GRILLINI: OMOLOGARSI O NO? QUESTO È IL PROBLEMA

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

Omologarsi senza darlo a vedere o non omologarsi senza apparire del tutto isolati? Gira attorno all'istituzionalizzazione temuta, ma anche un po' voluta, lo sturm und drang dei neo parlamentari grillini, ieri al debutto nei palazzi (anche se solo per accreditarsi).

Ma che bravi i commessi, hanno detto affacciandosi a Montecitorio, ma sì che mangiamo alla buvette, hanno detto e fatto, ma certo che in Aula dialogheremo, hanno ripetuto, e stiamo attenti "a non rimetterci dei soldi", avevano detto il giorno prima, quando è stato chiaro che va bene decurtarsi lo stipendio, va bene rivedere la diaria, ma non fino al punto di farsi proprio "francescani". "Se ci offrono la presidenza di una Camera l'accettiamo", ha detto infine Vito Crimi, capogruppo designato al Senato, non prima di dichiarare che l'M5s voterebbe (con il Pd?) l'ineleggibilità di Silvio Berlusconi, e anche un'eventuale autorizzazione a procedere.

Che la rivoluzione sia impossibile "perché ci conosciamo tutti", come diceva Mario Missiroli, è assunto indigesto per qualsiasi grillino, eppure, al di là del muso duro a Bersani, qualche "forse" si affaccia tra le bacheche Facebook, le riunioni e l'arrivo in Parlamento degli eletti a Cinque stelle.

E non solo capita che qualcuno, come due giorni fa Ivan Catalano, subito raffreddato dai vertici, dica che il movimento è in fermento sul tema "Bersani" ("discussione viva e vegeta", diceva ieri un neo eletto), ma accade pure che, nelle sacche delle assemblee grilline, resista la voce fantapolitica del "gruppo ristretto" di parlamentari a Cinque stelle che potrebbero "restare in Aula", a differenza dei colleghi, per permettere in ultima battuta di raggiungere il numero legale (al Senato) per un "sì" - ma non a Bersani. Roberta Lombardi, la capogruppo designata alla Camera che esprime a titolo personale la sua idea sull'articolo 18 ("un'aberrazione" il reintegro), non vuole cedere all'emozione istituzionale da primo giorno a Montecitorio, presa com'è dalla scoperta che il regolamento delle Camere non è in dotazione e che bisogna chiederlo (non c'è "kit").

Qualcuno dei neo eletti si lascia andare e dice "bella giornata", "strano palazzo". Soprattutto, a qualcuno scappa detto qualcosa di umanamente se non politicamente conciliante ("no" alla fiducia, ma "un governo i partiti politici devono formarlo, perché i cittadini ne hanno bisogno", dice Sergio Puglia). In giacca, cravatta e cartelletta rossa, Puglia insiste sul fatto che gli eletti del M5s voteranno i provvedimenti a favore dei cittadini, come a voler sottolineare che i nuovi arrivati non sono lì per andare allo sfascio.

Qualcuno, come la marchigiana Patrizia Terzoni, dimentica per un attimo la faccia truce con i cronisti, permettendo l'inseguimento verso il bar Giolitti, richiamata da un'amica severa che trascina un trolley (e a quel punto anche la cittadina Patrizia smette di sorridere e dice "noi la responsabilità ce l'abbiamo verso gli italiani che vogliono il cambiamento").

"Come in Belgio"

Beppe Grillo, come Gianroberto Casaleggio, tiene la briglia minacciando il ritiro dalla politica in caso di accordo dei suoi con il Pd, e intanto manda, via blog, un modulo precompilato e irricevibile a Bersani ("firma qui e rinuncia ai rimborsi").

Ma non basta il quotidiano aggiustare il tiro dal blog a impedire la tentazione delle pecorelle neo elette: "Fare qualcosa" (dice una), "evitare il voto a stretto giro", dice un'altra. Ma le idee dal sen fuggite, nel M5s, hanno cittadinanza fino al pomeriggio, poi la linea viene calata con un post di Grillo o attraverso le parole di Crimi e Lombardi, il primo convinto che il concetto di "ingovernabilità" sia un'arma di "distrazione di massa" e che si debba dare la priorità al Parlamento, facendo magari "come il Belgio" che è stato più di un anno senza governo, e la seconda pronta a ricompattare il gruppo al grido di "se qualcuno dà l'appoggio al Pd, è fuori dal movimento".

Tra i neo eletti, intanto, si cominciano a distinguere varie tipologie: l'ortodosso (Lombardi, Crimi, Roberto Fico); l'ortodosso dal volto dialogante (Alfonso Bonafede, Marta Grande, Alessandro Di Battista); il grillino con radice "altra" (Marco Scibona, senatore No Tav che ora pronostica una legislatura non breve, e Vito Petrocelli,senatore grillino ex militante del Carc).

 

Beppe Grillo Beppe Grillo Beppe Grillo Beppe Grillo OGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTALA RIUNIONE DEI GRILLINI NELL HOTEL A ROMA GRILLO E CASALEGGIO ALLA RIUNIONE DEI PARLAMENTARI GRILLINI A ROMA LA RIUNIONE DEI GRILLINI NELL HOTEL A ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?