I MONTIANI SFANCULANO CASINI E I PARASSITI CENTRISTI E SI AVVICINANO A RENZI (REVOCATA LA MORTE DEL BIPOLARISMO?)

Claudio Cerasa per "il Foglio"

"Ok, è vero: oggi possiamo dire che la notizia della morte del bipolarismo era fortissimamente esagerata". Eh già, forse lo avrete notato anche voi: ma sta di fatto che tra le pochissime certezze offerte da questa confusa, disordinata e caotica fase della vita della grande coalizione ce n'è una che riguarda uno spazio politico che giorno dopo giorno sta lentamente e inesorabilmente scomparendo dai radar. Sì, proprio quello: il famigerato Grande centro.

Il ragionamento naturalmente non è legato a una pigra e tardiva analisi a posteriori del risultato elettorale ottenuto dal movimento di Mario Monti ma riguarda più che altro una significativa presa di coscienza fatta da alcuni protagonisti del centro guidato dall'ex presidente del consiglio, che tre mesi dopo le elezioni, pur facendo parte del più centrista tra i governi mai visti nella storia recente della nostra Repubblica, si ritrovano a fare i conti con un dato ormai difficile da contestare.

Il dato è questo: oggi, politicamente parlando, il centro non esiste più, il bipolarismo sta sopravvivendo anche alle larghe intese, e anche le reazioni alle peripezie giudiziarie di Berlusconi stanno in qualche modo dimostrando che, nonostante la grande coalizione, il centrodestra e il centrosinistra, e in particolare il Pdl e il Pd, restano più che mai i due poli alternativi.

E in questo senso, come suggerisce con onestà in questa conversazione con il Foglio il deputato montiano Andrea Romano, "chiunque voglia fare politica oggi non per occupare in modo parassitario uno spazio in Parlamento ma per vedere affermate le proprie idee non può fingere che le cose oggi non stiano così, e non può non prendere atto che la notizia della morte del bipolarismo era, per l'appunto, fortemente esagerata".

"Io - continua Romano - non rinnego affatto l'esperienza di Scelta civica e anzi credo che alle ultime elezioni, con un centrodestra e un centrosinistra così massimalisti, allearsi con qualcuno era oggettivamente impossibile. Oggi però bisogna essere sinceri e occorre ragionare concretamente con i dati reali che ci offre la politica.

E i dati ci dicono questo: che per quanto il bipolarismo sia acciaccato, pieno di cicatrici e molto sofferente, è evidente, e io stesso mi sono convinto che le cose stanno così, che la mente degli italiani è ormai abituata a ragionare in una logica di alternanza, e che questo bipolarismo di fatto che esiste nel nostro paese sia legato non solo alle figure che incarnano l'alternanza ma sia proprio un preciso modo di ragionare che ormai si trova nella testa degli elettori. Il che, banalmente, significa che o si sta di qua o si sta di là.

E qualche volta, ovvio, potrà anche capitare che ci sia un movimento che raccoglie la protesta, come è stato il caso del Cinque stelle, ma in linea di massima lo schema è questo, e noi non possiamo modificarlo, possiamo solo accettarlo, farlo nostro e provare a contaminare una delle due coalizioni con le nostre idee".

Già, e come si accetta? Dal punto di vista politico, spiega Romano, "l'accettazione di questo schema implica naturalmente che un movimento come il nostro alle prossime elezioni decida con chi stare prima e non dopo il risultato elettorale, perché, e ormai è evidente, è solo all'interno di una maggioranza più ampia che le minoranze riformatrici hanno la possibilità di imporre le proprie idee, e sotto questa prospettiva credo sia un dato di fatto che il terzismo in Italia può essere una suggestiva chiave culturale di lettura per osservare il nostro paese ma non ha nulla a che fare con le categorie della politica vera e con le opinioni dell'elettorato".

Romano - e ogni riferimento a politici di lungo corso con i capelli brizzolati, il nome doppio e il cognome che finisce per "ini" non è puramente casuale - riconosce che all'interno della galassia montiana ci sia "qualcuno che continua a osservare questo spazio centrista in modo opportunistico come se fosse una palude immobile attraverso la quale far sopravvivere un vecchio pezzo di ceto politico, spostandosi a destra o a sinistra solo a seconda di come cambia il vento.

Ma la realtà - continua il deputato - è che oggi in Italia esistono due poli, uno di centrodestra e uno di centrosinistra, con una loro forma, una loro organizzazione, una loro funzione, che possono piacere o non piacere ma con i quali bisogna confrontarsi. La vera possibilità di cambiare la politica italiana, e di avere una destra e una sinistra migliore, è fare i conti con il bipolarismo reale, senza inventarsi l'ennesimo partito centrista ma affermando le proprie idee di riforma e costringendo le coalizioni a essere soggetti propriamente riformatori. Il bipolarismo, in questi anni, ha ucciso politicamente chiunque in modo sciatto abbia provato a sfidarlo; e per questo, chi ha intenzione, come noi, di affermarsi con temi riformisti e di far vivere le nostre idee anche nel futuro prima o poi dovrà portare i propri bagagli o di qua o di là".

Le parole di Romano, che oltre a essere deputato di Scelta Civica è stato fino al marzo scorso direttore del centro studi montezemoliano Italia Futura, hanno ancora di più un loro significato se messe accanto alle affermazioni fatte negli ultimi giorni sia da Pier Ferdinando Casini, che in varie occasioni ha lasciato intendere di voler dar vita a una sorta di piccolo Ppe italiano, sia da Luca Cordero di Montezemolo e da Mario Monti, i quali, sorprendentemente, subito dopo la mazzata riservata al Cav. dalla Cassazione, hanno invitato Berlusconi ad andare avanti "e lavorare alla rifondazione di un'area liberale e moderna di centrodestra, di cui l'Italia ha grande bisogno e alla quale - sono parole di Montezemolo - molti, fuori e dentro la politica, sarebbero interessati a dare un contributo".

Le nuove traiettorie imboccate dai terzisti delusi dal terzismo si spiegano anche con il sospetto non del tutto infondato che oggi le elezioni siano meno distanti nel tempo rispetto a qualche settimane fa, e lo stesso Romano riconosce che "questo governo non deve andare avanti a tutti costi, ma deve andare avanti solo se fa le cose che servono al paese". E ragionando proprio sui possibili scenari futuri il parlamentare montiano ammette che le strade che Scelta civica potrà seguire sono due: "Personalmente - dice Romano - sono convinto che la coalizione di centrodestra, nel medio periodo, non sia modificabile e che il berlusconismo sia destinato a durare ancora per molti anni.

Viceversa se nel Pd, una volta archiviata l'alleanza con Sel, prevalesse una leadership innovatrice come quella di Matteo Renzi il nostro percorso potrebbe essere orientato a un centrosinistra riformista. Ma detto questo, quando ci troveremo a scegliere cosa fare, decideremo tutti insieme, e lo faremo in modo chiaro. Partire però da questo ragionamento credo sia doveroso e onesto. Il terzismo non funziona più, e prima lo capiremo tutti e prima riusciremo a far pesare nel nostro paese le vere idee riformiste".

 

ANDREA ROMANOPierferdinando Casini ANDREA RICCARDI E MARIO MONTI FOTO INFOPHOTO matteo renzi in barca su diva e donna MONTI RICCARDI MONTEZEMOLO MARIO MONTI E LUCA DI MONTEZEMOLO jpegmonti fini montezemolo casini bonanni bocchini

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)