I MINISTRI DELLA TAVOLA ROTONDA - SEMPRE IN GIRO PER CONVEGNI D’OGNI SORTA, AL MINISTERO NON SI TROVANO MAI - IL RECORD SPETTA ALL’ASPIRANTE LEADER PASSERA CHE FA CAMPAGNA ELETTORALE A COLPI DI 48 CONGRESSI IN 2 MESI (ANCHE 3 AL GIORNO!), SUL PODIO ANCHE FORNERO E SEVERINO - CI VUOLE UNA “SPENDING REVIEW” PER IL TEMPO PERSO: DALLE PRESENTAZIONI DI LIBRI AL CONVEGNO FRANCESCANO, PASSANDO PER IL “FESTIVAL DELLA FELICITÀ”…

Gabriele Villa per "Il Giornale"

Il titolo del super presenzialista va sicuramente a lui, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ma lo seguono a ruota, e possono sperare in una buona rimonta, appena lui si prenderà un po' di meritate ferie, la sua collega Elsa Fornero, ministro del Welfare e l'apparentemente innocuo Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl.

E poi, via via, altri buoni passisti della dialettica come Susanna Camusso, segretario della Cgil, Gianfranco Polillo, sottosegretario all'Economia e alle Finanze, il ministro della Giustizia Paola Severino e il giudice Gianfranco Caselli. Il fatto è che non passa giorno, o quasi, che uno dei tre capolista ma, soprattutto il primo dei tre, sia implacabilmente relatore, ospite, intrattenitore, di un convegno o di una tavola rotonda o quadrata che sia.

O, in alternativa, che assista e dica la sua anche solo alla presentazione di un libro o a un vernissage. Lo abbiamo verificato navigando su vari siti internet ma, soprattutto, grazie ad un sistema assolutamente attendibile: l'agenda del giorno, meglio conosciuta da noi giornalisti come: «Oggi in Italia e all'Estero», la notizia con la quale la nostra maggiore agenzia di stampa, l'Ansa, distilla quotidianamente e puntualmente alle ore 7 del mattino gli avvenimenti meritevoli di una certa attenzione da parte di noi giornalisti.

Attendibilissima, dunque. Ma con un limite: tra gli avvenimenti del giorno non sono previsti ovviamente gli eventi imprevisti, cioè le improvvisate che uno o più dei presenzialisti decidono sistematicamente di fare ad altri convegni e ad altre tavole rotonde, tanto per non annoiarsi. Così le cifre che abbiamo raccolto, sulla scorta di queste indicazioni, rischiano di essere addirittura approssimate per difetto (quindi smentirle potrebbe rivelarsi un autogol).

E le cifre dicono che Corrado Passera nei passati sessanta giorni è stato indicato dalle agenzie come ospite di 48 convegni, Raffaele Bonanni 39, Elsa Fornero 31, Susanna Camusso 29, Gianfranco Polillo 21, il ministro Severino 18, il giudice Caselli 17. Non è detto che i nostri incalliti relatori siano poi andati a tutti gli appuntamenti annunciati, per carità. Ma non è detto nemmeno che non siano andati ad altri (magari anche solo a qualche innocua sagra di paese, inaugurazioni, cene di Rotary o Lions) e quindi ad eventi che non sono stati catalogati dall'Ansa come «avvenimenti del giorno». Certo è che in più di un'occasione, il ministro Passera è stato fin qui il maestro fra i nostri eroi della conversazione che hanno saltellato nello stesso giorno e non sempre nella stessa città per partecipare anche a due o addirittura a tre appuntamenti.

Un esempio tanto per cominciare? L'11 giugno scorso, quando Passera è arrivato, in verità, in forte ritardo al convegno «Quanto cibo viene sprecato da famiglie, ristorazione, industria, distribuzione e agricoltura? Come recuperarlo?», al Politecnico di Milano, poi è riuscito a passare all'Assemblea generale Assolombarda, e ha presenziato più tardi all'incontro promosso dalla Fondazione Corriere della Sera «Spending Review, come tagliare gli sprechi».

In verità anche il giorno 21 giugno è stata per Passera una faticaccia. Ha dovuto fare un salto a Codroipo in provincia di Udine per l'incontro «Il futuro dell'internazionalizzazione per le imprese del Nordest» promosso da Finest, a Villa Manin, poi a Roma la Commissione Trasporti della Camera gli ha chiesto giustamente conto della realizzazione delle linee programmatiche dei suoi dicasteri, quindi gli è toccato anche presentarsi all'Assemblea generale di Confcommercio, all'Auditorium della Conciliazione.

Sarà in vista di questi tour de force che pochi giorni prima aveva sentito la necessità di ritrovare la pace partecipando ad Assisi, il 18 giugno, al convegno «Un contributo francescano al superamento dell'attuale crisi economica», nel salone Papale del Sacro Convento, alle 9.15. Stesso giorno in cui più laicamente la sua collega Fornero si faceva vedere a Ivrea al Centro per l'Impiego in Corso Vercelli. E che dire di mister Bonanni Raffaele sindacalista-oratore a tempo pieno?

Giusto ieri ha offerto uno straordinario spettacolo di semiubiquità: alla Sala della Mercede, ha partecipato alla presentazione del libro: «Ascesa e declino della seconda repubblica». Poi all'Auditorium Antonianum ha presenziato agli «Stati generali del Sociale e della Famiglia». Certo il giorno prima era dovuto correre a Pomigliano D'Arco chiamato dal dovere allo stabilimento Fiat, ma il giorno prima ancora, il 25 a Roma, ha potuto dilettarsi con il convegno «Costruiamo gli Stati Uniti d'Europa». Quanto a Susanna Camusso certo non sta indietro.

Per esempio l'11 giugno ha lanciato il suo contrattacco prima a Roma alla presentazione del libro «Nove su dieci», e poi a Trento al Festival dell'Economia. È un dato di fatto che l'Osservatorio Congressuale italiano nel suo rapporto 2010 elenca 102.515 eventi congressuali con un numero di partecipanti che supera i 21 milioni e con giornate di presenza congressuali che superano la soglia dei 35 milioni. Ma dopo tutto ciò almeno una certezza: partecipare ad un convegno non rattrista il relatore. Altrimenti per quale motivo, sempre Passera, sarebbe andato il 1° giugno a Pesaro per parlare, in piazza del Popolo, al «Festival della felicità»?

 

 

CORRADO PASSERA ELSA FORNEROfzo26 gianfranco polillo moGiancarlo Caselli PAOLA SEVERINO E MARITO SUSANNA CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…