GRILLINI: OMOLOGARSI O NO? QUESTO È IL PROBLEMA

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

Omologarsi senza darlo a vedere o non omologarsi senza apparire del tutto isolati? Gira attorno all'istituzionalizzazione temuta, ma anche un po' voluta, lo sturm und drang dei neo parlamentari grillini, ieri al debutto nei palazzi (anche se solo per accreditarsi).

Ma che bravi i commessi, hanno detto affacciandosi a Montecitorio, ma sì che mangiamo alla buvette, hanno detto e fatto, ma certo che in Aula dialogheremo, hanno ripetuto, e stiamo attenti "a non rimetterci dei soldi", avevano detto il giorno prima, quando è stato chiaro che va bene decurtarsi lo stipendio, va bene rivedere la diaria, ma non fino al punto di farsi proprio "francescani". "Se ci offrono la presidenza di una Camera l'accettiamo", ha detto infine Vito Crimi, capogruppo designato al Senato, non prima di dichiarare che l'M5s voterebbe (con il Pd?) l'ineleggibilità di Silvio Berlusconi, e anche un'eventuale autorizzazione a procedere.

Che la rivoluzione sia impossibile "perché ci conosciamo tutti", come diceva Mario Missiroli, è assunto indigesto per qualsiasi grillino, eppure, al di là del muso duro a Bersani, qualche "forse" si affaccia tra le bacheche Facebook, le riunioni e l'arrivo in Parlamento degli eletti a Cinque stelle.

E non solo capita che qualcuno, come due giorni fa Ivan Catalano, subito raffreddato dai vertici, dica che il movimento è in fermento sul tema "Bersani" ("discussione viva e vegeta", diceva ieri un neo eletto), ma accade pure che, nelle sacche delle assemblee grilline, resista la voce fantapolitica del "gruppo ristretto" di parlamentari a Cinque stelle che potrebbero "restare in Aula", a differenza dei colleghi, per permettere in ultima battuta di raggiungere il numero legale (al Senato) per un "sì" - ma non a Bersani. Roberta Lombardi, la capogruppo designata alla Camera che esprime a titolo personale la sua idea sull'articolo 18 ("un'aberrazione" il reintegro), non vuole cedere all'emozione istituzionale da primo giorno a Montecitorio, presa com'è dalla scoperta che il regolamento delle Camere non è in dotazione e che bisogna chiederlo (non c'è "kit").

Qualcuno dei neo eletti si lascia andare e dice "bella giornata", "strano palazzo". Soprattutto, a qualcuno scappa detto qualcosa di umanamente se non politicamente conciliante ("no" alla fiducia, ma "un governo i partiti politici devono formarlo, perché i cittadini ne hanno bisogno", dice Sergio Puglia). In giacca, cravatta e cartelletta rossa, Puglia insiste sul fatto che gli eletti del M5s voteranno i provvedimenti a favore dei cittadini, come a voler sottolineare che i nuovi arrivati non sono lì per andare allo sfascio.

Qualcuno, come la marchigiana Patrizia Terzoni, dimentica per un attimo la faccia truce con i cronisti, permettendo l'inseguimento verso il bar Giolitti, richiamata da un'amica severa che trascina un trolley (e a quel punto anche la cittadina Patrizia smette di sorridere e dice "noi la responsabilità ce l'abbiamo verso gli italiani che vogliono il cambiamento").

"Come in Belgio"

Beppe Grillo, come Gianroberto Casaleggio, tiene la briglia minacciando il ritiro dalla politica in caso di accordo dei suoi con il Pd, e intanto manda, via blog, un modulo precompilato e irricevibile a Bersani ("firma qui e rinuncia ai rimborsi").

Ma non basta il quotidiano aggiustare il tiro dal blog a impedire la tentazione delle pecorelle neo elette: "Fare qualcosa" (dice una), "evitare il voto a stretto giro", dice un'altra. Ma le idee dal sen fuggite, nel M5s, hanno cittadinanza fino al pomeriggio, poi la linea viene calata con un post di Grillo o attraverso le parole di Crimi e Lombardi, il primo convinto che il concetto di "ingovernabilità" sia un'arma di "distrazione di massa" e che si debba dare la priorità al Parlamento, facendo magari "come il Belgio" che è stato più di un anno senza governo, e la seconda pronta a ricompattare il gruppo al grido di "se qualcuno dà l'appoggio al Pd, è fuori dal movimento".

Tra i neo eletti, intanto, si cominciano a distinguere varie tipologie: l'ortodosso (Lombardi, Crimi, Roberto Fico); l'ortodosso dal volto dialogante (Alfonso Bonafede, Marta Grande, Alessandro Di Battista); il grillino con radice "altra" (Marco Scibona, senatore No Tav che ora pronostica una legislatura non breve, e Vito Petrocelli,senatore grillino ex militante del Carc).

 

Beppe Grillo Beppe Grillo Beppe Grillo Beppe Grillo OGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTALA RIUNIONE DEI GRILLINI NELL HOTEL A ROMA GRILLO E CASALEGGIO ALLA RIUNIONE DEI PARLAMENTARI GRILLINI A ROMA LA RIUNIONE DEI GRILLINI NELL HOTEL A ROMA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO