'Occidente alla vigilia della manifestazione».

Nel tentativo di ripulire l'immagine della Russia, Putin ha fatto qualche esternazione contro l'omofobia e ha aggiunto che "i gay saranno benvenuti alle Olimpiadi". Loro rispondono che ci sono troppi segnali di discriminazione e quindi saranno soggetti ad atti di violenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno strip al Mayak Un tempo Sochi era una citt simbolo di tolleranza Un performer del locale frequentato da benestanti Putin e la chiesa ortodossa russa sempre pi tradizionalisti Per via del conservatorismo di Putin molti gay sono fuggiti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…