POLVERE DI CINQUE STELLE - “ABBIAMO COMMESSO IL REATO DI LESA MAESTÀ: CHI TOCCA GRILLO MUORE. CASALEGGIO DETTA LA LINEA. MI CHIEDO A QUALE TITOLO LO FACCIA. SEMBRIAMO IL TEMPIO DEL POPOLO DEL REVERENDO JONES”…

1 - L'IRA DEI GRILLINI: GUERRA AI DISSIDENTI
Andrea Malaguti per "la Stampa"

«Una guerra si può fare in molti modi, ma una volta che è iniziata deve essere portata a termine». Ventiquattro ore dopo le quattro espulsioni (Orellana, Campanella, Boccino e Battista) e le cinque dimissioni che hanno fatto esplodere il gruppo Cinque Stelle al Senato, Claudio Messora, responsabile della comunicazione del Movimento a Palazzo Madama, uomo abituato a ragionare in simbiosi con Casaleggio, chiarisce sul suo blog la linea immaginata dalla Diade ligure-lombarda per accelerare il cammino verso Gaia. Via i bestemmiatori. Abbiamo perso undici compagni? Nei comizi per le europee la scelta sarà rivendicata come segno di purezza. Se altri li vogliono seguire (al Senato potrebbero essere sei) si accomodino.

Per rafforzare il concetto, l'ex capogruppo alla Camera (dove le defezioni sono state due) Riccardo Nuti, chiama i fuoriusciti «infiltrati e bugiardi che se ne vanno per soldi». E il collega Gianluca Vacca, evidentemente all'oscuro del dettato dell'articolo 67 della Costituzione - «ogni membro del Parlamento esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato» - rafforza il concetto con la solennità di chi è investito di un compito imperscrutabile. Però al circo. O in un luna park, dove chiunque può sparare all'orso meccanico: «Finalmente zavorra che va via, persone che da questo momento diventeranno parassiti».

Concetto sottoscritto, tra gli altri, anche dal vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Ma l'obiettivo era eliminare la Casta o se stessi? Al Senato intanto, dove gli stellati Mussini, Bencini, Bignami, Casaletto e Romani consegnano le dimissioni nelle mani del presidente Grasso, l'ex capogruppo Paola Taverna dà voce alla preoccupazione più forte che attraversa il Movimento. «Renzi vuole avere a disposizione delle maggioranze variabili. E non gli dispiacerebbe poter contare su una nuova sinistra per accreditarsi col Partito Socialista Europeo in cui è appena entrato».

Quanto c'è di vero in quello che dice? Una parte piccola. Ma forse non piccolissima. L'idea di costruire un Nuovo Centro Sinistra continua ad accarezzare i pensieri di alcuni parlamentari del Pd e di Sel, consapevoli però che non è ancora questo il momento per fare precipitare la situazione. «Dobbiamo avviare un percorso molto ravvicinato tra noi.

Nel pieno rispetto del travaglio personale e politico di ciascuno», dice alla Camera Gennaro Migliore (Sel). E al Senato Corradino Mineo aggiunge: «I fuoriusciti del Movimento? Loro sono convinti della logica del loro movimento. Io ho aderito di recente al Partito Democratico. Ma possiamo fare in Parlamento un cammino insieme». Un partito no. Ma un gruppo sì. Poi si vedrà. Anche Civati fa pervenire la propria solidarietà al senatore Orellana. Segnali più che manovre.

In serata i senatori Cinque Stelle si ritrovano nell'ennesima riunione. Bencini e Mussini fanno sapere che fino all'accettazione delle dimissioni non passeranno in nessun altro gruppo. Romani trova la forza di scherzare. «Non credo ritirerò le dimissioni. Ma ora devo tornare in aula, devono ancora finire di cazziarmi». Una collega lo guarda male, perché le sfugge il tono tra il sardonico e il canzonatorio delle sue parole.

La scossa tellurica non ha ancora finito di produrre effetti. Ornella Bertorotta - ortodossa conciliante - scrive su Facebook: «Spero possa esserci il margine per ricucire, ma solo a condizione che i colleghi si convincano realmente della bontà del percorso che stiamo facendo insieme».

