I NERI FANNO NERO OBAMA - NEL PIENO DEI DISORDINI IN MISSOURI, LA COMUNITÀ AFROAMERICANA È DELUSA DAL “SUO” PRESIDENTE: “NON FA ABBASTANZA PER LA QUESTIONE RAZZIALE, TROPPO TIMIDO CON LA POLIZIA”

obama israeleobama israele

Valeria Robecco per “Il Giornale

 

Dure critiche alla polizia, ma nessun riferimento diretto alla questione razziale: Barack Obama è il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, ma finisce nell'occhio del ciclone proprio per non aver affrontato con sufficiente fermezza il caso dell'uccisione di un ragazzo di colore da parte delle forze dell'ordine a Ferguson, in Missouri. Nel sobborgo di St. Louis, dove nella notte tra venerdì e sabato scorso l'agente Darren Wilson ha sparato al diciottenne afroamericano Michael Brown, uccidendolo, il bilancio degli scontri è di un ferito in condizioni critiche e sette arresti.

MISSOURI - FERGUSON MISSOURI - FERGUSON


Gli episodi più gravi si sono verificati nella notte di sabato, quando circa duecento persone hanno violato il coprifuoco imposto dalle autorità da mezzanotte alle cinque del mattino. Secondo quanto dichiarato ai media statunitensi dal responsabile della Missouri Highway Patrol, capitano Ron Johnson, i manifestanti hanno rifiutato di rientrare nelle loro case, e sono stati usati dei lacrimogeni dopo l'esplosione di colpi di arma da fuoco contro un'auto della polizia.

 

È un clima tesissimo quello che si respira a Ferguson, tanto che il governatore dello Stato, Jay Nixon, ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza. A scatenare la rabbia dei manifestanti è stato l'atteggiamento eccessivamente repressivo da parte delle forze dell'ordine, le quali per diversi giorni si sono rifiutate di far sapere il nome dell'agente che ha ucciso il diciottenne, sospettato del furto di una scatola di sigari.

MISSOURI - FERGUSON MISSOURI - FERGUSON

 

La dinamica dell'accaduto rimane poco chiara, e se le autorità riferiscono di una presunta colluttazione tra Brown e l'agente, alcuni testimoni raccontano invece che Michael, disarmato, ha alzato le mani in segno di resa.
 

Nel frattempo Obama finisce al centro delle critiche, in particolare da parte dei leader attivisti afroamericani, i quali si chiedono se il primo presidente di colore degli Stati Uniti stia facendo abbastanza per affrontare la questione razziale. E vogliono che nei suoi discorsi non si limiti a biasimare la polizia, ma sottolinei il collegamento tra la morte di Brown e la brutalità delle forze dell'ordine nei confronti dei neri.

MISSOURI - FERGUSON MISSOURI - FERGUSON

 

Obama giovedì scorso ha lanciato un appello alla calma, chiedendo che l'inchiesta sia aperta e trasparente, ma soprattutto criticando la polizia per l'uso eccessivo della forza.  «Non ci sono scuse per l'uso eccessivo della forza contro manifestanti pacifici, e per mettere in carcere chi protesta esercitando legalmente il Primo Emendamento (quello sulla libertà di espressione) - ha affermato - Negli Usa la polizia non dovrebbe usare la prepotenza o arrestare giornalisti che stanno cercando di fare il proprio lavoro».

 

MISSOURI - SACCHEGGI A FERGUSON MISSOURI - SACCHEGGI A FERGUSON

Per gli afroamericani, però, non è abbastanza: in molti si sono detti delusi dall'atteggiamento troppo prudente di Obama, sottolineando come l'inquilino della Casa Bianca spesso ha paura di parlare chiaramente quando si verificano episodi che danneggiano le persone di colore. E in piazza per protestare contro la morte di Brown, a Ferguson, è sceso anche il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey, nativo di St. Louis ed esponente di quell'industria hi-tech della quale fanno parte i grandi elettori di Obama.

proteste negli usa 9proteste negli usa 9

 

Il dibattito su come il Commander in Chief Usa dovrebbe affrontare la questione razziale è in realtà di lungo corso. Da un lato infatti è stato proprio l'attuale presidente a decidere di nominare il primo ministro della giustizia nero, Eric Holder, e a caldeggiare modifiche al sistema penale per ridurre l'enorme numero di afroamericani soggetti a lunghi periodi di detenzione per reati legati alla droga. Ma dall'altro, a parere dei critici, soprattutto nel corso del primo mandato, Obama non ha affrontato nel modo adatto le discriminazioni a cui sono ancora soggetti i cittadini di colore.

proteste negli usa 14proteste negli usa 14

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO