I NERI FANNO NERO OBAMA - NEL PIENO DEI DISORDINI IN MISSOURI, LA COMUNITÀ AFROAMERICANA È DELUSA DAL “SUO” PRESIDENTE: “NON FA ABBASTANZA PER LA QUESTIONE RAZZIALE, TROPPO TIMIDO CON LA POLIZIA”

obama israeleobama israele

Valeria Robecco per “Il Giornale

 

Dure critiche alla polizia, ma nessun riferimento diretto alla questione razziale: Barack Obama è il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, ma finisce nell'occhio del ciclone proprio per non aver affrontato con sufficiente fermezza il caso dell'uccisione di un ragazzo di colore da parte delle forze dell'ordine a Ferguson, in Missouri. Nel sobborgo di St. Louis, dove nella notte tra venerdì e sabato scorso l'agente Darren Wilson ha sparato al diciottenne afroamericano Michael Brown, uccidendolo, il bilancio degli scontri è di un ferito in condizioni critiche e sette arresti.

MISSOURI - FERGUSON MISSOURI - FERGUSON


Gli episodi più gravi si sono verificati nella notte di sabato, quando circa duecento persone hanno violato il coprifuoco imposto dalle autorità da mezzanotte alle cinque del mattino. Secondo quanto dichiarato ai media statunitensi dal responsabile della Missouri Highway Patrol, capitano Ron Johnson, i manifestanti hanno rifiutato di rientrare nelle loro case, e sono stati usati dei lacrimogeni dopo l'esplosione di colpi di arma da fuoco contro un'auto della polizia.

 

È un clima tesissimo quello che si respira a Ferguson, tanto che il governatore dello Stato, Jay Nixon, ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza. A scatenare la rabbia dei manifestanti è stato l'atteggiamento eccessivamente repressivo da parte delle forze dell'ordine, le quali per diversi giorni si sono rifiutate di far sapere il nome dell'agente che ha ucciso il diciottenne, sospettato del furto di una scatola di sigari.

MISSOURI - FERGUSON MISSOURI - FERGUSON

 

La dinamica dell'accaduto rimane poco chiara, e se le autorità riferiscono di una presunta colluttazione tra Brown e l'agente, alcuni testimoni raccontano invece che Michael, disarmato, ha alzato le mani in segno di resa.
 

Nel frattempo Obama finisce al centro delle critiche, in particolare da parte dei leader attivisti afroamericani, i quali si chiedono se il primo presidente di colore degli Stati Uniti stia facendo abbastanza per affrontare la questione razziale. E vogliono che nei suoi discorsi non si limiti a biasimare la polizia, ma sottolinei il collegamento tra la morte di Brown e la brutalità delle forze dell'ordine nei confronti dei neri.

MISSOURI - FERGUSON MISSOURI - FERGUSON

 

Obama giovedì scorso ha lanciato un appello alla calma, chiedendo che l'inchiesta sia aperta e trasparente, ma soprattutto criticando la polizia per l'uso eccessivo della forza.  «Non ci sono scuse per l'uso eccessivo della forza contro manifestanti pacifici, e per mettere in carcere chi protesta esercitando legalmente il Primo Emendamento (quello sulla libertà di espressione) - ha affermato - Negli Usa la polizia non dovrebbe usare la prepotenza o arrestare giornalisti che stanno cercando di fare il proprio lavoro».

 

MISSOURI - SACCHEGGI A FERGUSON MISSOURI - SACCHEGGI A FERGUSON

Per gli afroamericani, però, non è abbastanza: in molti si sono detti delusi dall'atteggiamento troppo prudente di Obama, sottolineando come l'inquilino della Casa Bianca spesso ha paura di parlare chiaramente quando si verificano episodi che danneggiano le persone di colore. E in piazza per protestare contro la morte di Brown, a Ferguson, è sceso anche il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey, nativo di St. Louis ed esponente di quell'industria hi-tech della quale fanno parte i grandi elettori di Obama.

proteste negli usa 9proteste negli usa 9

 

Il dibattito su come il Commander in Chief Usa dovrebbe affrontare la questione razziale è in realtà di lungo corso. Da un lato infatti è stato proprio l'attuale presidente a decidere di nominare il primo ministro della giustizia nero, Eric Holder, e a caldeggiare modifiche al sistema penale per ridurre l'enorme numero di afroamericani soggetti a lunghi periodi di detenzione per reati legati alla droga. Ma dall'altro, a parere dei critici, soprattutto nel corso del primo mandato, Obama non ha affrontato nel modo adatto le discriminazioni a cui sono ancora soggetti i cittadini di colore.

proteste negli usa 14proteste negli usa 14

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....