Abiurate. Pentitevi. Non finirà così. Perché chiedere perdono a qualcuno è complicato. Una prova di delicato equilibrio tra la durezza dell'orgoglio e il fastidio del rimorso. Un esercizio impossibile da chiedere a parlamentari stanchi di essere considerati come uomini e donne che per tutta la vita non fanno niente di più che mettersi a sedere per aspettare la fine. Una guerra va portata a termine, no?

2 - TACCONI: "MI DIMETTO PERCHÉ SIAMO DIVENTATI UNA SETTA DI FANATICI"
Andrea Malaguti per "la Stampa"


Onorevole Tacconi, perché si è dimesso dal gruppo Cinque Stelle?
«Dopo l'espulsione dei colleghi non potevo fare diversamente. Il documento che è costato la loro cacciata l'avevo sottoscritto anch'io».

Che cosa diceva?
«Che non eravamo d'accordo sul modo con cui Grillo aveva affrontato Renzi. Che non era quello il mandato ricevuto dalla rete».

E dunque?
«E dunque abbiamo commesso il reato di lesa maestà. O, come ha detto Currò nel corso dell'ultima assemblea, chi tocca Grillo muore».

Se non ci fosse Grillo lei non sarebbe a Montecitorio.
«Vero. Ma io mi ricordo un Grillo che sui palchi parlava di democrazia dal basso. Che diceva: uno vale uno. Da noi non è più così».

Com'è da voi?
«Da noi è diventato tutto opaco. A cominciare dal ruolo incomprensibile di Casaleggio».

Chi è per lei Casaleggio?
«Un manovratore oscuro».

Oscuro?
«Viene qui una settimana sì e una no, si chiude in una stanza con i responsabili delle varie commissioni e detta la linea. Mi chiedo a quale titolo lo faccia».

Non va via per i soldi?
«E' assurdo. Se fosse stato questo il problema me ne sarei andato un anno fa. Vivo in Svizzera e lì con cinquemila euro lordi non campi. Sono in Parlamento perché credevo in un progetto. Purtroppo la verità è che ormai siamo diventati una setta di fanatici. Sembriamo il Tempio del Popolo del reverendo Jones».

Le hanno dato anche del parassita.
«Appunto. Ognuno si qualifica con le parole che usa. Io mi limito a osservare che loro parlano per mesi di diarie e di rimborsi senza rendersi conto che i veri parassiti sono quelli che lucrano sulle difficoltà del Paese per mero calcolo elettorale».

Non siete stati eletti al grido di: tutti a casa?
«Certo, era uno slogan. Che conteneva una verità. Il vecchio sistema non funziona più. Va cambiato radicalmente. Ma questo non significa stare con le mani in mano predicando ipocritamente una sobrietà francescana. I miei ex colleghi, fino ad oggi - la maggior parte di loro - sono stati solo capaci di soffiare sul fuoco del conflitto sociale, ma non di prendersi una responsabilità vera, concreta, decisiva».

Se l'immagina un'alleanza con Civati?
«Sono appena uscito dal gruppo. Mi pare decisamente presto per questo genere di riflessioni».

E di Renzi che cosa pensa?
«Che sicuramente ha costretto Grillo a cambiare strategia. Mi hanno anche chiesto se spero in lui. Ho risposto: spero in Renzi come tutti gli italiani».

Nessuna autocritica?
«Tutti facciamo degli errori. Ma una cosa la posso sottolineare con assoluta tranquillità: io ho la coscienza a posto. Non so se tutti possano dire lo stesso».

Perché non si dimette come hanno fatto i suoi colleghi senatori?
«Perché sono stato eletto da 12.500 attivisti all'estero. E sono certo di rappresentarli ancora».

 

 

index beppe grillo a genova GIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA CLAUDIO MESSORAORELLANA hsGetImage jpegluis alberto orellanaGIUSEPPE CIVATI FOTO LAPRESSE HACKER IN AZIONE SUGLI ACCOUNT TWITTER DI PAOLA TAVERNA E ALESSANDRA MORETTI ALESSIO TACCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO