CHI GESTISCE LA SICUREZZA INFORMATICA DI PALAZZO CHIGI? NEL 2010 L’APPALTO SULLA RETE ELETTRONICA FINÌ A UN FONDO LUSSEMBURGHESE E QUEST’ESTATE LETTA L’HA GIRATA A TELECOM, CHE FINIRÀ AGLI SPAGNOLI

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Chi controlla la sicurezza delle comunicazioni informatiche e quindi, indirettamente, anche telefoniche di Palazzo Chigi? Nel 2010 la Presidenza del Consiglio, allora guidata da Silvio Berlusconi, ha avuto la bella idea di esternalizzare questa funzione delicatissima.

Così la gestione della sicurezza delle comunicazioni telematiche del governo italiano è stata appaltata, senza una gara europea con la scusa della segretazione, a un'associazione tra due imprese capeggiata dalla Selex Management del gruppo Finmeccanica, amministrata da Sabatino Stornelli, il manager finito in carcere per l'indagine sul sistema di tracciamento dei rifiuti Sistri. Mentre la seconda impresa era la Italgo di Anselmo Galbusera, amico di Luigi Bisignani.

Non basta, quando da Napoli si sono addensate le prime nubi su Luigi Bisignani (finito ai domiciliari nel giugno 2011) e Sabatino Stornelli (poi arrestato nell'aprile scorso) il ramo dell'azienda di Galbusera che curava la sicurezza informatica è stato ceduto alla società Axitea di Milano, del gruppo controllato dalla società anonima a responsabilità limitata lussemburghese SSCP Security Parent S.a.r.l.. SSCP a sua volta fa capo - tramite un'altra società lussemburghese - a un fondo di investimento con base a Londra: Stirling Square Capital.

Qualcuno deve avere pensato che era troppo. E così nel marzo 2012 Axitea ha pensato bene di uscire dal business, cedendo le sue attività con la Presidenza del Consiglio a una società italiana: la Control Security Sistemi di Sicurezza Srl che ha gestito il servizio insieme alla Selex Management fino all'estate scorsa.

Dopo l'uscita da Palazzo Chigi, durante il governo Monti del generale Antonio Ragusa che aveva gestito la fase dell'esternalizzazione del servizio, nel luglio scorso finalmente il governo ha deciso di riportare 'in house' una parte delle funzioni più delicate rimettendole nelle mani di funzionari e impiegati dello Stato. Mentre la gran parte delle attività precedentemente appaltate alla Ati tra Selex Management e Italgo (e loro epigoni) è passata a Telecom Italia.

La scelta di Enrico Letta e dei suoi funzionari è stata quella di affidare il servizio mediante le procedure ordinarie della Consip. Così, oggi Telecom svolge il ruolo di Selex e Italgo anche se alcuni tecnici che fisicamente entrano alla Presidenza del Consiglio sono dipendenti di un'altra società: la Sielte, probabilmente un subappaltatore.

Comunque, per un periodo lungo le comunicazioni informatiche di Palazzo Chigi e la loro sicurezza sono state affidate senza gara europea a società amministrate da indagati e amici di Bisignani e poi da un gruppo capeggiato da un fondo straniero dagli assetti proprietari mutevoli e non trasparenti.

Anche se va detto che Stirling Square in realtà è amministrato da Stefano Bonfiglio, un milanese di 49 anni citato di sfuggita nel verbale di sommarie informazioni di un altro amico di Luigi Bisignani: Gianluca Di Nardo. Ai pm napoletani Di Nardo spiega che proprio al fondo Stirling Square del suo amico Stefano Bonfiglio, aveva tentato di proporre l'acquisto della Ilte di Vittorio Farina, legatissimo a Luigi Bisignani, che della Ilte è dirigente. Insomma stiamo sempre nel giro.

La storia dell'assegnazione dell'appalto a Selex e Italgo è da due anni al centro di un'indagine avviata dalla Procura di Napoli e trasferita alla Procura di Roma. Nel fascicolo sono finite anche le dichiarazioni deLl'ex direttore centrale di Finmeccanica, Lorenzo Borgogni, che spiega i retroscena di quell'appalto e il ruolo centrale del generale Antonio Ragusa, grande amico di Luigi Bisignani che fu anche intercettato e non indagato nel 2010 nell'inchiesta dei pm Henry John Woodcock, Francesco Curcio e Vincenzo Piscitelli sulla cosiddetta P4.

Il filone sull'appalto di Palazzo Chigi è stato trasmesso a Roma e ora se ne occupano il procuratore aggiunto Vittorio Caporale e i pm Paolo Ielo e Laura Condemi. Nel 2011 Borgogni racconta: "In occasione della gara alla quale ha partecipato una società del gruppo Finmecanica, la Selex Se.Ma. (il cui amministratore è l'ing. SabatIno Stornelli) inerente ai servizi di sicurezza, ho avuto a che fare con il Ragusa che era quello che operativamente seguiva la gara in questione. Selex se.ma. ha partecipato alla suddetta gara in raggruppamento con la Italgo spa del menzionato Galbusera Anselmo.

Abbiamo vinto la gara in esame (....) Ragusa ci ha dato una mano in occasione di tale gara, aiutandoci a capire quali erano i servizi richiesti e il modo in cui comporre il raggruppamento in occasione della medesima gara e cioè dal momento che la Presidenza del Consiglio ha interesse ad avere a che fare con soggetti istituzionali come Finmeccanica (...) ho conosciuto Galbusera nel 2006 perché me lo mandò Bisignani per farlo lavorare con noi e mi disse che questi aveva una società a nome di Italgo che opera nel campo della sicurezza.

Dietro questa società ho saputo dal Galbusera, c'è Francesco Micheli, (...) e che, comunque, il suo riferimento era Bisignani. Poi nel tempo abbiamo scoperto di avere un amico in comune, Angelo Rovati, ex consigliere del presidente Prodi, da allora è iniziata una collaborazione e lo presentai ad alcune nostre società del gruppo Firnmeccanica. La gara è stata fatta a inviti, non credo sia uscito un bando. lo ho avuto alcuni contatti con il Gen. Ragusa perché lui mi chiedeva di convincere Finmeccanica a scendere in campo". Così si facevano le gare per la sicurezza informatica di Palazzo Chigi.

 

Palazzo Chigiletta putin foto palazzo chigi x madron ferrara bisignani mentanaBISIGNANI OGGI E NELL OTTANTOTTO SEDE FINMECCANICA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…